Starfighter84 ha scritto: ↑24 aprile 2020, 11:17
Gli stucchi all'acqua, i bi-componente o comunque tutti gli stucchi classici lisciati con cotton-fioc funzionano bene dove le giunzioni formano un angolo più o meno acuto... ad esempio sono ottimi per riempire fessure tra ali e fusoliera, deriva e fusoliera... insomma, stuccare i pezzi che formano un angolo a 90° ad esempi. Su queste giunzioni il conttonfioc lavora bene perchè esercita una pressione uniforme lungo tutta la linea asportando solo il materiale in eccesso e livellando bene la fessura.
Sulle giunzioni "aperte" e piatte, come quella che hai te, quando fai pressione il cotton-fioc porta via lo stucco anche da dentro la fessura... in pratica si livella solo una parte. Dovresti applicare più e più volte lo stucco e cercare di essere il più preciso e delicato possibile quando lisci la superficie... ma è molto difficile. La giunzione si intravederà sempre sotto la vernice...
stai velatamente suggerendo di usare la ciano o sbaglio???
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
La ciano è davvero il materiale più adatto ai nostri scopi, anche se è concepito come collante.... il fatto che una volta carteggiato e lucidato assuma la stessa consistenza della plastica lo rende il miglior amico dei modellisti!
Il problema è che, anche se steso con attenzione e per capillarità, necessita di essere carteggiato. In questo caso specifico la situazione è delicata!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
No ragazzi, capisco che voi siete dei mostri, ma non mi arrischio di mettere della chiano in così poco posto, per tanto bravo che sia non riuscirò mai a carteggiarla come Dio comanda... ripeto IO non ci riesco, magari si può fare ma sono sicuro che farei sicuramente peggio che lasciare leggermente la “fessura” in vista.
Poi è anche nella parte sottostante quindi, capisco il piacere di vedere il modello perfetto ma da lì ad andarlo a rovinare mi dispiacerebbe parecchio
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Capisco il timore Andrea. Per completezza di informazione ti dico che la ciano va applicata solo tramite uno stuzzicadenti o uno spillo da cucito (che è ancora più preciso), mai direttamente dalla boccetta.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Ciao Andrea, ti illustro il metodo che ti ho detto un paio di post fa.
Per prima cosa devi filare lo sprue, prendi un pezzo di albero delle stampate e lo scaldi al centro con un accendino, quando diventa morbido tira le estremità e vedrai la formazione di un tondino, deciderai tu quale diametro dargli una volta fatta un po' di pratica.
Adesso puoi tagliarne un pezzo della lunghezza desiderata e posizionarlo sulla fessura da stuccare, meglio sarebbe se lo facessi entrare un pochino usando un attrezzo piatto, applicare la colla ed attendere l'asciugatura.
Di seguito il risultato finale
Come vedi la successiva carteggiatura sarà veramente minima riducendo il rischio di rovinare i rivetti.
Questo metodo è applicabile a fessure di dimensioni modeste, se sono più grandi puoi usare delle fettine di plastica ricavate da vecchie carte di credito o similari.
Come dice Valerio si può stuccare con la ciano, è un ottimo metodo, ma io lo userei su parti piatte e senza particolari in rilievo, carteggiare la ciano comporta uno sforzo maggiore (e molta precisione) perché una volta asciutta diventa molto dura.
PS ci fai vedere una foto della zona incriminata giusto per vedere gli spazi di manovra a seguito della stuccatura?
Carbo178 ha scritto: ↑24 aprile 2020, 17:41
Ciao Andrea, ti illustro il metodo che ti ho detto un paio di post fa.
Per prima cosa devi filare lo sprue, prendi un pezzo di albero delle stampate e lo scaldi al centro con un accendino, quando diventa morbido tira le estremità e vedrai la formazione di un tondino, deciderai tu quale diametro dargli una volta fatta un po' di pratica.
Adesso puoi tagliarne un pezzo della lunghezza desiderata e posizionarlo sulla fessura da stuccare, meglio sarebbe se lo facessi entrare un pochino usando un attrezzo piatto, applicare la colla ed attendere l'asciugatura.
Di seguito il risultato finale
Come vedi la successiva carteggiatura sarà veramente minima riducendo il rischio di rovinare i rivetti.
Questo metodo è applicabile a fessure di dimensioni modeste, se sono più grandi puoi usare delle fettine di plastica ricavate da vecchie carte di credito o similari.
Come dice Valerio si può stuccare con la ciano, è un ottimo metodo, ma io lo userei su parti piatte e senza particolari in rilievo, carteggiare la ciano comporta uno sforzo maggiore (e molta precisione) perché una volta asciutta diventa molto dura.
PS ci fai vedere una foto della zona incriminata giusto per vedere gli spazi di manovra a seguito della stuccatura?
Carbo178 ha scritto: ↑24 aprile 2020, 17:41
Ciao Andrea, ti illustro il metodo che ti ho detto un paio di post fa.
Per prima cosa devi filare lo sprue, prendi un pezzo di albero delle stampate e lo scaldi al centro con un accendino, quando diventa morbido tira le estremità e vedrai la formazione di un tondino, deciderai tu quale diametro dargli una volta fatta un po' di pratica.
Adesso puoi tagliarne un pezzo della lunghezza desiderata e posizionarlo sulla fessura da stuccare, meglio sarebbe se lo facessi entrare un pochino usando un attrezzo piatto, applicare la colla ed attendere l'asciugatura.
Di seguito il risultato finale
Come vedi la successiva carteggiatura sarà veramente minima riducendo il rischio di rovinare i rivetti.
Questo metodo è applicabile a fessure di dimensioni modeste, se sono più grandi puoi usare delle fettine di plastica ricavate da vecchie carte di credito o similari.
Come dice Valerio si può stuccare con la ciano, è un ottimo metodo, ma io lo userei su parti piatte e senza particolari in rilievo, carteggiare la ciano comporta uno sforzo maggiore (e molta precisione) perché una volta asciutta diventa molto dura.
PS ci fai vedere una foto della zona incriminata giusto per vedere gli spazi di manovra a seguito della stuccatura?
Ma perché non riesco a mettere le foto, anche se scielgo il formato più piccolo che ho mi dice formato troppo grande?
AndreaMN ha scritto: ↑24 aprile 2020, 18:45
Ma perché non riesco a mettere le foto, anche se scielgo il formato più piccolo che ho mi dice formato troppo grande?
Devi scegliere la parte "files", non "allegati"
Quando ti dice file troppo grande accetta il ridimensionamento che il sistema ti propone
Entrambi i metodi sono applicabili, dovrai limare parecchio vedo, se non altro per mantenere la curvatura della fusoliera anche sul punto di giunzione.
La stuccatura ad acqua mi sembra data abbastanza bene, potresti anche continuare con quella