2 domande: Mr Surfacer + trasparente-decal

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

BernaAM

Re: 2 domande: Mr Surfacer + trasparente-decal

Messaggio da BernaAM »

Visto che tutti hanno detto la loro dico anche io la mia, se vuoi utilizzare il surfaces come primer ti consiglio il 1500 che è il più fino, esiste un diluente apposito per questo prodotto ma credo che la nitro vada bene, dai delle passate moooooolto leggere altrimenti ti giochi tutto il dettaglio e poi diluiscilo parecchio, io oserei anche un 30/70. Però se proprio vuoi un consiglio utilizza un semplice colore come fondo io per esempio uso o un bianco o un grigio chiaro tamiya. Per le decal; il procedimento che hai usato è giusto, però, come ti hanno già detto la decal èra di scarsa qualità oppure la superficie non èra abbastanza liscia e lucida. Tienici aggiornati.
Ciao Fabrizio.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47454
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: 2 domande: Mr Surfacer + trasparente-decal

Messaggio da Starfighter84 »

b52 ha scritto:Scusate l'intrusione ma così evito di aprire un post apposito, per apporre correttamente una decal il procedimento corretto dovrebbe essere il seguente: 1)finito di colorare il modello, gessetti compresi, lo si sigilla con piu' mani di trasparente lucido (ce ne è uno che si da' con l'aerografo?); 2) mettere le decal in acqua spennellando la parte dove vanno messe con il mr soft maker; 3) apporre la decal, tamponare via l'acqua con straccetto piano piano, e ripassare sopra il soft marker;4) un altro paio di mani di trasparente lucido; 5) un apio di mani di trasparente opaco. Tutti i trasparenti diluiti con l'apposito diluente per colori acrilici con una proporzione minima 30 diluente 70 trasparente.
Giusto?
Than :geek: ks
Allora, il procedimento è quasi esatto. Ti correggo giusto un paio di punti e ti dò qualche dritta in più!
- il trasparente lucido (meglio se acrilico così da poterci fare i lavaggi sopra) è preferibile darlo sempre ad aerografo!
- Il Mr.Mark Softer va spennellato sempre sopra alla decalcomania... se vuoi usare un liquido che prepari il fondo (ma sinceramente non è un'operazione propedeutica alla buona resa della decal... quindi puoi anche saltare questo passaggio! ;) ), devi acquistare il Mr. Mark Setter.
- Per la corretta diluizione del trasparenti, io ti direi di diluirlo anche 50 e 50... o volendo anche di più. Diluire molto i trasparenti ha due vantaggi: si asciugano più rapidamente e corri meno rischio di fare delle colature dovute ad un passaggio non uniforme dell'aerografo. :)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
b52
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 161
Iscritto il: 18 novembre 2009, 19:25
Che Genere di Modellista?: Modellista statico : aerei principalmente, ma non vedo l'ora di fare il mio primo diorama.
Ho smesso pero' alla fine il diorama l'ho fatto.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya ma anche Gunze
scratch builder: no
Nome: Davide
Località: Roma

Re: 2 domande: Mr Surfacer + trasparente-decal

Messaggio da b52 »

Grazie mille.
MI sai indicare quale trasparente, sia lucido che opaco, si puo' dare con aerografo? Mi confermi che il diluente dei trasparenti è lo stesso per i corrispettivi colori acrilici della medesima marca? :-help
Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica Aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.
Igor Sikorsky
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”