Il velivolo il cui nome significa ala accelerata fu concepito come intercettore VTOL anzi VTVL dai Tedeschi alla fine della Seconda Guerra Mondiale, la risposta agli attacchi dei B17 in terra tedesca.
Similamente al Natter decollava in posizione verticale e quindi poteva essere utilizzato virtualmente ovunque in quanto non richiedeva piste di decollo, e neppure come vedremo dopo di atterraggio. Il progetto non ando' oltre ai test nella camera del vento e nemmeno il protitpo fu realizzato. Stiamo quindi parlanto di un vero paper airplane.
Veniamo al desgn, l'aereo non presente le tradizionali ali , ma si serve di un rotore a tre pale (molto larghe) e alla estremita' di ciascuna pala e' montato un motore ram jet, che mette in rotazione il rotore medesimo. Il rotre e' posizionato a meta' carlinga e ruota attorno ad essa. I ram jets erano a loro volta aiutati alla partenza da razzi che davano loro la spinta iniziale per raggiungere la velocita' di funzionamento (un ram jet non ha nessuna turbina e per funzionare deve essere investito da un flusso d'aira molto veloce).
In teoria la Libellula (questo il mick name dell'oggetto) avrebbe toccato le 600 Miglia orarie e i 50000 piedi di quota di esercizio, armato con due mitragliatrici da 20 mm e due cannoni da 30 mm sarebbe stato un formiladabile avversario.
L'atterraggio avviene sempre in verticale tramite un carrello monoruota e 4 piccole ruotine montate alle estremita' dei piani di coda.
Il kit della MiniArt e' veramente bello con pannellature fini e rivetti dovunque, un bel pit , trasparenti accettabili , un set fotoinciso per le cinture e decal per realizzare 6 soggetti...tutti di fantasia.
E visto che si tratta di fantasia , io ho deciso di strafare e me lo sono immaginato come caccia notturno e ho percio' aggiunto un bel radar sul muso e dell' antenne sul dorso.
E ho appena scoperto che una settimana fa MiniArt ha lanciato una versione caccia notturno dello stesso kit ...ora e' certo che il mio telefono e' sotto controllo.
La colorazione me la sono inventata di sana pianta optando per uno splinter bicolore sul dorso , una pancia rlm78 e un bel naso rosso per finire con l'anello rotante giallo..dopotutto nel 46 la Germania ha vinto e si puo' permettere di sfoggiare colori sgargianti!
Ho anche "inventato" e costruito da zero la piattaforma di lancio, la scaletta (da circo Barnum) e completato il tutto con un feld marescaillo dell'aria che posa soddisfatto per una foto colla bestia.
Mi scuso come sempre per la qualita' delle foto.
Guardano adesso le quali mi sono accorto di un bel gap tra le due meta' della carlinga e il rotore, per fortuna non e' un errore di montaggio , ma semplicemente dopo il trasporto del modello ho rimesso insieme le tre sezioni senza spingere fino in fondo gli incastri , prima di fare le foto, vi assicuro che i tre pezzi punta , rotore e coda si accoppiano perfettamente a secco consentendo al rotore di girare. Ho un'idea che mi gira in testa di motorizzare il rotore (nella coda c'e' spazio per un motorino elettrico ...vedremo.

