….o cambi moglie ...o cambi diluente...scegli.

Scherzi a parte l'alcol rosa per questi colori Tamiya acrilici è la cosa migliore

saluti
Moderatore: FreestyleAurelio
….o cambi moglie ...o cambi diluente...scegli.
Ciao Valerio, questa discussione è da stampare e attaccare sul tavolo di lavoro, tanto è completa e ben fatta. Manca però un'informazione fondamentale, per me che sono ignorante e non aduso ai termini corretti: non ho letto da nessuna parte i criteri di scelta di un tipo di colore rispetto a un altro.Starfighter84 ha scritto: ↑24 maggio 2019, 19:52 Ho provveduto ad aggiornare il primo post con le informazione implementate da Aurelio.
Confermo quello che dice Mauro.. meriterebbe un topic a parte che potresti aprire.
Smiris72 ha scritto: ↑8 aprile 2020, 12:16 Ti conviene aprire una discussione apposita come ha consigliato Valerio, perchè c'è parecchio da discutere sull'argomento.
a seconda di quello che stai facendo, potrebbe andare bene un acrilico piuttosto che uno smalto, ma potrebbero andare benissimo anche entrambi. Non credo ci siano regole sempre valide, piuttosto "tendenzialmente" si usano i prodotti in un certo modo, ma in molti casi probabilmente puoi usare un prodotto al posto di un altro.
Un esempio..
Io ho fatto più di una volta il modellino di Actarus. Non so se hai presente, ha delle parti gialle abbastanza piccole e farle ad aerografo è complicato per via delle mascherature che sarebbero troppo complesse.
Allora probabilmente l'ideale sarebbe usare un Giallo Vallejo che da dare a pennello è probabilmente la marca migliore, ma il giallo è un colore piuttosto rognoso, quindi tra tutte le prove che ho fatto mi sono trovato meglio con una lacca.
La lacca è problematica da dare a pennello (per me almeno) ma copre quasi al primo colpo ed è resistente, brillante, quindi per questo tipo di dettagli (in GIALLO) è la mia personalissima scelta.
Fosse stato un altro colore probabilmente avrei scelto un vallejo model color, ma se avessi avuto anche bisogno di fare delle piccole sfumature, potevo anche decidere di fare mascherature rognose e dare il giallo acrilico della Tamiya, o Gunze.
Non credo si possa creare una regola sempre valida..
A me piacerebbe molto seguire una discussione di questo tipo dove i modellisti più esperti parlano di queste cose![]()
Creata! Attendo il tuo contributo, magari con gli occhi di Actarus per spiegare meglio.
Valerio,Starfighter84 ha scritto: ↑29 marzo 2020, 17:05No, è un problema di Flash che oramai no è quasi più supportato.esaphoto86 ha scritto: ↑29 marzo 2020, 14:10 Piccolo OT: ma solo a me si vedono male le tabelle di paint4models?
Giusto! per capire meglio, tutti i Tamiya che iniziano con XF sono opachi... quelli che iniziano con la X sono lucidi.esaphoto86 ha scritto: ↑29 marzo 2020, 14:10 quel punto su paint4models ho ricercato l'FS e per tamiya il colore dovrebbe essere l'XF01.
I colori metallici, non esistendo nella realtà (perchè, appunto, non sono vernici) non sono codificati... quindi ogni ditta ha il suo Gun Metal, per esempio. Personalmente ti sconsiglio i Tamiya e i Gunze della serie Hobby Color... non sono il massimo in quanto a resa.esaphoto86 ha scritto: ↑29 marzo 2020, 14:10 Per il flat gun metal (4681AP) stesso procedimento. L' F.S. 37200 però non ha alcun corrispondenza con un colore tamiya.
Come ti avevo anticipato, è un colore molto particolare. Humbrol potrebbe essere buono come fedeltà... ma non ci metterei la mano sul fuoco. Altrimenti lo fa l'AK Real Color o la Mr.Paint (che consiglio).esaphoto86 ha scritto: ↑29 marzo 2020, 14:10 E poi arriviamo alla parte difficile, il desert pink (italeri indica l' FS 30279). In realtà il nome del colore sembrerebbe "desert sand" ma non c'è nessuna corrispondenza con un colore tamiya. Come si può attenere a quel punto il colore corretto?
Solo Humbrol avrebbe un colore già "pronto".