Pagina 1 di 3

Motore costruito da zero (Allison T-56)

Inviato: 11 gennaio 2024, 9:24
da Bruno P
Ciao a tutti
senza velleità alcuna di voler insegnare alcunché a chicchessia riporto di seguito una mia esperienza recente (2023) di autocostruzione da zero di un motore, l'Allison T-56 di un C-130 alla "vecchia maniera", non ricorrendo alla stampa 3D che sta prendendo sempre più piede.
Necessita ovviamente, come sempre, un'adeguata documentazione: come spesso accade ci si affida alle foto disponibili sul web per le quali però andrà fatta un'attenta cernita tra quelle riferite alla versione desiderata oltre che tra quelle riferite a esemplari in via di restauro.
Sono partito da un tubicino di ottone su cui ho avvolto dell’alluminio adesivo sino a raggiungere il diametro opportuno del corpo motore. Questo poi è stato dettagliato con plasticard, resine e fotoincisioni di recupero nonché fili di rame e piombo. Un'attenta colorazione rende il tutto plausibile una volta inserito il motore nella gondola che lo ospita.
Alcune foto:



















Ciao!

Re: Motore costruito da zero (Allison T-56)

Inviato: 11 gennaio 2024, 9:40
da Starfighter84
Rende bene Bruno, l'unica cosa che stona sono i lavaggi... poco definiti e un pò pasticciati.
Come procedi con questa tecnica? quanto diluisci e come applichi il lavaggio?

Re: Motore costruito da zero (Allison T-56)

Inviato: 11 gennaio 2024, 10:17
da DavideV
Bello! Io poi sono un fanatico dell'autocostruzione e lavori come questo mi stuzzicano davvero tanto.
Bruno P ha scritto: 11 gennaio 2024, 9:24 non ricorrendo alla stampa 3D che sta prendendo sempre più piede.
Questo, però, è un problema che si pone per chi ha poca esperienza. Io per esempio sono sempre stato molto saltuario nella mia attività modellistica e infatti ho pochissimi lavori conclusi alle spalle, di cui nessuno con fotoincisioni o resine comprate a parte; unica eccezione lo Zara della Trumpeter che ha dei fogli di fotoincisioni inclusi. Ciò si traduce nel fatto che la mia "banca pezzi" è MOLTO risicata e si riduce a pochi pezzi di plastica.

Quindi, se oggi volessi costruire qualcosa da zero ho due strade: fare tutto con tondini e lamine di materiale plastico e metallico di varia natura (come ho effettivamente iniziato a fare per il mio ISU-152) oppure comprare aftermarket dedicati; a questo punto se devo comprare una resina di terze parti l'opzione stampa 3D è quella più sensata, visto che i prezzi ormai sono abbordabilissimi e ci sono molti modellisti che con un po' di impegno si progettano e si stampano le cose in proprio (vedi frah20 con la sua Porsche).

Re: Motore costruito da zero (Allison T-56)

Inviato: 11 gennaio 2024, 10:38
da microciccio
Ciao Bruno,

fa piacere vedere un po' di sana autocostruzione alla vecchia maniera! :-oook
Off Topic
DavideV ha scritto: 11 gennaio 2024, 10:17... se devo comprare una resina di terze parti l'opzione stampa 3D è quella più sensata, visto che i prezzi ormai sono abbordabilissimi e ci sono molti modellisti che con un po' di impegno si progettano e si stampano le cose in proprio (vedi frah20 con la sua Porsche).
Dipende Davide,

sarebbe bello se fosse una regola generale mentre, a fronte di alcuni after market dai prezzi ragionevoli, se ne trovano altri, troppi per come la vedo io, i cui prezzi fanno rabbrividire e sono, oggettivamente, ingiustificati (un accenno in questo WIP dove l'esempio del link è stato parecchio ribassato visto che era inizialmente venduto a più di 70 dollari).
Vanno inoltre valutati attentamente prima di ogni acquisto perché c'è chi propone definizioni di stampa che si possono definire imbarazzanti e un campanello d'allarme può essere il fatto che vengono mostrati solo i rendering e non le foto del prodotto finito.
microciccio

Re: Motore costruito da zero (Allison T-56)

Inviato: 11 gennaio 2024, 11:08
da Bruno P
Starfighter84 ha scritto: 11 gennaio 2024, 9:40 Rende bene Bruno, l'unica cosa che stona sono i lavaggi... poco definiti e un pò pasticciati.
Come procedi con questa tecnica? quanto diluisci e come applichi il lavaggio?
Ciao Valerio!
Dopo una mano di trasparente lucido, trattandosi di un motore e quindi soggetto ad uno sporco oleoso, ho applicato un lavaggio ad olio diluito al 50% il Fast Dry Abteilung, in questo caso nero per dare maggior contrasto. La "pulizia" dell'eccesso, a pittura semi-asciutta, la eseguo con un pennello umido di Fast Dry (o acquaragia per i punti più tenaci ma sempre con delicatezza onde evitare di "sfondare" la mano di trasparente e intaccare la vernice metallica).
Cosa non ti convince? Mi sai indicare un esempio che potrei seguire per migliorare questa tecnica?
Grazie!

Re: Motore costruito da zero (Allison T-56)

Inviato: 11 gennaio 2024, 11:17
da Bruno P
microciccio ha scritto: 11 gennaio 2024, 10:38 Ciao Bruno,

fa piacere vedere un po' di sana autocostruzione alla vecchia maniera! :-oook
Off Topic
DavideV ha scritto: 11 gennaio 2024, 10:17... se devo comprare una resina di terze parti l'opzione stampa 3D è quella più sensata, visto che i prezzi ormai sono abbordabilissimi e ci sono molti modellisti che con un po' di impegno si progettano e si stampano le cose in proprio (vedi frah20 con la sua Porsche).
Dipende Davide,

sarebbe bello se fosse una regola generale mentre, a fronte di alcuni after market dai prezzi ragionevoli, se ne trovano altri, troppi per come la vedo io, i cui prezzi fanno rabbrividire e sono, oggettivamente, ingiustificati (un accenno in questo WIP dove l'esempio del link è stato parecchio ribassato visto che era inizialmente venduto a più di 70 dollari).
Vanno inoltre valutati attentamente prima di ogni acquisto perché c'è chi propone definizioni di stampa che si possono definire imbarazzanti e un campanello d'allarme può essere il fatto che vengono mostrati solo i rendering e non le foto del prodotto finito.
microciccio
Sono d'accordo con microciccio.
Ci sono sul mercato aftermarket che, a fronte di un costo rilevante se paragonato al kit, non offrono una qualità che sia allineata con il prezzo di vendita.
Mi avvalgo sempre di set aftermarket ma non esito a tralasciare quelli che di fatto non migliorano, secondo me, la resa finale. Sono altresì dedito all'autocostruzione da sempre: per chi ha piacere di buttare un occhio https://brunoperfetto.weebly.com/piaggio-p108b.html. Attenzione dunque a certi marchi che per la fretta buttano sul mercato set stampati in 3D dalla dubbia qualità o altri la cui produzione in resina è quanto mai impastata.
Ciao!!

Re: Motore costruito da zero (Allison T-56)

Inviato: 11 gennaio 2024, 11:18
da FreestyleAurelio
Ciao Bruno,
anche a me la resa dopo la colorazione e lavaggi trasmette un senso di "impastato" forse dovuto anche al metallizzato utilizzato e al filtro dei lavaggi che è rimasto sulla superfice.
In più osservando le foto del T-56 non si evince appieno il senso di affollamento che si ha in quello reale
https://en.wikipedia.org/wiki/Allison_T ... _2007.JPEG

Questo non toglie merito all'ottima manualità che hai nel ralizzare questi lavori di scatch, di cui ti faccio i complimenti :-oook

Re: Motore costruito da zero (Allison T-56)

Inviato: 11 gennaio 2024, 11:45
da aldo
Ciao Bruno, lavoro molto realistico, mi piace.

El xe cocolo ! ;)

Va considerato che è in 72 , quindi doppio merito !


Ciao, Aldo.

Re: Motore costruito da zero (Allison T-56)

Inviato: 11 gennaio 2024, 11:57
da Bruno P
FreestyleAurelio ha scritto: 11 gennaio 2024, 11:18 Ciao Bruno,
anche a me la resa dopo la colorazione e lavaggi trasmette un senso di "impastato" forse dovuto anche al metallizzato utilizzato e al filtro dei lavaggi che è rimasto sulla superfice.
In più osservando le foto del T-56 non si evince appieno il senso di affollamento che si ha in quello reale
https://en.wikipedia.org/wiki/Allison_T ... _2007.JPEG

Questo non toglie merito all'ottima manualità che hai nel ralizzare questi lavori di scatch, di cui ti faccio i complimenti :-oook
Grazie Aurelio!
Riguardo l'affollamento è vero, non è come quello vero ma ho dei limiti e non sono riuscito a spingermi oltre.
Ciao !!

Re: Motore costruito da zero (Allison T-56)

Inviato: 11 gennaio 2024, 11:58
da Bruno P
aldo ha scritto: 11 gennaio 2024, 11:45 Ciao Bruno, lavoro molto realistico, mi piace.

El xe cocolo ! ;)

Va considerato che è in 72 , quindi doppio merito !


Ciao, Aldo.
GRAZIE Aldo !!
Mandi!