




Moderatore: FreestyleAurelio
diego.nello ha scritto:![]()
![]()
![]()
![]()
Marino ... fai sempre apparire tutto così semplice...
Questo vale, però, solo per le prime copie dei pezzi... con le manipolazioni e le sostanze chimiche contenute all'interno della resina, la gomma inizia a perdere consistenza e si deforma (anche se minimamente).... per cui non è più a "tenuta stagna".klanfa 61 ha scritto:Anche se sembra strano, una volta che lo si fa aderire non esce neanche un filo di resina
Starfighter84 ha scritto:Questo vale, però, solo per le prime copie dei pezzi... con le manipolazioni e le sostanze chimiche contenute all'interno della resina, la gomma inizia a perdere consistenza e si deforma (anche se minimamente).... per cui non è più a "tenuta stagna".klanfa 61 ha scritto:Anche se sembra strano, una volta che lo si fa aderire non esce neanche un filo di resina
Per ravvivarla e mantenerla "fresca" bisogna spennellare lo stampo con olio siliconico.
Mi ricordan tanto certe imprecazioni con le maglie di un cingolo...klanfa 61 ha scritto:Starfighter84 ha scritto:Questo vale, però, solo per le prime copie dei pezzi... con le manipolazioni e le sostanze chimiche contenute all'interno della resina, la gomma inizia a perdere consistenza e si deforma (anche se minimamente).... per cui non è più a "tenuta stagna".klanfa 61 ha scritto:Anche se sembra strano, una volta che lo si fa aderire non esce neanche un filo di resina
Per ravvivarla e mantenerla "fresca" bisogna spennellare lo stampo con olio siliconico.
Si è vero, dopo un po' la gomma diventa flaccida, quindi il trattamento con l'olio va benissimo, e in più col tempo tende a rompersi. Quindi se si ha in programma un numero abbastanza alto di copie, è meglio premunirsi e farsi più stampi.![]()
ciao e grazie.
Marino
Diego, non ricordarmelo...Mi ricordan tanto certe imprecazioni con le maglie di un cingolo...![]()