Buongiorno a tutti e visto il periodo, ancche buona Pasqua.
vi volevo mettere al corrente che se non avete voglia di trafficare con acceleratori per ciano fatti in casa (come quello del buon spartacus) potete andare tranquilli e acquistare questo delle tamiya : https://www.super-hobby.it/products/Tam ... -10ml.html
che ho sperimetato personalmente e funziona in modo egregio.
Quante volte vi è capitato di dover incollare un pezzo verniciato o in una posizione scomoda oppure una fotoincisione, dove la colla classica fa fatica ad attaccare ( o non attacca affatto) e vi trovate a meta della classica boccetta di locktite super attack che perde velocità di indurimento e state pensando di comprare un altra boccetta? A me capitava spesso purtroppo, così ho provato a prendere il prodotto di cui sopra ed ho risolto i problemi. Basta stendere con il comodo pennellino in dotazione uno strato sul pezzo che dovete incollare, attendere una leggere asciugatura e stendere la ciano ( loctite anche aperta da mesi) sull'altro pezzo che va a contatto con il primo. Et voilà, incollaggio praticamente istantaneo.
Ciaooo!
Ultima modifica di heinkel111 il 12 aprile 2020, 20:44, modificato 1 volta in totale.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Interessante segnalazione...!
Io aggiungo che per mantenere liquida la ciano (e quindi anche l'Attack) preservandola nel tempo, il contenitore va messo all'interno di un vasetto di vetro (perfetti quelli dei sughi pronti ad esempio) e riposto in frigorifero.
Meglio ancora se la filettatura sotto il tappo viene sigillato ulteriormente con un pezzo di pellicola trasparente da cucina che evita qualsiasi infiltrazione di umidità.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Starfighter84 ha scritto: ↑11 aprile 2020, 19:27
Interessante segnalazione...!
Io aggiungo che per mantenere liquida la ciano (e quindi anche l'Attack) preservandola nel tempo, il contenitore va messo all'interno di un vasetto di vetro (perfetti quelli dei sughi pronti ad esempio) e riposto in frigorifero.
Meglio ancora se la filettatura sotto il tappo viene sigillato ulteriormente con un pezzo di pellicola trasparente da cucina che evita qualsiasi infiltrazione di umidità.
Aggiungo che si può usare il classico contenitore in plastica con chiusura ermetica e mettere dei chicchi di riso che com'è noto assorbono l'umidità.
Il prodotto Tamiya è davvero ottimo, attenzione però alle sue esalazioni, oltre a essere molto puzzolenti mi pare siano etichettate come tossiche: io dovrei riacquistarlo in quanto ne ho versato metà sul piano di lavoro . L’indurimento è istantaneo però occhio che questa velocità di cristallizzazione indebolisce la resistenza.
miki68 ha scritto: ↑12 aprile 2020, 20:25
Aggiungo che si può usare il classico contenitore in plastica con chiusura ermetica e mettere dei chicchi di riso che com'è noto assorbono l'umidità.
Oltre al riso ci metto anche del silicagel di recupero.
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Buon giorno a tutti
Interessante! A prescindere, direi che la prendero'.
Una domanda: sapete se funziona anche quando si usa la ciano come riempitivo o e' superfluo (o inutile) usarla in questo caso?
Ciao
domiziano
Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest! Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
VorreiVolare ha scritto: ↑13 aprile 2020, 11:54
Buon giorno a tutti
Interessante! A prescindere, direi che la prendero'.
Una domanda: sapete se funziona anche quando si usa la ciano come riempitivo o e' superfluo (o inutile) usarla in questo caso?
Ciao
domiziano
mah, direi che in caso di riempitivo, tipo stucco, direi che se non hai urgenza, puoi lasciare il tempo necessario alla ciano di asciugare da sola.
Biscottino73 ha scritto: ↑13 aprile 2020, 11:23
Il prodotto Tamiya è davvero ottimo, attenzione però alle sue esalazioni, oltre a essere molto puzzolenti mi pare siano etichettate come tossiche: io dovrei riacquistarlo in quanto ne ho versato metà sul piano di lavoro . L’indurimento è istantaneo però occhio che questa velocità di cristallizzazione indebolisce la resistenza.
miki68 ha scritto: ↑12 aprile 2020, 20:25
Aggiungo che si può usare il classico contenitore in plastica con chiusura ermetica e mettere dei chicchi di riso che com'è noto assorbono l'umidità.
Oltre al riso ci metto anche del silicagel di recupero.
Ciao ciao
Luca
comunque direi che come resistenza non è niente male... ho provato a forzare questi 2 pezzi e non se ne parla di staccarsi...
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Ti ringrazio Heinkel
In merito al deumidificatore, copio il gel di silice e il riso, segnalando anche che, nell'occorrenza vi è anche il cloruro di sodio -ossia il normalissimo sale da cucina- (ci sono anche tantissimi altri sali e sostanze igroscopiche ossia che assorbono umidità ma quelli sopra sono i più comuni e bastano ed avanzano).
L'IMPORTANTE è che quando si usano siano secchi/asciutti , in internet si trovano semplicissimi modi per rigenerare il silica gel e il sale , tipo un padellino sul fuoco bassissimo - ovviamente con le dovute cautele tipo controllare, eventualmente avvisare consorte e/o suocera ecc!
Ciao
Domiziano
Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest! Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
Starfighter84 ha scritto: ↑11 aprile 2020, 19:27
Interessante segnalazione...!
Io aggiungo che per mantenere liquida la ciano (e quindi anche l'Attack) preservandola nel tempo, il contenitore va messo all'interno di un vasetto di vetro (perfetti quelli dei sughi pronti ad esempio) e riposto in frigorifero.
Meglio ancora se la filettatura sotto il tappo viene sigillato ulteriormente con un pezzo di pellicola trasparente da cucina che evita qualsiasi infiltrazione di umidità.
Ciao Valerio,
in questo modo si riesce ad evitare anche che il dosatore finisca per essere "tappato" dalla colla secca?
Questo -subito dopo l'essicamento della colla- è il problema che mi si verifica con maggior frequenza.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
No, il beccuccio continua ad attapparsi se non lo pulisci ogni volta che utilizzi la colla... conservare la ciano in frigo la mantiene fluida.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Starfighter84 ha scritto: ↑20 aprile 2020, 17:10
No, il beccuccio continua ad attapparsi se non lo pulisci ogni volta che utilizzi la colla... conservare la ciano in frigo la mantiene fluida.