.../... [La verità è che preferisco le configurazioni di volo: un aereo sui suoi carrelli è un po' come una barca fuori dall'acqua... la linea ne viene completamente alterata. Infatti anche per le mie prossime realizzazioni ovunque potrò evitarlo non monterò neanche i piloni subalari e eventuali serbatoi supplementari o carichi bellici.
Mi rendo conto che sia una questione puramente estetica ma certi aerei hanno linee troppo belle per essere appesantite da carrelli, armi o quant'altro.
Tra l'altro, credo di essere uno dei pochi che apprezza i kit Airfix perchè solitamente danno l'opzione carrelli aperti o chiusi direttamente da scatola mentre altre marche ben più blasonate prevedono unicamente la versione "a terra".../..] quote
Ciao Shamael, sono perfettamente d'accordo con te:

spesso gli aerei belli - e lo Spitfire è certamente tra di loro

- sono turbati da carrelli estratti e/o carichi esterni. Ho costruito solo un modello di Spitfire con le bombe, perché "era un modello di serie B", e un altro col serbatoio ausiliario ventrale. Gli altri sono "puliti" e alcuni in linea di volo. Anch'io carico generalmente gli aerei il meno possibile, ad esempio su di un Liberator (Airfix) ho chiuso le postazioni laterali per farlo più ...liscio. E anch' io come te, sono tra gli estimatori dei kit Airfix anche per questa pregevole caratteristica, quella cioé di offrire l' opzione "gear up"

. Peccato solo che nelle scatole non ci siano più i supporti trasparenti

. Quelli delle riedizioni odierne delle scatole "Dogfight & Double" sono degli obbrobri neri dalla forma sconcertante, che ricordano vagamente dei rami secchi.
