Prochima.... What else?

Forum dedicato all'utilizzo dei set in resina e fotoincisioni aftermarket.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Avatar utente
johnnycere
Knight User
Knight User
Messaggi: 829
Iscritto il: 24 marzo 2011, 19:09
Che Genere di Modellista?: Modellista principiante armato e curioso
Aerografo: si
colori preferiti: Alclad
scratch builder: si
Nome: Greco
Località: modena

Prochima.... What else?

Messaggio da johnnycere »

Raga conoscete gomme siliconiche e resine per stampare più economiche di prochima?
I due materiali che ho usato (gomma gls-50 e resina sintafoam 1.1) non hanno costi astronomici, tra l'altro una volta imparato a dosare il materiale quello effettivamente usato è sempre molto poco (escludendo di volere in resina il Lancer in 1/48... :)) se, come nel mio caso, il particolare da riprodurre è piccolino.

Attendo vs. in merito

Grazie
Greco
Immagine
Immagine Immagine ImmagineImmagine
Propositi 2020: terminare i t2d iniziati anni fa
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46085
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Prochima.... What else?

Messaggio da Starfighter84 »

Come costo della resina la Prochima è imbattibile... rapporto qualità/prezzo buono. Personalmente la gomma Sintafoam la evito... troppo poco elastica, si strappa dopo pochi stampi. Quindi uso la Smooth On che costa molto di più ma ha un'elasticità impressionante! per lavori meno complicati ho trovato una resina senza nome e dal costo bassissimo (18€ al Kilo) venduta da una grossa ferramenta qui a Roma... ho provato anche chiedere ai commessi il nome del produttore, ma non me l'hanno saputo dire.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
johnnycere
Knight User
Knight User
Messaggi: 829
Iscritto il: 24 marzo 2011, 19:09
Che Genere di Modellista?: Modellista principiante armato e curioso
Aerografo: si
colori preferiti: Alclad
scratch builder: si
Nome: Greco
Località: modena

Re: Prochima.... What else?

Messaggio da johnnycere »

Grazie Valè, una garanzia! Appena ti sovviene il nome avvertimi

greco
Off Topic
hai letto il metodo di colatura che ho provato per i rack del tomcat? Aspetto tua opinione!
Immagine
Immagine Immagine ImmagineImmagine
Propositi 2020: terminare i t2d iniziati anni fa
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 25031
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Prochima.... What else?

Messaggio da microciccio »

Starfighter84 ha scritto:Come costo della resina la Prochima è imbattibile... rapporto qualità/prezzo buono. Personalmente la gomma Sintafoam la evito... troppo poco elastica, si strappa dopo pochi stampi. Quindi uso la Smooth On che costa molto di più ma ha un'elasticità impressionante! per lavori meno complicati ho trovato una resina senza nome e dal costo bassissimo (18€ al Kilo) venduta da una grossa ferramenta qui a Roma... ho provato anche chiedere ai commessi il nome del produttore, ma non me l'hanno saputo dire.
Ciao Valè,

magari posta una foto così se la troviamo anche dalle nostre parti possiamo riconoscerla :-D

Personalmente ho sempre evitato la resina preferendole la miscela di sprue disciolto nella trielina. Per gli stampi molto piccoli utilizzo il Maskol (un esempio qui) mentre sono ancora a caccia di una buona soluzione gommosa per stampi monocomponente.
Ho sperimentato il Lastix restandone deluso dato che ha subito un ritiro notevole richiedendo più colature, puzza in modo incredibile e si è agganciato ai pezzi in modo tale da richiedere uno sforzo eccessivo all'estrazione che ha compromesso lo stampo che invece di essere elastico si è comportato come pongo deformandosi (attenzione: può dipendere dal fatto che la confezione che mi è stata donata da un amico fosse assai vecchia, anche più di 10 anni, quindi merita una seconda chance) .
Mi riprometto, appena ne avrò necessità, di testare una soluzione di lattice della Gedeo che ho trovato in colorificio.

In ogni caso la creazione di stampi è una attività che eseguo raramente.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46085
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Prochima.... What else?

Messaggio da Starfighter84 »

johnnycere ha scritto:
Off Topic
hai letto il metodo di colatura che ho provato per i rack del tomcat? Aspetto tua opinione!
Ho letto Greco... ma non ho avuto tempo di rispondere! mi ero ripromesso di farlo questa mattina... ma ho avuto un contrattempo... spero di darti qualche info al più presto! :-V
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Resine, Fotoincisioni e Stampi in gomma o simili”