Cockpit Green RAF
Moderatore: FreestyleAurelio
-
- Extreme User
- Messaggi: 224
- Iscritto il: 12 dicembre 2018, 22:47
- Che Genere di Modellista?: Modellista aerei II° WW
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Carlo
- Località: Cinisello Balsamo
- Contatta:
Cockpit Green RAF
Ciao a tutti sto cercando la giusta tonalità per il cockpit del Wellington, le istruzioni indicano Humbrol 78 ma ho bisogno di avere il corrispondente Tamiya XF o Gunze Aqueous ho trovato una grande corrispondenza con i Vallejo Air ma preferirei per aerografo andare sugli acrilici.
Grazie
Carlo
Grazie
Carlo
- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12406
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: Cockpit Green RAF
Ciao Carlo,
Ho trovato una buona corrispondenza nel mix che trovi nel wip dello Spitfire di Valerio
viewtopic.php?f=29&t=6153
Ho trovato una buona corrispondenza nel mix che trovi nel wip dello Spitfire di Valerio
viewtopic.php?f=29&t=6153
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47449
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
-
- Extreme User
- Messaggi: 224
- Iscritto il: 12 dicembre 2018, 22:47
- Che Genere di Modellista?: Modellista aerei II° WW
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Carlo
- Località: Cinisello Balsamo
- Contatta:
Re: Cockpit Green RAF
Fantastico ragazzi quindi faccio la miscela come indicato e poi la diluisco 70 thinner 30 miscela, corretto?
- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12406
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: Cockpit Green RAF
Si, esattamente.
-
- Extreme User
- Messaggi: 224
- Iscritto il: 12 dicembre 2018, 22:47
- Che Genere di Modellista?: Modellista aerei II° WW
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Carlo
- Località: Cinisello Balsamo
- Contatta:
Re: Cockpit Green RAF
Grazie ancora, ultima cosa se diluisco con con X20-A Tamiya XF o Gunze Aqueous come regola generale è consigliabile aggiungere un retarder come il Tamiya paint retarder o similari? Oppure non serve?
Grazie
- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12406
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: Cockpit Green RAF
Visto il periodo, puoi addizionare del retarder (5-10%) oppure utilizzare direttamente il leveling thinner