colori, diluenti,pulizia aerografo ed altro ancora

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
kekko
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 121
Iscritto il: 1 giugno 2011, 16:42
Che Genere di Modellista?: aereomodellista
Aerografo: no
colori preferiti: testors -valejo
scratch builder: si
Nome: Francesco

colori, diluenti,pulizia aerografo ed altro ancora

Messaggio da kekko »

salve avrei alcune domanda da farvi .......scusate se saranno troppe...... :-D
la prima domanda vale 50 euro blef e uno scherzo.......
1 ........ho comprato dei colori testors dove compare la scritta pla enamel e il codice dei colori ........cosa sono acrilici smalti o???? :-bleaa
2 come diluisco (visto che tra poco saro' mulito di aerografo :-SBAV ) questi colori?
3 le percentuali di colore/diluente + o - come sono???
4 pressioni consigliate per fare mimetiche o fondi?????
5 una volta che ho diluito i colri e verniciato con aerografo ma nella bocetta ne rimane altro .......il colore diluito lo posso mettere insieme a quello non diluito, oppure lo devo mettere in un altra bocettina?
6dove posso trovare il livax d 20??? come e quando si usa ??? e perche?
7per pulire l aerografo va bene l alcool rosa????
8a cosa serve la cbaina di pulizia per aerografo come usarla e sopratutto esiste un metodo per costruirla fai da te???
9quando scartavetrate lo stucco su un modello che tipo di carta abrasiva usate???
10 che stucco usare??
11 che colla usare????
12 quale e la differenza tra perticolari in plastica e in resina???
13 per non sporcare l intreno della cbina aspirante che prodotti usare????
14 una volta finito il modello voi dove lo riponete????
15 se sbagliate durante la fase di verniciatura come rimediate????
16 quali sono gli atrezzi piu' utili da comprare oltre a lime e pinzette ????
17 e utile il minitrapano elttrico tipo dremel???
18 voi dove fate asciugare i vostri modellini ????? avete un fornetto ???? se si potrste postarmi delle foto o link per costruirlo???
19quale tonalita di colori ad olio vanno bene per eseguire le invecchiature????

scusate le troppe domande .....spero mi rispiondate.......questo topic cosi sara utile un giorno a qualcuno come me che vuole delle risposte....... :-oook
Ultima modifica di kekko il 1 luglio 2011, 14:15, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kikerman
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1705
Iscritto il: 25 dicembre 2009, 20:34
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico con preferenza per gli aerei
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya, Vallejo
scratch builder: no
Nome: Ascanio
Località: Monte SanPietro (BO)

Re: risposte a tutte le mie domande

Messaggio da Kikerman »

Ciao Kekko, provo a risponderti io per quello che posso sapere.
  1. Sono smalti
  2. direi la classica acqua ragia
  3. percentuali di diluizione non so dartene in quanto non li ho mai usati, posso solo dirti di usare l'occhiometro, una volta diluito dovresti ottenere una consistenza simile al latte (hai mai visto il velo che il latte lascia su un bicchiere, ecco quella è la consistenza giusta.)
  4. Dipende dalla distanza a cui stai dal modellino, comunque è sempre buona norma avere pressioni basse, e al più diluire maggiormente il colore e così fare più passate leggere.
  5. Non so come fanno gli altri, ma io non butto mai nulla, tutto può essere riutilizzato.
  6. A questa non so risponderti.
  7. Va benissimo se usi gli acrilici, se utilizzi invece gli smalti è molto meglio la ragia, oppure in caso che il tuo aerografo abbia le guarnizioni in teflon il diluente nitro.
  8. Non so dirti
  9. Carta abrasiva via via sempre più fine partendo dalla 800 ed arrivando alla 2000, la 2000 non è di facile reperibilità, ma si può trovare in un centro edile.
  10. Va benissimo il tamiya putty oppure il milliput.
  11. Classica colla per polistirene ed anche l'attack.
  12. Per ora con la plastica non si riesce ad ottenere la finezza di dettaglio che ti garantisce la resina, particolarmente dovuto alla spesa per creare gli stampi, in futuro chissà.
  13. Anche a questa mi spiace non so risponderti
  14. All'interno di una vetrinetta.
  15. Se il danno è minimo si può provare a risistemarlo, altrimenti bagnetto nello ChanteClair e si ricomincia.
  16. Un buon tronchesino per separare i pz dallo sprue, alcuni morsetti per tenere fermo il modello in fase di asciugatura della colla, un trapanino manuale ed alcuni pennelli per i dettagli più piccoli.
  17. Se usi resine direi che è essenziale, ma conviene prima imparare le basi per poi crescere passo passo, anche perchè non avrebbe molto senso possedere un Dremel o simile e poi non poterlo usare perchè ancora non si può usarlo al massimo.(questa è una mia esperienza personale, infatti lo sto iniziando ad usare al meglio ora)
  18. Conviene metterli all'interno di una scatola di plastica come quelle che trovi per pochi euro all'ikea e appoggiarvi sopra il coperchio per evitare che la polvere si possa appoggiare sul modello in fase di asciugatura, il fornetto di solito viene usato per far asciugare i colori ad olio sulle miniature in metallo.
  19. Direi che la cosa migliore sia un tono su tono, ad esempio un grigio più scuro su un tono grigio ecc.
Spero di aver risolto molti tuoi dubbi, comunque altri utenti ti potranno consigliare molto meglio di me.
critiche e consigli sono ben accetti.
ciao, Ascanio.

"Lassù non c'è il tempo di pensare, se pensi sei morto"(Top Gun)
Immagine Immagine
Immagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47465
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: risposte a tutte le mie domande

Messaggio da Starfighter84 »

Lascio aperto il post perchè sò che qualche volenteroso (tipo Ascanio che ringrazio) ti risponderà... ma, per favore, utilizza la funzione "CERCA" del forum. A queste domande trovi centinaia di risposte disseminate in altrettanti post.

Mi raccomando...
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
simmons
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 827
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:38
Che Genere di Modellista?: Miniaturologo, Dioramista e Sperimentatore
Aerografo: si
colori preferiti: vallejo
scratch builder: no
Nome: Simone
Località: Roma
Contatta:

Re: risposte a tutte le mie domande

Messaggio da simmons »

kekko ha scritto:questo topic cosi sara utile un giorno a qualcuno come me che vuole delle risposte....... :-oook
questo può essere vero...
ma con un titolo del genere...difficilmente sarà trovato in mezzo a tutti quelli che ci sono... e di conseguenza diventerebbe inutile..

comunque come suggerito da valerio la funzione cerca dovrebbe essere sempre la prima risorsa, non tanto per il fatto che rischi di chiedere cose alle quali si è già risposto, ma proprio per un fatto di tempo e praticità...
chi cerca...trova..
"Non c'è emozione c'è pace Non c'è ignoranza c'è conoscenza Non c'è passione c'è serenità Non c'è caos c'è armonia Non c'è morte c'è la forza."

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine

ImmagineImmagine
seastorm
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5323
Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Sergio
Località: Adria (RO???)

Re: risposte a tutte le mie domande

Messaggio da seastorm »

Ciao Francesco,
vedo che Ascanio ha già risposto alla maggior parte delle tue domande. Cercherò di rispondere a quelle che restano:

6) dove posso trovare il livax d 20??? come e quando si usa ??? e perche?

Dunque il LivaxD20 è un decerante a base di soda caustica e, come tale, viene utilizzato per rimuovere la cera dai pavimenti. Lo puoi trovare al supermercato e lo puoi utilizzare per sverniciare i colori sintetici, prestando attenzione a mani ed occhi perchè contiene SODA CAUSTICA. Se passerai agli acrilici, meno puzzolenti e più facili da gestire degli smalti sintetici, come sverniciatore potresti utilizzare lo Chante Claire, ma questo è un altro capitolo, visto che tu intendi usare gli smalti sintetici, se ho capito bene.

8) a cosa serve la cabina di pulizia per aerografo come usarla e sopratutto esiste un metodo per costruirla fai da te???

Non sono a conoscenza di un tale tipo di cabina, pertanto mi scuso ma non saprei cosa rispondere; so, invece, che taluni modellisti, per la pulizia dell'aerografo utilizzano dei pulitori ad ultrasuoni (li trovi in rete) che sono stati concepiti per la pulizia dei gioielli.
Penso, comunque, che la cosa più importante (e più economica) sia quella di smontare pazientemente l'aerografo e ripulirlo ben bene alla fine di ogni sessione di pittura; quello che utilizzo io ha 10 anni di onorato servizio e, smontato e pulito a dovere a pittura finita, svolge ancora il suo onesto lavoro.

13) per non sporcare l intreno della cbina aspirante che prodotti usare????

Io non uso nulla; la mia è una cabina spartana e deve sopportare tutto. C'è chi appiccica della carta da forno alle pareti della cabina e quando ha finito di dipingere buutta via la carta e la cabina resta pulita!

Che dire, Francesco? Speriamo di aver contribuito a dissipare i tuoi dubbi e di esserti stati utili con le nostre risposte. Ciaoooo,Sergio
Immagine
kekko
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 121
Iscritto il: 1 giugno 2011, 16:42
Che Genere di Modellista?: aereomodellista
Aerografo: no
colori preferiti: testors -valejo
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: risposte a tutte le mie domande

Messaggio da kekko »

grandissimi :-oook :-oook :-oook :-oook :-oook grazie a tutti
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35346
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: colori, diluenti,pulizia aerografo ed altro ancora

Messaggio da pitchup »

Ciao ci provo:
1 2 3: essendo smalti devi usare un diluente specifico a base di acquaragia. ti consiglio però un prodotto tipo Humbrol, molak ecc ecc per duluire i colori ed evita l'acquaragia della ferramenta (che però va benissimo per pulire l'aerografo ed lubrificarlo), ma occhio alle guarnizioni perchè se sono di gomma se le mangia. % colori: dipende, io uso diluire moltissimo almeno 60 diluente e 40 colore, ma anche di più diluente/colore per i lavori di fino.
4: fondi: 1,5 stm va benissimo ma anche meno - mimetiche: dipende dal tipo es: mimetiche tipo 2 o 3 colori io le faccio mascherando i vari colori quindi 1 atm va bene, le mimetiche tipo Luftwaffe a macchioline (per capirsi) colore diluitissimo e bassissima pressione con ugello vicinissimo alla superfici e movimenti veloci.
5: scuole di pensiero: io l'ho sempre fatto, ma ora sò ad occhio quanto colore serve e quindi difficilmente mi avanza o è talmente poco.
6: non lo so -
7: l'alcool va benissimo solo per pulire gli acrilici -
8: boh!? -
9: dalla 240 alla 800 fino alla 1200 -
10: quello che trovo il Tamiya -
11: idem come sopra Tamiya
12: la plastica è lavorabile senza particolari attenzioni la resina invece necessita di attenzioni perchè sprigiona vapori molto tossici quando si polverizza.
13: ???
continua
Ultima modifica di pitchup il 1 luglio 2011, 21:27, modificato 1 volta in totale.
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35346
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: colori, diluenti,pulizia aerografo ed altro ancora

Messaggio da pitchup »

14: In vetrina se viene bene...fuori dalla finestra in caso contrario.
15: con tanti Santissimi e Martiri che volano... poi se hai usato colori acrilici una botta di alcool e passa la paura tutto torna vergine e pulito. se usi gli smalti invece ricomincia dal punto 15 loop!
16: forbici, spatoline per lo stucco, tronchesine, occhiali protettivi e tagliabalsa con vari tipi di lama, reincisore. contagocce.
17: Si, specie quando ti avventurerai in modifiche del kit (taglio di pannelli, buchi vari).
18: nel fornetto ci scaldo solo le brioches o le pizze :-SBAV
19: terra di siena, grigio Payne, nero e bianco
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
kekko
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 121
Iscritto il: 1 giugno 2011, 16:42
Che Genere di Modellista?: aereomodellista
Aerografo: no
colori preferiti: testors -valejo
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: colori, diluenti,pulizia aerografo ed altro ancora

Messaggio da kekko »

grazie anche a te
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”