Tamiya x2

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

agoluc78
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 333
Iscritto il: 17 gennaio 2021, 18:56
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Luca
Località: Ancona

Re: Tamiya x2

Messaggio da agoluc78 »

Grazie ragazzi come sempre dei consigli... Allora a questo punto cerco di approfondire ancora.... Mescolo il colore con uno stecchino e quando é ben amalgamato uso anche io le pippettte in vetro prelevo 7 gocce di diluente e la verso nell' erografo e con un'altra pipetta 3 di colore e poi tappando l'aerografo premo il grilletto. Ora posto che cosi non va bene posso usare un'altro contenitore, poi mescolo sempre con uno stecchino e verso il tutto nella coppetta... Può andare? Ho avete altri suggerimenti?
Grazie ancora infinitamente per la disponibilità :-V
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 11640
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Tamiya x2

Messaggio da FreestyleAurelio »

Nel contenitore a parte dove prepari la mescola, con la pipetta aspira e rigetta per più volte il liquido. In questo modo spempererai meglio il colore nel thinner rispetto lo stecchino.
Poi, sempre con la pipetta aspiri tutto il contenuto e lo trasferisci nella coppetta dell'aeropenna
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46085
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Tamiya x2

Messaggio da Starfighter84 »

Se al posto dello stecchino usi qualcos'altro... anche meglio. Tipo le palette in plastica del caffè.
Ogni volta che prelevi colore dal contenitore, mischialo bene nuovamente.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 25029
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Tamiya x2

Messaggio da microciccio »

Ciao Luca,

ti hanno già dato degli ottimi consigli. :-oook
Aggiungo solo, per condividere il fatto che il bianco può essere una brutta bestia, che ci sono bianchi ben peggiori. Le mie prime esperienze con lo smalto lucido Humbrol furono catastrofiche, tanto che passai all'opaco ricoperto a posteriori con il trasparente lucido. Vedrai che a te andrà decisamente meglio col Tamiya. Attendiamo il risultato nel WIP.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
agoluc78
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 333
Iscritto il: 17 gennaio 2021, 18:56
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Luca
Località: Ancona

Re: Tamiya x2

Messaggio da agoluc78 »

Ho provato a mescolare in una bottiglietta di vetro a parte, il risultato sembra migliore...grazie ancora...stasera se riesco posto una foto in wip.
Avatar utente
Pier
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 251
Iscritto il: 9 luglio 2010, 10:26
Che Genere di Modellista?: Aerei moderni tipicamente in scale 1/72, anche se in passato ho costruito anche alcune auto.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya - Gunze
scratch builder: no
Nome: Pierantonio
Località: Udine

Re: Tamiya x2

Messaggio da Pier »

FreestyleAurelio ha scritto: 26 febbraio 2022, 20:06 Io uso i piattini in metallo della Gunze "Paint Tray" dove dentro ci diluisco i colori.
Te le consiglio.
Ohhhh... grazie Aurelio! Era da tempo che li cercavo, ma non sapevo si chiamassero cosi!
The night flyer
Appena iscritto!
Messaggi: 18
Iscritto il: 20 novembre 2010, 18:55
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Mirco
Località: Somma lombardo

Re: Tamiya x2

Messaggio da The night flyer »

Io per diluire i colori uso una normale siringa da 2.5ml senza ago (se devi preparare tanto colore anche quelle da 5ml).
Le trovo comodissime perchè mi permettono di prendere una quantità precisa di diluente/vernice (dato che hanno la scala graduata) e miscelarli.
Basta aspirare la quantità desiderata prima del diluente e poi della vernice (mai il contrario!), aspirare un pò di aria, tappare il buco con un dito e agitare, poi si può "iniettare" la vernice nella coppetta dell'aerografo, non ne va sprecata neanche una goccia...
Se si usano vernici acriliche tipo gunze o tamiya si può lavare la siringa con acqua o alcool rosa e riusarla più volte.
Un consiglio riguardo al bianco, agita bene la boccetta! anche se usi qualcosa tipo stuzzicadenti per girare il colore dopo chiudi la boccetta e agita bene.
Anche a me non ha mai dato problemi nel coprire il fondo, l'ultima volta ho verniciato una molla dell'ammortizzatore di una moto scala 1/12 che era nera e dopo poche passate era diventata bianchissima, io però in quel caso avevo diluito 50/50 con diluente tappo giallo.
Ciao
Mirco
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”