
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Moderatore: FreestyleAurelio
Il primer non è indispensabile... personalmente di solito non lo uso. Limito il suo utilizzo a finiture particolari (tipo quelle metallizzate) dove è espressamente richiesto, oppure quando il montaggio è stato particolarmente ostico e voglio avere certezza che le stuccature siano tutte a posto.Robertox65 ha scritto: ma lui specifica che il primer (da passare solo dopo che la fase costruttiva e di stuccatura e terminata) migliora l'ancoraggio della vernice e l'esaltazione dei dettagli
Anche se ben asciutti i vinilici tendono comunque a spellarsi. Purtroppo l'asciugatura incide poco... è proprio la chimica dei vinilici che non ci aiuta.Robertox65 ha scritto:'eccessivo sfregamento nel cartavetrare e soprattutto nel non rispetto del tempo di asciugatura al carteggio che è piuttosto lungo, 48 ore
Molto strano. Quanta colla avevi usato? probabilmente la superficie è stata intaccata in profondità e non era più liscia... per cui solo uno strato di vernice più "pesante" poteva livellare il tutto.Robertox65 ha scritto:pure avendo i dubbi di cui sopra all'utilizzo del fondo, mi sono convinto ad utilizzarlo perché alcune sbavature di colla, "Tamiya extra thin cement", difficilmente carteggiabili poichè nel vano carrello, non venivano coperte dalla vernice.
Il Surfacer va bene... ma non per tutti i tipi di giunzioni. Ritira molto e occorrono diverse mani prima che riempia del tutto la fessura. Prova ad usare la ciano al suo posto!Robertox65 ha scritto:dopo aver stuccato con il Mr Surfacer
Con il Mr.Surfacer 1200 steso ad aerografo (diluito al 70% con la Nitro Antinebbia).Robertox65 ha scritto:ome evidenzio eventuali difetti