TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5681
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.

Messaggio da Dioramik »

JethroVirgi ha scritto: 15 marzo 2025, 15:16 Ciao Aurelio, cosa cambia da surfacer 1000 a primer surfacer 1000?
Sono curioso anch'io.
Anche se immagino sia solo una nuova etichetta con scritta differente?
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12314
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.

Messaggio da FreestyleAurelio »

JethroVirgi ha scritto: 15 marzo 2025, 15:16 Ciao Aurelio, cosa cambia da surfacer 1000 a primer surfacer 1000?
Il Surfacer è un prodotto che si da come fondo e crea una base uniforme per il colore. Ha un leggero potere riempitivo sfruttabile per chiudere anche i piccoli graffi superficiali lasciati dalla carteggiatura.
Qui puoi scegliere vari gradi di granulometria del prodotto: 500,1000,1200,1500

Il primer surfacer è concettualmente lo stesso prodotto di sopra ma con addizionato del filler che ne aumenta il potere riempitivo.
Se vai a pagina 19 del catalogo GSI, troverai maggiori info.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
JethroVirgi
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 191
Iscritto il: 1 gennaio 2018, 14:49
Che Genere di Modellista?: Modellista....?
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Virgilio
Località: Marostica

Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.

Messaggio da JethroVirgi »

vanno sempre usati prima dei colori finali? Che risultati danno le varie colorazioni, nero grigio bianco?
Per esempio il mio kit del Fokker è stampato in plastica rossa, quale colorazione di primer conviene dare? Grazie…
Mi è arrivato il manuale delle tecniche aerografo che mi hai consigliato :-oook
P.S.visto, per plastiche rosse MR base white
Ultima modifica di JethroVirgi il 15 marzo 2025, 17:06, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47271
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.

Messaggio da Starfighter84 »

Va sempre dato come base per i colori successivi anche se, personalmente, il bianco l'ho usato più volte come vernice finale.

Nel caso del tuo Dr.1, usa il grigio o, appunto, il bianco che è la base migliore per stendere il successivi rosso.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
JethroVirgi
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 191
Iscritto il: 1 gennaio 2018, 14:49
Che Genere di Modellista?: Modellista....?
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Virgilio
Località: Marostica

Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.

Messaggio da JethroVirgi »

Grazie Valerio, ho corretto il mio post precedente dopo aver letto il link postato da Aurelio
Avatar utente
JethroVirgi
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 191
Iscritto il: 1 gennaio 2018, 14:49
Che Genere di Modellista?: Modellista....?
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Virgilio
Località: Marostica

Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.

Messaggio da JethroVirgi »

Ho visto un video dove spruzzavano il surfacer 1000, si vedeva l’interno della coppetta, sembrava un denso pastone.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47271
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.

Messaggio da Starfighter84 »

Allora direi di lasciar stare quel video...! 😁
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
JethroVirgi
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 191
Iscritto il: 1 gennaio 2018, 14:49
Che Genere di Modellista?: Modellista....?
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Virgilio
Località: Marostica

Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.

Messaggio da JethroVirgi »

Ok :)
Sono video che guardo più che altro per gli schemi colori, il vecchio kit Revell è abbastanza avaro a riguardo.
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12314
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.

Messaggio da FreestyleAurelio »

Questi due primer e meglio diluirli sempre, fuori coppetta, all'80-85%.
Io uso il leveling come thinner e non mi ha mai tradito.

Su quel video sono più che d'accordo con Valerio :-D
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”