lavorare le resine...e non respirare la loro polvere...

Forum dedicato all'utilizzo dei set in resina e fotoincisioni aftermarket.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
CoB
Jedi Master
Jedi Master
Messaggi: 4764
Iscritto il: 29 aprile 2008, 12:48
Che Genere di Modellista?: ex modellista, ora filosofo del pre shading
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: nutella fan club
Nome: Mauro
Località: civitanova marche (mc)

lavorare le resine...e non respirare la loro polvere...

Messaggio da CoB »

a voi esperti....io come al solito metto la palla al centro...a voi la partita...
Immagine
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47464
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: lavorare le resine...e non respirare la loro polvere...

Messaggio da Starfighter84 »

Bene bene Muaro, vedo che piano piano ti stai convertendo! per non respirare le polveri la buona vecchia mascherina va benissimo... Magari puoi anche lavorare su uno straccio bagnato di acqua in modo da catturare tutti i residui. Questo per quel che riguarda la polvere... per il resto che volevi sapere?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
CoB
Jedi Master
Jedi Master
Messaggi: 4764
Iscritto il: 29 aprile 2008, 12:48
Che Genere di Modellista?: ex modellista, ora filosofo del pre shading
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: nutella fan club
Nome: Mauro
Località: civitanova marche (mc)

Re: lavorare le resine...e non respirare la loro polvere...

Messaggio da CoB »

ma speriamo che non rovino i bei kit in resina che ho ricevuto in regalo :-XXX :-oook :-oook :-sbraco :-sbraco :-prrrr :-prrrr
Immagine
Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35346
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: lavorare le resine...e non respirare la loro polvere...

Messaggio da pitchup »

Ciao a tutti
N'attimo :-asp per non creare confusione, visto che al forum possono accedere potenzialmente milioni di modellisti in tutta Italia e resto del globo e magari qualche neofita che legge queste 2 righe si spaventa e si ridà alla Play!.
Non è la resina di per se che fà male: se uno prende un pezzo in resina lo incolla e finisce lì non succede nulla!
Il problema e quando si scartavetra che si genera polvere residua, quella, inalata è tossica. Quindi Ocio! Qualcuno consiglia quando si scartavetra di fare l'operazione con il pezzo immerso in una bacinella d'acqua se possibile. Altrimenti mascherina con filtri, finestre aperte, casco ben allacciato e luci accese.. anche di giorno... oooppssss no, :-bleaa quella è un altra cosa!
Oppure per tagliare la testa al povero toro... non usateli! :-prrrr :-prrrr :-prrrr :-prrrr :-prrrr :-prrrr :-prrrr :-prrrr :-prrrr :-sbraco :-sbraco
Scherzo, i seggiolini in resina di Verlinden sono eccezionali..vere opere d'arte!
saluti
Massimo da Livorno
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
BernaAM

Re: lavorare le resine...e non respirare la loro polvere...

Messaggio da BernaAM »

Anche io mi sento di consigliare di indossare una buona mascherina con dei filtri, per la questione di bacinelle piene d'acqua la cosa mi sembra un pò troppo macchinosa.
Ciao e buona resina a tutti. (nel senso di modelare con la resina).
Fabrizio.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47464
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: lavorare le resine...e non respirare la loro polvere...

Messaggio da Starfighter84 »

Giusta la precisazione di Massimo, non allarmiamo nessuno! la bacinella piena di acqua sembra anche a me un sistema troppo scomodo.. la mascherina può bastare. Purtroppo, da quando sono comparsi sti set.... l'autocostruzione ha subito un duro colpo! prima quanche scratch lo facevo, ma devo dire che non sono mai stato un'amante....
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Eagle70
Appena iscritto!
Messaggi: 19
Iscritto il: 8 marzo 2009, 10:42

Re: lavorare le resine...e non respirare la loro polvere...

Messaggio da Eagle70 »

Ciao e Buona Pasqua a tutti. A proposito di kit in resina: volendo "toccare con mano" ed impratichirmi nell'uso di queste migliorie per i miei progetti futuri, ho acquistato il mio primo proprio ieri, un cockpit per F16D in scala 1:72 della AIRES. Un vero spettacolo, un sacco di fotoincisioni, magnifici i seggiolini eiettabili, c'è persino un piccolo foglio di acetato su cui sono incisi strumentazione e schermi HUD. Ma... quali accorgimenti usare e che procedure per non rovinare tutto? Voglio dire: dovrei ritagliare la parte di acetato che mi serve e poi incollare la fotoincisione del pannello strumenti sopra all'acetato, ma poi, per la verniciatura? Come faccio per dare maggior risalto agli strumenti riprodotti sull'acetato, che si vedono davvero poco? Per verniciare le fotoincisioni devo usare un metodo in particolare o procedo normalmente?

Scusate per la raffica di domande, che magari a voi suoneranno pure banalotte, ma in materia di kit di miglioramento sono proprio un "esordiente totale" (Fantozzi docet!).

Buona Pasqua e buon modellismo a tutti.

Eagle70
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35346
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: lavorare le resine...e non respirare la loro polvere...

Messaggio da pitchup »

Ciao Eagle
Io di set e fotoincisioni sò tutto in linea teorica ..ma in pratica non li uso o, molto limitatamente, le fotoincisioni (filosofia tutta personale).
Per far risaltare le "lancette" del foglio in acetato ti conviene sbattergli dietro un bel fondo bianco (foglio di carta) eppoi procedi incollando (Attack) con il sandwich. Ovviamente il cruscotto sarà gia verniciato e lumeggiato prima di incollare.
saluti
Massimo da Livorno
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Eagle70
Appena iscritto!
Messaggi: 19
Iscritto il: 8 marzo 2009, 10:42

Re: lavorare le resine...e non respirare la loro polvere...

Messaggio da Eagle70 »

Grazie Pitchup! Per incollare il fondo di carta bianca al cruscotto in resina uso sempre il ciano? Non potrei usare la vinilica trasparente che uso per i tettucci? E per l'acetato, vado sempre di ciano (non vorrei che i tipici vapori del cianoacrilato mi opacizzassero tutto)? La verniciatura delle fotoincisioni prevede una fase preparatoria (un primer speciale)?
Scusami, ma io sono quello delle domande a raffica...

Ciao e ancora auguri!

Eagle70
Avatar utente
Ale85
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3708
Iscritto il: 22 febbraio 2008, 10:57
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro con divagazioni automobilisitiche.
Aerografo: si
colori preferiti: acrilici Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: Lupo Solitario
Nome: Alessandro Gennari
Località: Milano, la bella Dama grigia!
Contatta:

Re: lavorare le resine...e non respirare la loro polvere...

Messaggio da Ale85 »

Eagle70 ha scritto:Per incollare il fondo di carta bianca al cruscotto in resina uso sempre il ciano?
puoi anche dare una spennellata con la vernice ed il gioco è fatto!!
Eagle70 ha scritto:Per incollare il fondo di carta bianca al cruscotto in resina uso sempre il ciano? Non potrei usare la vinilica trasparente che uso per i tettucci? E per l'acetato, vado sempre di ciano (non vorrei che i tipici vapori del cianoacrilato mi opacizzassero tutto)?
per incollare l'acetato puoi usareil Vinavil, con l'attack è un po rischioso; oppure delal vernice trasparente...
Eagle70 ha scritto:La verniciatura delle fotoincisioni prevede una fase preparatoria (un primer speciale)?
ti conviene dare una mano di primer generale in modo da uniformare le superfici e avere un colore non solo omogeneo, ma anche più resistente, dato che soprattutto sul metallo, è facile che venga via al minimo contatto...inoltre il primer appunto permette di cancellare le differenze fra resina e fotoincisoni e palstica, dando un colore unico!
ciao
Ale
Rispondi

Torna a “Resine, Fotoincisioni e Stampi in gomma o simili”