Ciao a tutti
intanto grazie per la partecipazione numerosa. Chiedo scusa per aver, probabilmente sbagliato sezione, mi sono accorto dopo..
Allora, ho utilizzato prodotti Prochima, in particolare la resina Sintafoam 1:1
Sono stati corretti difetti con carta vetrata, stucco tamiya e il putty. Ma diciamo che non sono stato li ad ottenere risultati maniacali in quanto non ho esperienza sugli step successivi e mi aspettavo problemi, com'è infatti accaduto.
Ho corretto anche qualche difetto, usando il primer grigio della tamiya, dato a pennello. Lo trovo poco lavorabile però.. forse andava diluito oppure troppe passate..
I pezzi li ho lavati con acqua tiepida e detersivo per i piatti
Ho poi dato il Primer Mr Surfecer 1200 - Diluito con il "Tappo giallo" tamiya al 70% + 30 di primer. Il primo errore potrei averlo commesso già qui con un tempo insufficiente di asciugatura tra una mano e l'altra. Le velature erano molto poco coprenti e mi pareva asciugarsi subito, quindi non tardavo a dare altre mani.
E' possibile che abbia anche dato troppe mani? Troppo primer può dare problemi oppure no?
Ancora qualche ritocco con carta vetrata e primer
poi ho usato colory tamiya diluiti al 50% con il diluente 20A. Ho usato sia lucidi che opachi, a volte sovrapponendoli, ad esempio sul rosso ho prima usato il rosso lucido e poi l'opaco. Non sono sicuro di poterli sovrapporre, ma mi aspetterei un "si può fare" come risposta. Anche in questo caso potrei aver avuto fretta. Le velature sono molto poco coprenti e io procedo con altre passate appena mi pare asciutto. Ho visto numerosi video su Youtube dove vedo che coprono piuttosto velocemente i modelli, ma qui sul forum ho letto qualche volta che occorrono tempi giusti, quindi potrei aver sbagliato.
Per le mascherature, ho usato sia i nastri tamiya, che trovo perfetti per sagome semplici, ma difficoltose per forme complesse, come ad esempio le "ali" che Actarus ha sul petto. Quindi per certe zone ho usato questa mascheratura liquida, apposita per aerografia, che non è il Maskol, ma presumo sia più o meno la stessa cosa. L'ho chiamato "silicone" ma in realtà non sono sicuro sia silicone liquido. E' grigio chiaro quando lo si passa e diventa grigio scuro da asciutto. Poi basta tirarlo da una parte e viene via senza difficoltà. Putroppo anche se dato con precisione, lascia quel problema di "seghettatura". Mi verrebbe da pensare che il colore sopra il silicone sia un po duro o forse ha spessore, quindi la parte che dovrebbe staccarsi resta in parte attaccata a quella che dovrebbe rimanere. In pratica si "strappa". La mascheratura liquida è Molto pratico da passare e permette di fare in tempi brevi maschere complesse. Non so se riuscirei a farle con il nastro, sia per le forme che per le curvature.
Non ho il patafix e lo voglio comprare. Devo prima cercare qualche video per capire meglio cosa posso farci.
ieri sera poi ho coperto i difetti a pennello e, diciamo, che ho "recuperato" abbastanza il lavoro, anche se devo farci altre rifiniture. Però non sono uno che si accontenta facilmente e secondo me il risultato finale sarà giusto un "salvato dal cestino" ma non un lavoro da mettere in esposizione. Lo regalerò a qualche amico che sicuramente apprezzerà e mi prenderà per il sedere quando gli dirò che è pieno di difetti :-DDDD
Grazie intanto per alcuni preziosi consigli che mi avete dato, sia nelle risposte al mio post, sia per tutto quello che ho letto fino ad oggi. Molto del materiale che ho comprato e le tecniche di utilizzo, sono frutto di queste letture. Chiaro, poi l'esperienza ce la devo mettere io

Aspetto altri consigli!