Pagina 1 di 2

Delucidazione su Tipi di vernici e loro sovrapposizione

Inviato: 7 ottobre 2024, 9:47
da Mark-IV
Mi perdonerete se torno su questo argomento pluri-trattato, ho letto vari messaggi ma ho ancora parecchi dubbi visto che mi sono approcciato dopo tantissimi anni di fermo e sono praticamente di nuovo all'inizio.

Ci sono principalmente 3 tipi di vernici: Acrilici, Smalti e Lacche da quello che ho capito sulle lacche posso usare qualsiasi cosa ma se passo ad un acrilico o smalto no posso più andare sopra con una lacca... ???
Cerco di farvi capire meglio i passaggi così mi direte se stò facendo bene:


Caso A:
1) Primer Mr. Color Finishing 1500 (Lacca)
2) Lacca Tamiya LP
3) Trasparente Humbrol Clear o Matt per la preparazione alle Decal e/o pannellature. (Acrilico a base acqua)
5) Pannellature con Tamiya (Smalto Super Dulito)
6) Eventuali Washing, usando il clear Acrilico posso usare solo vernici con smalto o Olii in modo da pulirle con X-20 che non reagisce con Clear.
7) Applicazione Decal
8) TopCote Finale con X22 Tamiya (Acrilico)

Primo quesito, in questo caso se avessi necessità di usare il wheatering con prodotti acrilici non posso usare il trasparente Clear, se uso il Gloss Cote o matt Cote sempre Humbrol Che dovrebbe essere uno smalto non dovrei avere problema?

Caso B:
Se nel passaggio 2 uso vernice Acrilica tamiya X o XF posso prima del Clear applicare sopra una lacca? Da quello che ho letto non sarebbe possibile, una volta passati ad acrilico o smalto sopra non posso metterla...ma ho dei dubbi sulla questione BaseCoat e TopCoat... :-coccio

Se in mezzo a tutto questo ho delle vernici Mr. Color GX o C come mi devo comportare? Sono Smalti o Lacche?? Nel sito leggo Acrilici a base solvente.... BOh... non capisco proprio in quale tipologia mi trovo... :-coccio

Quesito finale....se come trasparente volessi usare un 2K bi-componente tipo quello di Gravity Colors... sotto che tipo di vernice devo avere per non fare casini?

Grazie a tutti!!!

Re: Delucidazione su Tipi di vernici e loro sovrapposizione

Inviato: 7 ottobre 2024, 15:19
da heinkel111
Ciao i trasparenti mr color gx 100 e i bicomponenti lucidano qualsiasi cosa, non importa se acrilica o lacca o smalto, l'importante è che sia perfettamente asciutta.
Sopra poi puoi andare tranquillo.
Il trasparente x22 è usato per sigillare le decal nei veicoli militari o aerei militari ma non è un trasparente adatto ai veicoli civili perché molto delicato

Re: Delucidazione su Tipi di vernici e loro sovrapposizione

Inviato: 7 ottobre 2024, 15:53
da Mark-IV
heinkel111 ha scritto: 7 ottobre 2024, 15:19 Ciao i trasparenti mr color gx 100 e i bicomponenti lucidano qualsiasi cosa, non importa se acrilica o lacca o smalto, l'importante è che sia perfettamente asciutta.
Sopra poi puoi andare tranquillo.
Il trasparente x22 è usato per sigillare le decal nei veicoli militari o aerei militari ma non è un trasparente adatto ai veicoli civili perché molto delicato
Quale Trasparente mi consigli da dare come topcote finale per i veicoli?
Grazie

Re: Delucidazione su Tipi di vernici e loro sovrapposizione

Inviato: 7 ottobre 2024, 17:17
da heinkel111
Ti ho risposto anche nell'altro post.
Puoi usare sia il gx 100 che il bicomponente.
All'inizio usavo solo il gx che costa anche molto meno, poi ho provato il bicomponente Gravity che trovo davvero ottimo.
Per esempio su questa mi sono limitato al gx







Mentre su questa il bicomponente





Re: Delucidazione su Tipi di vernici e loro sovrapposizione

Inviato: 7 ottobre 2024, 17:20
da Starfighter84
C'è un pò di confusione... cerco di chiarire un pò le idee:
Mark-IV ha scritto: 7 ottobre 2024, 9:47 6) Eventuali Washing, usando il clear Acrilico posso usare solo vernici con smalto o Olii in modo da pulirle con X-20 che non reagisce con Clear.
L'X-20 è un diluente a base alcolica che non è compatibile con i colori ad olio (per cui ti serve un diluente diverso, come la ragia minerale ad esempio).
Inoltre, cosa intendi per "eventuali washing"?
Mark-IV ha scritto: 7 ottobre 2024, 9:47 Primo quesito, in questo caso se avessi necessità di usare il wheatering con prodotti acrilici non posso usare il trasparente Clear, se uso il Gloss Cote o matt Cote sempre Humbrol Che dovrebbe essere uno smalto non dovrei avere problema?
No, se usi i trasparenti Humbrol base smalto come il Gloss cote non hai problemi... ma non è decisamente il massimo per modelli automotive.
Mark-IV ha scritto: 7 ottobre 2024, 9:47 Se nel passaggio 2 uso vernice Acrilica tamiya X o XF posso prima del Clear applicare sopra una lacca? Da quello che ho letto non sarebbe possibile, una volta passati ad acrilico o smalto sopra non posso metterla...ma ho dei dubbi sulla questione BaseCoat e TopCoat..
Certo, perchè no? non ci sono incompatibilità se gli strati sottostanti sono ben asciutti.
Mark-IV ha scritto: 7 ottobre 2024, 9:47 Se in mezzo a tutto questo ho delle vernici Mr. Color GX o C come mi devo comportare? Sono Smalti o Lacche?? Nel sito leggo Acrilici a base solvente.... BOh... non capisco proprio in quale tipologia mi trovo...
Sono lacche sintetiche diluibili con diluenti a base nitro. Comunque compatibili se sotto ci sono degli smalti o degli "acrilici".... li puoi stendere sopra.

Re: Delucidazione su Tipi di vernici e loro sovrapposizione

Inviato: 7 ottobre 2024, 17:42
da Mark-IV
Starfighter84 ha scritto: 7 ottobre 2024, 17:20 C'è un pò di confusione... cerco di chiarire un pò le idee:
Mark-IV ha scritto: 7 ottobre 2024, 9:47 6) Eventuali Washing, usando il clear Acrilico posso usare solo vernici con smalto o Olii in modo da pulirle con X-20 che non reagisce con Clear.
L'X-20 è un diluente a base alcolica che non è compatibile con i colori ad olio (per cui ti serve un diluente diverso, come la ragia minerale ad esempio).
Inoltre, cosa intendi per "eventuali washing"?

Mark-IV ha scritto: 7 ottobre 2024, 9:47 Primo quesito, in questo caso se avessi necessità di usare il wheatering con prodotti acrilici non posso usare il trasparente Clear, se uso il Gloss Cote o matt Cote sempre Humbrol Che dovrebbe essere uno smalto non dovrei avere problema?
No, se usi i trasparenti Humbrol base smalto come il Gloss cote non hai problemi... ma non è decisamente il massimo per modelli automotive.
Mark-IV ha scritto: 7 ottobre 2024, 9:47 Se nel passaggio 2 uso vernice Acrilica tamiya X o XF posso prima del Clear applicare sopra una lacca? Da quello che ho letto non sarebbe possibile, una volta passati ad acrilico o smalto sopra non posso metterla...ma ho dei dubbi sulla questione BaseCoat e TopCoat..
Certo, perchè no? non ci sono incompatibilità se gli strati sottostanti sono ben asciutti.
Mark-IV ha scritto: 7 ottobre 2024, 9:47 Se in mezzo a tutto questo ho delle vernici Mr. Color GX o C come mi devo comportare? Sono Smalti o Lacche?? Nel sito leggo Acrilici a base solvente.... BOh... non capisco proprio in quale tipologia mi trovo...
Sono lacche sintetiche diluibili con diluenti a base nitro. Comunque compatibili se sotto ci sono degli smalti o degli "acrilici".... li puoi stendere sopra.
Per quanto riguarda il washing scusa mi sono espresso male, le mie "sporcature" si limiteranno per ora solo alle parti interne del motore per dare più effetti realistici tipo invecchiamenti, usura, perdita olio e scarichi... sul body non voglio fare nulla... magari una volta presa confidenza potrei fare delle sporcate da usura sui veicoli rally per esempio. quindi avrò una base con acrilico o smalto, a seconda del tipo di sporcare che utilizzerò... ho preso alcuni prodotti da testare Vallejo acrilici, alcuni Mig a Smalto e un set di whasing della Tamiya per gli scarichi lettera D.
Ovviamente sono in cerca di qualsiasi suggerimento in merito, ho aperto anche un tread sulla sezione specifica del whasing.

Re: Delucidazione su Tipi di vernici e loro sovrapposizione

Inviato: 7 ottobre 2024, 17:43
da Mark-IV
heinkel111 ha scritto: 7 ottobre 2024, 17:17 Ti ho risposto anche nell'altro post.
Puoi usare sia il gx 100 che il bicomponente.
All'inizio usavo solo il gx che costa anche molto meno, poi ho provato il bicomponente Gravity che trovo davvero ottimo.
Per esempio su questa mi sono limitato al gx







Mentre su questa il bicomponente




Intanto complimenti per le foto.... spero di arrivare anche io a questi livelli... al momento sono molto indietro....
Appena ho un attimo ordino la GX100 poi con calma proverò anche la Bi-Componente Gravity.

Re: Delucidazione su Tipi di vernici e loro sovrapposizione

Inviato: 7 ottobre 2024, 18:00
da heinkel111
Se non c'è l'hai già ordina anche il levelling thinner

Re: Delucidazione su Tipi di vernici e loro sovrapposizione

Inviato: 7 ottobre 2024, 18:06
da Mark-IV
heinkel111 ha scritto: 7 ottobre 2024, 18:00 Se non c'è l'hai già ordina anche il levelling thinner
Io sia quello che il thinner normale, sempre mr. hobby che uso per diluire i colori Mr. Hobby.
Non ho ancora ben capito la differenza fra quello e il leveling... penso sia il ritardante

Re: Delucidazione su Tipi di vernici e loro sovrapposizione

Inviato: 7 ottobre 2024, 19:45
da Starfighter84
Per precisare, quello che possiedi è l'X-20 o l'X-20A?