Hunter Mk. 6, Revell 1/72

Moderatore: Madd 22

Rispondi
james84
Frequentatore di MT
Messaggi: 31
Iscritto il: 9 maggio 2013, 23:22
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Giacomo

Hunter Mk. 6, Revell 1/72

Messaggio da james84 »

Il mio primo aereo dopo tanto tempo, costruito nel 2008, e il primo dipinto con l'aerografo. Il kit Revell è molto ben fatto e costa poco, e le decal (DACO) sono eccellenti. I colori sono acrilici Tamiya e le pannellature sono state evidenziate con il lavaggio ad acqua Promodeller (ora Flory Models)
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22494
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Hunter Mk. 6, Revell 1/72

Messaggio da Bonovox »

Forse un pò troppo lucido, il canopy andava trattato meglio e la mimetica ha fatto una lieve "buccia d'arancia", ma in generale resta un bel lavoretto! :-D
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
SPILLONEFOREVER

Re: Hunter Mk. 6, Revell 1/72

Messaggio da SPILLONEFOREVER »

Come prima realizzazione ad aerografo non è niente male.
La buccia d'arancia poi si riesce ad evitare. A quello che ti ha già scritto Francesco (Bonovox) aggiungo che forse una diversa tonalità per i lavaggi della mimetica avrebbe enfatizzato meglio le pannellature.
:)
p.s. Come ti sei trovato sono i lavaggi Promodeller?
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35129
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Hunter Mk. 6, Revell 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao
ottimo lavoro anche qui col cacciatore!!!
bravo!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
james84
Frequentatore di MT
Messaggi: 31
Iscritto il: 9 maggio 2013, 23:22
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Giacomo

Re: Hunter Mk. 6, Revell 1/72

Messaggio da james84 »

Grazie ragazzi!
Dai, è il primo aereo dopo tanti anni, quindi può andare più che bene!
Il lavaggio Promodeller funziona bene, ho solo il grigio scuro che uso da 5 anni e ancora dura. Va benissimo per evidenziare le pannellature. L'unica cosa importante è toglierlo per bene dalle aree un po' incavate perchè tende ad accumularsi. Si stende a pennello su una superficie lucida e quando è asciutto si toglie con uno scottex e dei cotton fioc, meglio se bagnati. Nel video di presentazione di Flory Models/Promodeller lo usano anche per fare superfici sporche, ma non mi sono avventurato fino a questo punto.
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10311
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: Hunter Mk. 6, Revell 1/72

Messaggio da rob_zone »

So che il Revell è la box migliore al mondo?Confermi??Uno di questi cosi dovro costruirlo anche io!!
Molto bene anche questo..e la prima volta,non si scorda mai!

saluti
RoB da Messina :-oook
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47235
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Hunter Mk. 6, Revell 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

Montaggio pulito... e a me piacciono i modelli ben montati! però ho qualche dubbio sui colori che hai usato... i Tamiya non sono mai il massimo per noi aeroplanari. :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
james84
Frequentatore di MT
Messaggi: 31
Iscritto il: 9 maggio 2013, 23:22
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Giacomo

Re: Hunter Mk. 6, Revell 1/72

Messaggio da james84 »

Grazie a tutti!
Rob, il modello, da quanto ricordo, era ottimo. Si montava molto bene, gli incastri erano precisi e non ho utilizzato stucco. Il cockpit, i vani dei carrelli e le pannellature sono eccellenti da scatola. Le decal erano fantastiche, prodotte dalla DACO, e permettevano di rappresentare 3-4 versioni RAF, una belga e una olandese, e hanno retto ottimamente al famigerato Mark Setter della Gunze. Il tutto a meno di 15€! Revell produce anche la versione Mk.9 dell'Hunter, che è accompagnata da decal RAF e svizzere. Le stampate dovrebbero essere le stesse del mio modello, ma si utilizzano pezzi lasciati da parte con la costruzione dell'Mk.6 (es. il pezzo con il cono di scarico, che sul Mk.9 è diverso in quanto ospita il paracadute frenante).
Xtradecal ha fatto dei fogli decal molto interessanti sia per le versioni RAF che per quelle da esportazione, e alcune di queste sono veramente esotiche (Libano, Somalia, Rhodesia...).
Valerio, lo so... purtroppo mi fidai del primo sito web e il risultato cromatico non è stato ottimale, ma almeno ho imparato a usare l'aerografo per dipingere una livrea mimetica!
ROGER

Re: Hunter Mk. 6, Revell 1/72

Messaggio da ROGER »

Lo hai montato senza stucco?!?!? Lo vogliooooo :-D anzi già ce l'ho :-prrrr

Come prima realizzazione ad aerografo è davvero buona, giusto i colori della mimetica, come ha già appuntato il Vale sono scuretti ma per ora chi se ne frega, facciamo esperienza e prendiamo confidenza con il nuovo strumento :-oook

Un saluto dal Roger
Rispondi

Torna a “Jet”