il prossimo obiettivo un 339 PAN in 1\72...... senza decal, tutto aerografato!
che dite si può fare?


Moderatore: Madd 22
Vero! pensa che gli sto facendo le punture di antinfiammatorio!!!!!!Bonovox ha scritto:Il modello, stuccatine a parte è ben eseguito. Il colore è bello che azzeccato. Dev'essere scomodo lì dentro visto che un ometto è sceso col mal di schiena...!!! :-
Bravo!
Grazie e... complimenti per la tua galleria!!Jacopo ha scritto:Ottimo questo Spartano aspettiamo il prossimo allora![]()
Prego Matteo.matteo5185 ha scritto:...Grazie! Secondo te cosa non li rende "reali"? cosa mi consiglieresti? grazie mille![]()
ciao! concordo con te e mi piace l idea, ogni tanto giusto rompere gli schemipitchup ha scritto:Ciao Matteo
Direi che il colore lo hai azzeccato ottimamente e forse il lavaggio doveva essere più incisivo (abito vicino la tana della 46^ quindi quando passo di là ne vedo molti parcheggiati).
Quoto il pelino di stucco la parabrezza (al limite si poteva intervenire pure con un filo di vinavil diluito con acqua "tirato" con un pennellino).
Comunque il modello è molto bello veramente bravo!!!
Per la basetta secondo me (ma sono mie teorie) l'importante è che non vi siano bordi di cornici a delimitarli (e con te ci siamo).
Nulla vieta che il modello sia più piccolo della basetta in quanto non è un carroarmato (e se facciamo un U2 che ci vogliono 2Mq. di basetta????). In questi casi secono me l'ideale è uscire dallo schema fisso quadrato della basetta.
Io avrei in questo caso preso il fondo di legno (quadrato) e sopra vi avrei incollato del plasticard (o carta abrasiva), ritagliate in una forma circolare ma irregolare, che poi avrei elaborato a mò di pista. (allego foto esempio)
In questo modo si spezza il limite "mentale" definito con precisione dalla basetta e si dà l'idea di "continuo" anche se non si vede.
che ne pensate???
saluti
i figurini sono della Hasegawa US pilot e ground crewmicrociccio ha scritto:Prego Matteo.matteo5185 ha scritto:...Grazie! Secondo te cosa non li rende "reali"? cosa mi consiglieresti? grazie mille![]()
Premesso che non sono un figurinista secondo me è una questione di postura dei figurini, quindi c'è poco da fare salvo modificarli perché è lo scultore che gli ha dato quelle pose.Giusto per curiosità di che marca sono e a quale scatola appartengono?
- Quello vicino alla scaletta è innaturalmente piegato in avanti rendendo poco chiaro cosa stia facendo. Cammina allontanandosi dal velivolo? Si piega perché passa sotto l'elica sinistra?
- L'altro sembra camminare con rigidità senza piegare le ginocchia, come se avesse le gambe steccate.
PS: tutto ciò che ho detto nulla cambia rispetto al piacevole impatto scenico generale del tuo diorama.
microciccio