Cabina verniciatura aerografo

Tutto quello che si può sapere sulle lime, i trapani, le carte abrasive, gli incisori e altro ancora.

Moderatore: FreestyleAurelio

rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10324
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: Cabina verniciatura aerografo

Messaggio da rob_zone »

Ciao Viriglio,
Bel lavoro, ti seguo con interesse. Non ti nascondo che ne ho comprata una già pronta da poco ma in futuro anche solo per divertimento, mi piacerebbe realizzarne una.

Complimenti anche a te Marco!!

Saluti
Rob
Avatar utente
JethroVirgi
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 191
Iscritto il: 1 gennaio 2018, 14:49
Che Genere di Modellista?: Modellista....?
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Virgilio
Località: Marostica

Re: Cabina verniciatura aerografo

Messaggio da JethroVirgi »

Ciao Roberto, grazie, in effetti è divertente e da soddisfazione riuscire a creare qualcosa, prossima tappa imparare a usare l’aerografo, sono una trentina di anni che non faccio nulla ed era tutto a pennello.
Avatar utente
JethroVirgi
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 191
Iscritto il: 1 gennaio 2018, 14:49
Che Genere di Modellista?: Modellista....?
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Virgilio
Località: Marostica

Re: Cabina verniciatura aerografo

Messaggio da JethroVirgi »

Ciao ragazzi, mancano le luci, un amico mi da dei spezzoni di strisce led avanzate dai lavori alla casa.
Fatto prova candela come suggerito da Nicola, si dovrebbe vedere il fumo che fa un vortce mentre viene risucchiato



Ho fatto un piccolo tornio







Risultato quasi finale nell'insieme




Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5681
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Cabina verniciatura aerografo

Messaggio da Dioramik »

Ottimo, bravissimo. :thumbup:
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
ponisch
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3009
Iscritto il: 23 novembre 2012, 22:29
Che Genere di Modellista?: modellista generico con interesse ma poco tempo per modellare
scale d'interesse 1/48 1/35 1/24 1/12 1/10
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya. no al vinile
scratch builder: si
Club/Associazione: ass modelingtime
Nome: Nicola
Località: Maserà di padova

Re: Cabina verniciatura aerografo

Messaggio da ponisch »

Che bella cabina. Aspira bene? E adesso sotto con il colore
Nicola
Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine
Avatar utente
washaki
Brave User
Brave User
Messaggi: 1674
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Cabina verniciatura aerografo

Messaggio da washaki »

Cavolo che bella.
Con quel popò di motore avrai anche una bella aspirazione.
Complimenti
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
JethroVirgi
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 191
Iscritto il: 1 gennaio 2018, 14:49
Che Genere di Modellista?: Modellista....?
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Virgilio
Località: Marostica

Re: Cabina verniciatura aerografo

Messaggio da JethroVirgi »

l’aspirazione c’è, però si poteva fare di meglio, essendo una cosa nuova, ho cercato di risicare sulle spese, quindi il motore l’ho preso su Amazzonia per 22€ più spedizione, ma per un motore più performante su altre piattaforme si andava sulle 70/80€, il filtro a carboni attivi 38€ spedito.
Avatar utente
washaki
Brave User
Brave User
Messaggi: 1674
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Cabina verniciatura aerografo

Messaggio da washaki »

Mah ti dirò,
io ne ho comprata una già fatta che ha più o meno lo stesso ingombro della tua.
Solo che io ho 3 ventoline che aspirano si ma mi danno l'impressione di essere più adatte a rinfrescarti d'estate piuttosto che aspirare vapori di vernice.
Ma io mi sarei dovuto dannare per chissà quanto per farne una bella come la tua.
E poi considera che, se per caso valuti che l'aspiratore è scarso, un domani cambi solo quello e sei a posto.
Ottimo lavoro
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9927
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: Cabina verniciatura aerografo

Messaggio da Cox-One »

Ottimo lavoro .... di sicura ispirazione. Ho solo un dubbio sulla durata dei filtri a carboni attivi: sulla loro efficacia non ho alcun dubbio, conoscendone anche l'impiego in ambiti ben più gravosi. Ma sulla durata si che ho dubbi .... nel senso che per mantenere l'efficacia si dovrebbe prevedere un cambio continuo con intervalli molto brevi .... in ambito militare la durata va da poche ore a max un paio di giorni (dipende molto dall'agente che deve filtrare). Ovvio che il nostro ambito è meno gravoso .... ma ritengo che dopo un paio di sessioni di verniciatura, specie in considerazione della ventilazione forzata del motore che muove m3 di aria c'è il serio rischio che alla fine la sua utilità sia solo apparente.
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
JethroVirgi
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 191
Iscritto il: 1 gennaio 2018, 14:49
Che Genere di Modellista?: Modellista....?
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Virgilio
Località: Marostica

Re: Cabina verniciatura aerografo

Messaggio da JethroVirgi »

Già, il filtro è una incognita, proviamo, vernicerò in un posto dove posso raggiungere una finestra, ma volevo evitare di installare 2/3 metri di tubo, mi piaceva l’idea di un lavoro compatto.
Rispondi

Torna a “Strumenti Utili e Attrezzatura”