Invecchiamento scarichi motore Spitfire
Moderatore: FreestyleAurelio
- Redcoat78
- Extreme User
- Messaggi: 201
- Iscritto il: 16 febbraio 2013, 21:00
- Che Genere di Modellista?: Aereo statico. in prevalenza eliche Ww2 e caccia anni 80, magari con qualche mimetica tropicale
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Simone
- Località: Novara
Invecchiamento scarichi motore Spitfire
ciao a tutti!
Sto costruendo uno Spitfire MKVTrop TAMIYA in 1:48.
Ho appena ordinato gli engine exhausts migliorati e vorrei ricreare fedelmente una colorazione usurata e vissuti come nella realtà.
Su un sito estero mi è stato consigliato di fare cosi:
1) Base con colore acrilico Black Grey
2) Drybrush con Natural Steel
3) Wash con Flory Models Dark Dirt
4) Pigmenti MIG (black smoke, old rust, gun metal)
A proposito di questi ultimi qualcuno ha esperienza? Girovagando sul web ho visto che MIG li vende sia sottoforma di oli che di polvere. Avete info quale sia il migliore al riguardo?
Modalita di utilizzo?
Grazie!
Simone
Sto costruendo uno Spitfire MKVTrop TAMIYA in 1:48.
Ho appena ordinato gli engine exhausts migliorati e vorrei ricreare fedelmente una colorazione usurata e vissuti come nella realtà.
Su un sito estero mi è stato consigliato di fare cosi:
1) Base con colore acrilico Black Grey
2) Drybrush con Natural Steel
3) Wash con Flory Models Dark Dirt
4) Pigmenti MIG (black smoke, old rust, gun metal)
A proposito di questi ultimi qualcuno ha esperienza? Girovagando sul web ho visto che MIG li vende sia sottoforma di oli che di polvere. Avete info quale sia il migliore al riguardo?
Modalita di utilizzo?
Grazie!
Simone
- nannolo
- Jedi Knight
- Messaggi: 4437
- Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
- Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove. - Aerografo: si
- colori preferiti: gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: acm ModelingTime
- Nome: andrea
- Località: Ostia Beach
Re: Invecchiamento scarichi motore Spitfire
Per le marmitte ...
ehm gli scarichi del bristol ho usato dei prodotti della mig.
Non ho passato il nero come fondo ma potrebbe essere utile per fare risaltare meglio il colore metallico.
Cmq prima ho passato una base di Burnt Metal e Copper Alclad . Poi ho tuilizzato i pigmenti Mig rust che ho passato lasciando in alcuni punti un po' di spessore in modo da dare l'idea della ruggine che si stacca. Inoltre nei punti piu' "caldi" e sulla parte finele dello scarico ho usato sempre della mig il Rocket exaust che da un aspetto .
Mi sono trovato molto bene con questi pigmenti.Uso spesso anche il russian earth e il graveyard dirt per sporcature di terra. Se vuoi fissarli esiste un apposito prodotto ( da dare anche ad aerografo a bassissima pressione) che li fissa e impedisce che vadano via toccandoli con le mani. Altrimenti puoi dare una mano di trasparente, pero' in alcuni casi altera l'effetto finale, specie con i pigmenti tipo il rocket exaust o quelli polverosi. Come al solito devi fare un po' di prove per vedere l'effetto che fa al caso tuo.
Spero di esserti utile.

Non ho passato il nero come fondo ma potrebbe essere utile per fare risaltare meglio il colore metallico.
Cmq prima ho passato una base di Burnt Metal e Copper Alclad . Poi ho tuilizzato i pigmenti Mig rust che ho passato lasciando in alcuni punti un po' di spessore in modo da dare l'idea della ruggine che si stacca. Inoltre nei punti piu' "caldi" e sulla parte finele dello scarico ho usato sempre della mig il Rocket exaust che da un aspetto .
Mi sono trovato molto bene con questi pigmenti.Uso spesso anche il russian earth e il graveyard dirt per sporcature di terra. Se vuoi fissarli esiste un apposito prodotto ( da dare anche ad aerografo a bassissima pressione) che li fissa e impedisce che vadano via toccandoli con le mani. Altrimenti puoi dare una mano di trasparente, pero' in alcuni casi altera l'effetto finale, specie con i pigmenti tipo il rocket exaust o quelli polverosi. Come al solito devi fare un po' di prove per vedere l'effetto che fa al caso tuo.
Spero di esserti utile.
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.





" Come furia per l'anguria !!! " 
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.












- Redcoat78
- Extreme User
- Messaggi: 201
- Iscritto il: 16 febbraio 2013, 21:00
- Che Genere di Modellista?: Aereo statico. in prevalenza eliche Ww2 e caccia anni 80, magari con qualche mimetica tropicale
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Simone
- Località: Novara
Re: Invecchiamento scarichi motore Spitfire
ciao,
grazie dell'info!
Per passata di burnt metal e copper alclad intendi colori acrilici spruzzati con aerografo?
i pigmenti rust come si fa ad applicarli? Con pennello?su tutta la superficie o solo nei punti dove voglio risaltare?
grazie
Simone
grazie dell'info!
Per passata di burnt metal e copper alclad intendi colori acrilici spruzzati con aerografo?
i pigmenti rust come si fa ad applicarli? Con pennello?su tutta la superficie o solo nei punti dove voglio risaltare?
grazie
Simone
- nannolo
- Jedi Knight
- Messaggi: 4437
- Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
- Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove. - Aerografo: si
- colori preferiti: gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: acm ModelingTime
- Nome: andrea
- Località: Ostia Beach
Re: Invecchiamento scarichi motore Spitfire
Gli alclad non sono acrilici ( e lo senti dalla puzza). Cmq vanno passati ad aerografo. Cmq puoi provare anche con una base acrilica che pensi possa andare bene con colori simili, anche perche' non ho idea dell'esatto colore degli scarichi del tuo spit. Per questo ci sono modellisti molto piu' esperti di me che potranno consigliarti. Inoltre alla fine con il rocket exaust ho scurito molto e la base ha cambiato nettamente tono.Redcoat78 ha scritto:ciao,
grazie dell'info!
Per passata di burnt metal e copper alclad intendi colori acrilici spruzzati con aerografo?
i pigmenti rust come si fa ad applicarli? Con pennello?su tutta la superficie o solo nei punti dove voglio risaltare?
Simone
Il pigmento rust lo passo con un pennellino solo nei punti che voglio arrugginire, anche perche' uno scarico completamente arrugginito sarebbe eccessivo. Do prima una passata leggera per dare il 'colorito' voluto, a volte lo fisso con il trasparente opaco e poi con il pennellino bagnato nel fissativo accentuo qualche punto . Se lo passi leggermente bagnato raccogli piu' pigmento e tendi a lasciarlo depositato sul pezzo in modo un po' piu' pesante dando anche un leggero effetto texture. Cmq ricordati che se lo passi senza fissativo gran parte te lo perdi per strada e che i trasparenti opachi sui pigmenti tendono ad appiattire un po' l'effetto. Pero' a volte questo puo' andare bene se vuoi dare un effetto non particolarmente esagerato. Magari i puristi degli aerei storceranno il naso con marmitte

Cmq come ti ho detto e' solo questione di gusti e , per conto mio, vado sempre in base all'ispirazione del momento. Se vai in home page trovi l'articolo con il wip ( immeritatamente pubblicato) dove ci sono delle foto con gli scarichi così vedi se e' un effetto che ti puo' andare bene.
Ciao e buon divertimento
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.





" Come furia per l'anguria !!! " 
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.












- Redcoat78
- Extreme User
- Messaggi: 201
- Iscritto il: 16 febbraio 2013, 21:00
- Che Genere di Modellista?: Aereo statico. in prevalenza eliche Ww2 e caccia anni 80, magari con qualche mimetica tropicale
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Simone
- Località: Novara
Re: Invecchiamento scarichi motore Spitfire
ciao,
grazie per la velocità e le info.
Non avendo gli Alclad (e non avendoli mai usati), proverei con una base di acrilico e successivamente con i pigmenti della MIG.
Fammi capire, ma questi pigmenti MIG (che ho appena ordinato), sono sotto forma liquida o come polvere di pastello?
Dopo averli applicati che prodotto trasparente mi consigli per fissarli?
Grazie
Simone
grazie per la velocità e le info.
Non avendo gli Alclad (e non avendoli mai usati), proverei con una base di acrilico e successivamente con i pigmenti della MIG.
Fammi capire, ma questi pigmenti MIG (che ho appena ordinato), sono sotto forma liquida o come polvere di pastello?
Dopo averli applicati che prodotto trasparente mi consigli per fissarli?
Grazie
Simone
- ziper_it
- Mimetic User
- Messaggi: 1270
- Iscritto il: 30 giugno 2013, 12:10
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- colori preferiti: Gunze, Citadel
- scratch builder: si
- Nome: Francesco
- Contatta:
Re: Invecchiamento scarichi motore Spitfire
Se non ti va di sperimentare con Alclad e polveri, prova questo, tutto con acrilici Citadel.
Base marrone rossiccia
Dry brush nero
Dry brush argento
Lavaggi con olio terra d'ombra più nero
Dry brush bianco
Eventualmente opacizza con gessetto d'artista nero
Risultato: Francesco
Base marrone rossiccia
Dry brush nero
Dry brush argento
Lavaggi con olio terra d'ombra più nero
Dry brush bianco
Eventualmente opacizza con gessetto d'artista nero
Risultato: Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- nannolo
- Jedi Knight
- Messaggi: 4437
- Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
- Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove. - Aerografo: si
- colori preferiti: gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: acm ModelingTime
- Nome: andrea
- Località: Ostia Beach
Re: Invecchiamento scarichi motore Spitfire
mi sento sollevato che ci sia anche qualcun altro che ti dia qualche consiglio. Come vedi il modellismo e' bello perche' per fare cose simili ci sono tantissime possibilità. Il bello e' proprio sperimentare.
Cmq nel mio piccolo sono contento di esserti d'aiuto per quanto possibile.
Per la tua domanda la risposta e' che i pigmenti sono polveri, piu' o meno sottili a seconda dei tipi.
Li prendi con un pennello e li usi un po' come si usa il fard delle donne ( anni di osservazione della moglie servono
).Sta a te saper quando fermarti con l'effetto che vuoi dare.
Ricapitolando io uso tre metodi.
Il primo li metto con il pennello un po' come le polveri di gessetto ( ad es dai una guardata in Astronavi al xwing di max che ha fatto il wheathering così) e poi li fisso con una passata di opaco. Così pero' l'effetto cambia e tende ad appiattirsi.
Nel secondo li metto con il pennello umido di fissatore ( sempre della Mig) che permette di fissarli senza alterarne l'effetto e nel caso permette anche di posizionarli un po' piu' spessi per dare un po' di texture. A volte conviene inumidire leggermete la parte con il fissatore e poi mettere il pigmento. Altre volte il fissatore l'ho dato ad aerografo ma a pressioni molto basse per non soffiare via tutto.
Nel terzo si puo' usare un medium che li diluisca che puo' essere il prodotto Mig ( thinner for wash) o anche un white spirit ( occhio che questo a differenza del nome non e' alcool perche' altrimenti potrebbe alterare il colore sottostante se acrilico). In questo caso passo il pigmento e poi con il pennello bagnato nel diluente lo "spargo" sulla parte da trattare. Questo puo' essere utile nel caso di zone sporche di polvere e dare un effetto di velatura, di impolveratura. In alcuni casi puo' essere una alternativa al fading che si fa con i colori ad olio. In questo caso pero' il diluente non li fissa e se ci passi sopra un dito tendi a rimuoverli, percio' li devi fissare cmq in uno dei due modi sopra.
Prendi questi miei consigli con beneficio di inventario sia perche' sono tutto tranne che esperto ( inoltre sono tecniche piu' da mezzi terrestri e sicuramente nei wip dei carri troverai qualche cosa) sia perche' quando lavoro vado molto a naso e prima di fare qualcosa faccio sempre mille prove ( cosa che consiglio anche a te).
ciao Andrea
Cmq nel mio piccolo sono contento di esserti d'aiuto per quanto possibile.
Per la tua domanda la risposta e' che i pigmenti sono polveri, piu' o meno sottili a seconda dei tipi.
Li prendi con un pennello e li usi un po' come si usa il fard delle donne ( anni di osservazione della moglie servono

Ricapitolando io uso tre metodi.
Il primo li metto con il pennello un po' come le polveri di gessetto ( ad es dai una guardata in Astronavi al xwing di max che ha fatto il wheathering così) e poi li fisso con una passata di opaco. Così pero' l'effetto cambia e tende ad appiattirsi.
Nel secondo li metto con il pennello umido di fissatore ( sempre della Mig) che permette di fissarli senza alterarne l'effetto e nel caso permette anche di posizionarli un po' piu' spessi per dare un po' di texture. A volte conviene inumidire leggermete la parte con il fissatore e poi mettere il pigmento. Altre volte il fissatore l'ho dato ad aerografo ma a pressioni molto basse per non soffiare via tutto.
Nel terzo si puo' usare un medium che li diluisca che puo' essere il prodotto Mig ( thinner for wash) o anche un white spirit ( occhio che questo a differenza del nome non e' alcool perche' altrimenti potrebbe alterare il colore sottostante se acrilico). In questo caso passo il pigmento e poi con il pennello bagnato nel diluente lo "spargo" sulla parte da trattare. Questo puo' essere utile nel caso di zone sporche di polvere e dare un effetto di velatura, di impolveratura. In alcuni casi puo' essere una alternativa al fading che si fa con i colori ad olio. In questo caso pero' il diluente non li fissa e se ci passi sopra un dito tendi a rimuoverli, percio' li devi fissare cmq in uno dei due modi sopra.
Prendi questi miei consigli con beneficio di inventario sia perche' sono tutto tranne che esperto ( inoltre sono tecniche piu' da mezzi terrestri e sicuramente nei wip dei carri troverai qualche cosa) sia perche' quando lavoro vado molto a naso e prima di fare qualcosa faccio sempre mille prove ( cosa che consiglio anche a te).
ciao Andrea
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.





" Come furia per l'anguria !!! " 
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.












- Redcoat78
- Extreme User
- Messaggi: 201
- Iscritto il: 16 febbraio 2013, 21:00
- Che Genere di Modellista?: Aereo statico. in prevalenza eliche Ww2 e caccia anni 80, magari con qualche mimetica tropicale
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Simone
- Località: Novara
Re: Invecchiamento scarichi motore Spitfire
siete fantastici!
Vi posterò i miei risultati!
Dopo anni di inattività (diciamo una quindicina), sono tornato a questo grande hobby.
Sarà che le finanze non sono più quelle da adolescente, magari ho piu testa... ma devo dire di essermi sorpreso di come siano cambiate le cose!
Magari è anche grazie alle info che possono trovarsi in siti come questo e sul web in generale (prima aspettavo il mensile di modellismo per vedere qualche foto...a 10.000mila lire a botta!), e di cambiamenti ce ne sono stati veramente tanti!
ciao!
Vi posterò i miei risultati!
Dopo anni di inattività (diciamo una quindicina), sono tornato a questo grande hobby.
Sarà che le finanze non sono più quelle da adolescente, magari ho piu testa... ma devo dire di essermi sorpreso di come siano cambiate le cose!
Magari è anche grazie alle info che possono trovarsi in siti come questo e sul web in generale (prima aspettavo il mensile di modellismo per vedere qualche foto...a 10.000mila lire a botta!), e di cambiamenti ce ne sono stati veramente tanti!
ciao!
- Redcoat78
- Extreme User
- Messaggi: 201
- Iscritto il: 16 febbraio 2013, 21:00
- Che Genere di Modellista?: Aereo statico. in prevalenza eliche Ww2 e caccia anni 80, magari con qualche mimetica tropicale
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Simone
- Località: Novara
Re: Invecchiamento scarichi motore Spitfire
ciao,
ho cominciato a fare alcune prove sugli scarichi standard in dotazione al kit (per poi passare a gli add-on che ho acquistato a parte).
Ho dato una mando di Black Grey della Vallejo, poi mi sono sbizzarrito con i pigmenti a polvere della MIG (rust, gun metal, black smoke e rocket exhaust).
Direi che l'effetto è notevole.
Un ultimo consiglio, alla fine del lavoro va bene una passata ad aerografo di opacizzante Tamiya X21 per fissarli?
Grazie
Simone
ho cominciato a fare alcune prove sugli scarichi standard in dotazione al kit (per poi passare a gli add-on che ho acquistato a parte).
Ho dato una mando di Black Grey della Vallejo, poi mi sono sbizzarrito con i pigmenti a polvere della MIG (rust, gun metal, black smoke e rocket exhaust).
Direi che l'effetto è notevole.

Un ultimo consiglio, alla fine del lavoro va bene una passata ad aerografo di opacizzante Tamiya X21 per fissarli?
Grazie
Simone
- scatto88
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 190
- Iscritto il: 20 febbraio 2014, 19:18
- Che Genere di Modellista?: Aerei, mezzi e navi WWII
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: no
- Località: Villafranca di Verona
Re: Invecchiamento scarichi motore Spitfire
NON usare l'x21..non è un opacizzante!!te li ritroveresti tutti bianchi!!Redcoat78 ha scritto:ciao,
ho cominciato a fare alcune prove sugli scarichi standard in dotazione al kit (per poi passare a gli add-on che ho acquistato a parte).
Ho dato una mando di Black Grey della Vallejo, poi mi sono sbizzarrito con i pigmenti a polvere della MIG (rust, gun metal, black smoke e rocket exhaust).
Direi che l'effetto è notevole.![]()
Un ultimo consiglio, alla fine del lavoro va bene una passata ad aerografo di opacizzante Tamiya X21 per fissarli?
Grazie
Simone
serve a rendere opache le vernici gloss miscelandone qualche goccia..
- Mattia