Colori Revell/Tamyia

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
ceil85
Modeling Time User
Messaggi: 96
Iscritto il: 4 settembre 2010, 17:49
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Località: Desenzano del Garda (BS)

Colori Revell/Tamyia

Messaggio da ceil85 »

Ciao a tutti!
Ho un quesito da porre agli esperti: nel kit del C 17 globemaster della revell che ho comprato sono consigliati colori Revell (5 white; 57 grey; 75 stone grey; 76 light grey; 99 aluminium; 371 light grey; alcuni di loro sono poi da miscelare secondo le istruzioni della confezione per fare alcune parti); la negoziante però mi ha venduto invece acrilici della Tamyia (X 11 chrome silver; XF 19 sky grey; XF 66 light grey; XF 80 royal light grey; XF 2 flat white) perché non aveva in casa i Revell e dicendomi poi che potevo prendere meno grigi ed eventualmente crearmeli col nero ed il bianco se me ne servissero altri.
Premetto che è il mio primo modellino; ho intenzione di farlo con impegno e rispettando i particolari, ma mi rendo conto che solo con la pratica si potrà acquisire una buona padronanza del colore; ciò nonostante non vorrei fare una schifezza.
Quindi mi chideo:
-sono meglio i colori Tamyia o i revell ?
-con che cosa e a che percentuali vanno diluiti da utilizzare con aerografo (che devo ancora comprare) ?
-Forse sarebbe più semplice badare alle istruzioni e comprare i revell in modo da avere una guida da seguire per colorare le varie parti; ma il realismo dell’aereo è mantenuto con questi colori consigliati?
-Meglio se no confrontare foto dei C 17 ed in base a quelle scegliere i colori (interni, carlinga, ali, motori, ecc…) ?
-Eventualmente che altri colori mi consigliereste?

Scusate per le mille domande, ma ne avrei altre mille da fare e poi prima di far danni vorrei avere le idee ben chiare e tutto l’occorrente necessario.
mark

Re: Colori Revell/Tamyia

Messaggio da mark »

Uso i Tamiya da un poco, non conosco i Revell. Usa i Tamiya, ad aerografo sono ottimi (anche se ancora non hai l'aerografo...). Per la diluizione io vado un pò a occhio, diciamo però che giro intorno al 50 e 50, massimo 70% di diluente e 30% di colore, ma raro, uso questa diluizione più per i trasparenti.
Non comprare i Revell...studiati sia le foto che le indicazioni del kit e decidi il miglior compromesso...poi qui potrai convertirli come più ti serve:

http://www.paint4models.com/paintchart/ ... 101a.html#

E' abbastanza facile da capire...magari non tutti i colori avranno il lorocorrispondente di un'altra marca, ma la maggior parte si. Per gli altri vai con le miscele :-oook
Claudiocarto
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 105
Iscritto il: 31 gennaio 2009, 11:28
Che Genere di Modellista?: Apprendista modellista. Diciamo che la mia specialità sono i soldatini 1/72, però sto cecando di spaziare su più fronti
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Località: Como

Re: Colori Revell/Tamyia

Messaggio da Claudiocarto »

Ciao, a mio modesto parere io ti consiglio di usare i colori Tamiya..pare che ad aerografo siano molto buoni...personalmente uso i LifeColor..ma dettato da una scelta stilistica..in quanto io dipingo soprattutto miniature...li ho usati anche per colorare ad aerografo e devo dire che dopo innumerevoli tentativi ho trovato il compromesso ideale...50% acqua distillata, 4/5 gocce di diluente LifeColor e 10-18 gocce di colore (dipende dal colore, i metallici più gocce e i non metallici meno gocce)

A me piace molto l'effetto...

Per quanto riguarda i Revell non saprei che consigliarti...io non li ho mai provati, è vero che i colori consigliati sono quelli della marca del kit però bisogna vedere come ti trovi tu nell'utilizzarli..personalmente i Tamiya per l'uso che ne faccio io non sono l'ideale anche se in generale sono degli ottimi colori...però non sono un esperto coloratore di modelli..ti rilascio all'opinione di altri più esperti di me.

Riguardo alla scelta cromatica ti consiglio di prendere delle foto del modello reale e scegliere tu il giusto compromesso cromatico...soprattutto con i kit revell mi sono trovato un po' male con la LORO scelta di colorazione (ma ribadisco io principalmente coloro figurini).

Spero di esserti stato minimamente d'aiuto..

Buona giornata e buon lavoro

Claudio
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47453
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Colori Revell/Tamyia

Messaggio da Starfighter84 »

Ciao Ceil,

i Revell... lascialo perdere! hanno uno stranissimo rapporto di diluizione... anzi, non si riesce proprio a capire qual'è il loro diluente a dir il vero. Molto meglio i Tamiya... ed ancora meglio i Gunze. Ti spiego anche il perchè... i Tamiya sono vernici studiate più per i carristi piuttosto che per gli aeroplanari. Nel loro catalogo trovi un sacco di tinte "particolari" (come il German Grey o il NATO Black) che per gli aerei sono inutilizzabili (o meglio, sono utlizzabili per ricreare alcuni effetti di cui, casomai, parleremo più avanti). Per il resto, i colori primari come il bianco (questo in particolare a me piace moltissimo, secondo me è il miglior bianco in circolazione!), il nero, il rosso ed il giallo... ma anche l'Olive Drab, sono perfette anche per i nostri scopi.

L'ideale per chi modella aeroplani, sono i Gunze Sangyo. Le tinte sono molto fedeli a quelle reali ed in catalogo hanno un bel pò di vernici specifiche (eccezionali quelle dedicate alla Luftwaffe o alla US Navy ad esempio); quindi, se riesci a trovarle, è molto meglio.
Le vernici che ti ha suggerito il negoziante non credono vadano bene per il tuo C-17... se non erro, il Federal Standard del colore dovrebbe essere 26173, corrispondente approssimativamente all'XF-54 della Tamiya. Gli altri che hai acquistato tienili di scorta o usali per dipingere alcuni particolari del tuo modello... ma devi per forza acquistare il colore giusto per la tua mimetica!
Ovviamente la documentazione è importante... cerca riscontri più precisi e notizie utili sull'effettivo colore utilizzato dai Globemaster sul web... o magari aspetta che qualcun'altro di noi ti dia conferma di quanto ti ho detto. :-oook

I Tamiya, ad aerografo, si possono diluire con alcool rosa (ma meglio se lo decolori tenendo la confezione al sole per qualche giorno) e, normalmente, si diluiscono con un rapposto circa del 50 e 50.
I Revell... lasciali stare!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
ceil85
Modeling Time User
Messaggi: 96
Iscritto il: 4 settembre 2010, 17:49
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Località: Desenzano del Garda (BS)

Re: Colori Revell/Tamyia

Messaggio da ceil85 »

ricapitolando quindi:
i colori tamyia che ho entreranno a far parte delle mie scorte per lavori futuri;
non comprerò i revell; dovrò cercare i gunze on line;
l'opaco va bene quello della gunze (si diluisce sempre con alcool?);
per vedere quali tinte prendere cerco delle foto con google e le confronto con la tavola dei colori gunze (che devo trovare);

tutto giusto fin qua???
siete troppo pazienti con le mie mille domande; grazie davvero!
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22622
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Colori Revell/Tamyia

Messaggio da Bonovox »

ceil85 ha scritto:... l'opaco va bene quello della gunze (si diluisce sempre con alcool?);
per vedere quali tinte prendere cerco delle foto con google e le confronto con la tavola dei colori gunze (che devo trovare);

tutto giusto fin qua???
siete troppo pazienti con le mie mille domande; grazie davvero!
L'opaco si diluisce anche con alcool e va bene anche il Gunze! Solo per i trasparenti usa il loro diluente specifico!
Ti posto intanto un link di una bella tabella di conversione, non si sa mai ti serva...
http://www.seatejectcolor.com/seat/colo ... /fs595.htm
Per i colori non ti fidare delle tabelle e a volte nemmeno dei tappi dei barattolini! Una volta ottenuto il giusto Fs aiutati con la tabella di conversione per il riferimento giusto Tamiya, Gunze e altro, e vedrai che in lina di massima non ti sbagli se accoppi il tutto ad una giusta documentazione e qualche consiglio di chi ne sa di più!
Al contrario se hai il riferimento Gunze o Tamiya risali all'FS e confronta il colore con il link sotto cliccando il codice nella barra:
http://www.colorserver.net/showcolor.asp?fs=36375

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
ceil85
Modeling Time User
Messaggi: 96
Iscritto il: 4 settembre 2010, 17:49
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Località: Desenzano del Garda (BS)

Re: Colori Revell/Tamyia

Messaggio da ceil85 »

ma come si fa a risalire al Fs del colore del mio areo (intendo senza partire dal numero di serie del barattolino?)
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35330
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Colori Revell/Tamyia

Messaggio da pitchup »

Ciao
ceil85 ha scritto:ma come si fa a risalire al Fs del colore del mio areo (intendo senza partire dal numero di serie del barattolino?)
...semplice: 1) documentazione per avere un riferimento preciso degli FS (l'usaf sui suoi aerei applica una stencil dove indica il numero di federal standard dei colori), 2) fotografie per capire come il colore vari in base alla luce ed alle condizioni di usura, 3)l'occhio/esperienza per miscelare i colori tra loro ed ottenere quello che poi si vuole.
saluti
Massimo da Livorno
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”