Dario da come ho capito le scrostature le hai realizzate consumando da vernice con il compound tamiya?
È una tecnica che mi ha sempre incuriosito e suppongo sia molto più convincente del chipping realizzato con matite, spugnette, e liquidi per scrostature.
Sul modello, dopo il compound, non applichi il lucido per decals e lavaggi?
Complimenti per il modello!
A dir poco stupendo!
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
FreestyleAurelio ha scritto: ↑26 novembre 2020, 7:58
Dario da come ho capito le scrostature le hai realizzate consumando da vernice con il compound tamiya?
È una tecnica che mi ha sempre incuriosito e suppongo sia molto più convincente del chipping realizzato con matite, spugnette, e liquidi per scrostature.
Sul modello, dopo il compound, non applichi il lucido per decals e lavaggi?
Complimenti per il modello!
A dir poco stupendo!
Aurelio .
Non volevo confondere le idee riguardo il Tamiya compound, Il chipping l’ho realizzato strofinando leggermente la zona interessata con un Q-tip inumidito d’acqua (Il liquido scrostante della TrueEarth era già stato applicato sotto i vari strati di vernice)
Una volta sodisfando del risultato sigillo tutto con Acqua Gloss, applico le decals sigillo con Testor dullcoate e infine passo il Tamiya Compound.
Anche se no è molto evidente nella foto, l’applicazione del compound a mio avviso tira fuori una finitura più realistica di una semplice stesura di lucido o di opaco.
Spero di non aver ulteriormente confuso tutti.
Ciao Aurelio e grazie per il tuo complimento.
Ultima modifica di Dario Giuliano il 27 novembre 2020, 23:57, modificato 2 volte in totale.
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)