Ciao a tutti, io posseggo un fengda a secco, da ormai 10 anni. Ho seguito i consigli di Aurelio, quindi ad ogni sessione svuotato aria e condensa e lasciato aperto il serbatoio fino alla sessione di verniciatura successiva ( il fengda as 186 ha la valvola perfettamente al centro sotto quindi non devo inclinare nulla per fare uscire liquido). Per il momento tutto funziona ancora perfettamente, e di modelli ne ho fatti tanti tanti in questi 10 anni. Volevo solo portare la mia testimonianza.Saulti!
supermassiveblack ha scritto: ↑8 agosto 2024, 1:48
....sono stato parecchio tentato di prendere quello a secco, poi vidi che come potenza non poteva proprio competere (per me sono pochi anche i 10 bar del mio) e presi quello lubrificato.
Intendi potenza o pressione max?
Perchè la stragrande maggioranza dei compressori d'aria da hobbistica, hanno le loro componenti omologate fino a 8 bar.
Oppure per potenza intendi la portata in ricarica?
supermassiveblack ha scritto: ↑8 agosto 2024, 1:48
PErchè mi dici questo? Mai detto che lascio tutto chiuso. Svuoto la condensa una volta a settimana (ma mai pressione interna lasciata a più di 4 bar) ma poi lo so che ovviamente conviene lasciare aperto.
supermassiveblack ha scritto: ↑8 agosto 2024, 1:48
Infatti, l'ho detto che non lo svuoto sempre, da lì tutta la considerazione sulla vera necessità di svuotare dato che il valvolino non è perpendicolare.
Ti suggerisco, se vuoi che il tuo investimento ti duri, di svuotare il serbatoio dall'aria compressa e anche dalla condensa ma alla fine di ogni utilizzo, lasciando la valvolina rimossa. Se adotterai questo accorgimento eviterai accumuli di acqua perchè quanto prodotto giornalmente evaporerà in minor tempo rispetto al deposito settimanale. In questo modo eviterai pure scomode manovre per far fuoriuscire l'acqua dal serbatoio.
Poi il compressore è tuo e nessuno ti vieta di manutenerlo come più preferisci.
FreestyleAurelio ha scritto: ↑7 agosto 2024, 21:43
Ignorano e vanno avanti ma molti, tra cui i carrozzieri, sono più accorti.
Ok, e tutta la storia della micro corrosione che fa esplodere il serbatoio???
Immagino che nessuno di noi vada a monitorare queste attrezzature per sapere nel tempo cosa gli accadrà.
Se il mio meccanico o il carrozziere hanno un problema al compressore che gli si fora il serbatoio, non è che mi telefonano
In questo thread è riportata più di una esperienza con delle raccomandazioni agli utenti che atterrano su queste pagine.
Di certo io le applico e non per sentito dire.
Poi ognuno segue le proprie scelte
supermassiveblack ha scritto: ↑8 agosto 2024, 1:48
Posso un'altra domanda? Ma, valvolino di lato o perpendicolare, a maggior ragione perchè sporge all'interno della bombola (e quindi nello svuotamento della condensa il pescaggio non è ottimale), quando voi aprite il valvolino, aprite e basta? Io, se apro, aspetto che esca tutta l'aria, poi se inclino la bombola (che poi è tutto il compressore) in tutte le direzioni, esce tantissima condensa... voglio dire, non è per dire quanta condensa si forma, è per dire quanta ne rimane lo stesso anche aprendo il valvolino ad ogni fine sessione di lavoro... voglio dire: forse siete erroneamente convinti di svuotarla... o sbaglio?
Naaaaaaa, nessun errore di valutazione, fidati.
E' proprio per questo che si suggerisce di svuotare sempre l'acqua di condensa e lasciare la valvola rimossa, per far areare l'interno del serbatoio nel tempo di non utilizzo.
Se la lasci tutto così le pareti resteranno sempre umide......
Il suggerimento è presente anche nel post iniziale di questo thread
Per i nostri usi modellistici la taglia ottimale varia tra i 3lt (meglio 4) fino ai 20 lt viste le portate richieste dai nostri strumenti.
Lavori più gravosi a livello di portate richieste dai vari strumenti pneumatici dedicati ad altri settori, avranno bisogno di potenze e portate ben maggiori come ad esempio quel compressore che ho postato sopra.
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Ok, però non è la guerra a chi quota di più, non hai risposto (ma penso nemmeno compreso) praticamente a niente di quello che avevo detto.
Faccio un riepilogo veloce, però seguendo la logica:
Avevo detto che, se per necessità (per non far creare piccole micorocrepe a causa della condensa stagnante sul fondo), o per qualunque altro motivo, non saldano il valvolino perpendicolarmente al serbatoio, "FORSE" non è poi così necessario svuotarlo così spesso, dato che, OVVIAMENTE, aprendo semplicemente il valvolino, che non è perpendicolare, tutta la condensa al di sotto del livello del valvolino (che non è poca!), non esce... per farla uscire tutta, bisogna muovere e piegare in tutti i lati il serbatoio.
Ad avvalorare questa tesi c'è il fatto che, come qualcuno (che non ricordo) ha detto, il valvolino non viene saldato a filo del serbatoio e sporge quindi all'interno del serbatoio. Questo rende ancora più necessario muovere e piegare in tutti i lati il serbatoio per svuotare la condensa
Quindi, non è il fatto di non svuotare spesso la condensa a costringermi a muovere il serbatoio... quello che facevo è consigliare voi di provare a muovere il serbatoio dopo avere svuotato la condensa poichè, specialmente con valvolino non perpendicolare, "molto probabilmente" anche voi avete parecchia condensa all'interno, che non avete mai svuotato.
Non mi carica la foto dell'etichetta perchè dice che è troppo grande.
Comunque è Stanley Fatmax 24 litri, 10 bar, 145PSI, 240 L/Min, Kw 1,8, HP 2,5, fabbricazione 2021.
supermassiveblack ha scritto: ↑19 agosto 2024, 17:08
Ok, però non è la guerra a chi quota di più, non hai risposto (ma penso nemmeno compreso) praticamente a niente di quello che avevo detto.
Pasquale, il quote viene usato per rispondere puntualmente a dei quesiti o passaggi di un testo; su MT non sono uno strumento di attacco o per scagliarsi virtulmente contro qualcuno.
Mi dispiace doverlo ricordare andando tremendamente e inutilmente OFF TOPIC!
Credo di averti risposto più volte ai tuoi quesiti in maniera puntuale e abbastanza chiara, tant'è che spesso sono stati anche ripetitivi tornando più e più volte sugli stessi contenuti.
supermassiveblack ha scritto: ↑7 agosto 2024, 15:31
Posso una domanda? Anzi 4.
1. perchè il valvolino di sfiato lo mettono "leggermente" di lato alla base della bombola? Voglio dire, fosse così determinante svuotare sempre la condensa, sarebbe di vitale importanza metterlo quanto più perpendicolare possibile, dritto vero il basso... e invece è sempre un po' di lato... ma, quel po', permette comunque l'accumulo di 5cm di condensa!!! Quando a fine lavoro apro il valvolino di sfiato esce l'aria e pochissima condensa... se però acchiappo la bombola e le faccio fare qualche giro sul Tagadà, esce tantissima condensa... tutta quella che si può accumulare a causa del valvolino messo di lato... e, tutto questo su un compressore Stanley Fatmax... voglio dire, forse non fa così tanta differenza svuotare la condensa (considerando anche il caso di Geometrino)?
Ciao, di solito la valvola di sfiato viene posta in basso al lato del serbatoio per facilitarne l'accesso rispetto ad altre posizioni più nascoste. Questo espediente però è utile anche per evitare che la saldatura della valvola sia direttamente a contatto con il ristagno al fine di evitare inneschi prematuri di corrosione.
Comunque, se cerchi in rete sono presenti serbatoi dove la valvola è posto perpendicolarmente al terreno ma, fidati, che non avresti poi quei vantaggi che citavi. Il tondino su cui viene inserita la valvola non è mai a filo con la superfice interna. Svetta sempre di uno o due centimetri al di sopra, quindi il pescaggio non sarebbe mai come te lo immagini tu.
Altro errore è pensare che basta sfiatare via l'aria dal serbatoio e poi chiudere tutto. Quando il compressore non viene utilizzato, il serbatorio va lasciato SEMPRE con la valvola di sfiato APERTA.
Se rileggi i post precedenti, questo passaggio è stato più volte ribadito.
Altro passaggio importante: la condensa si deposita nel serbatoio in piccole quatità durante il suo funzionamento, variabili dal grado di umidità dell'aria circostante, ma comunque arrivare a stoccarne già 80 ml in 1 ora è veramente una rarità (esperienza provata). Se ne hai molta condensa accumulata vuol dire che non viene vuotato spesso e non si seguono le best practice suggerite in questo thread.
supermassiveblack ha scritto: ↑8 agosto 2024, 1:48
Posso un'altra domanda? Ma, valvolino di lato o perpendicolare, a maggior ragione perchè sporge all'interno della bombola (e quindi nello svuotamento della condensa il pescaggio non è ottimale), quando voi aprite il valvolino, aprite e basta? Io, se apro, aspetto che esca tutta l'aria, poi se inclino la bombola (che poi è tutto il compressore) in tutte le direzioni, esce tantissima condensa... voglio dire, non è per dire quanta condensa si forma, è per dire quanta ne rimane lo stesso anche aprendo il valvolino ad ogni fine sessione di lavoro... voglio dire: forse siete erroneamente convinti di svuotarla... o sbaglio?
Naaaaaaa, nessun errore di valutazione, fidati.
E' proprio per questo che si suggerisce di svuotare sempre l'acqua di condensa e lasciare la valvola rimossa, per far areare l'interno del serbatoio nel tempo di non utilizzo.
Se la lasci tutto così le pareti resteranno sempre umide...... Il suggerimento è presente anche nel post iniziale di questo thread
E poi ancora:
supermassiveblack ha scritto: ↑19 agosto 2024, 17:08
Quindi, non è il fatto di non svuotare spesso la condensa a costringermi a muovere il serbatoio... quello che facevo è consigliare voi di provare a muovere il serbatoio dopo avere svuotato la condensa poichè, specialmente con valvolino non perpendicolare, "molto probabilmente" anche voi avete parecchia condensa all'interno, che non avete mai svuotato.
Sin dall'apertura di questa discussione e nelle risposte successive ho ribadito sempre ai lettori di queste pagine, non solo a te, il consiglio di svuotare sempre e completamente tutta la condensa dal serbatoio a fine sessione di utilizzo del compressore.
Ma quando scrivo questo, secondo te, che cosa significa?
Cosa non ti era chiaro da doverci tornare più volte sopra?
Ma in che modo va fatto lo spurgo su un sebatoio che ha la valvola dissassata rispetto al suo asse di simmetria verticale?
Dovevo scrivere che il serbatoio va inclinato lateralmente dal lato della valvola per un corretto spurgo?
Mi pare abbastanza chiaro che va inclinato il compressore in direzione dello sfiato per svuotare tutta l'acqua...... già solo guardandolo te ne rendi conto. No?
Ci stai dando degli stupidi?
Scherzi a aprte, sono sicuro che a questa cosa molti ci erano già arrivati senza doverlo neppure dire.
Poi per quel pò di condensa che resta dentro, DOPO AVER ESEGUITO LE OPPORTUNE MANOVRE, resta valido il suggerimento di lasciar areare il serbatoio tenendo smontata la valvola di sfogo.
Anche questa cosa mi pare di averla più volte scritta.
supermassiveblack ha scritto: ↑19 agosto 2024, 17:08
Faccio un riepilogo veloce, però seguendo la logica:
Avevo detto che, se per necessità (per non far creare piccole micorocrepe a causa della condensa stagnante sul fondo), o per qualunque altro motivo, non saldano il valvolino perpendicolarmente al serbatoio, "FORSE" non è poi così necessario svuotarlo così spesso, dato che, OVVIAMENTE, aprendo semplicemente il valvolino, che non è perpendicolare, tutta la condensa al di sotto del livello del valvolino (che non è poca!), non esce... per farla uscire tutta, bisogna muovere e piegare in tutti i lati il serbatoio.
[/b]
Partendo dal presupposto che non c'è bisogno di utilizzare il grassetto...nei precedenti post ti ho già dato la mia visione d'insieme ma credo non ti sia arrivata....
Facciamo un passo indietro.
La posizione che viene scelta sul serbatoio per installare la valvola di sfiato non è assolutamente legata a questo tuo ragionamento: "cit: non saldano il valvolino perpendicolarmente al serbatoio, "FORSE" non è poi così necessario svuotarlo così spesso"
"Ad avvalorare questa tesi c'è il fatto che, come qualcuno (che non ricordo) ha detto, il valvolino non viene saldato a filo del serbatoio e sporge quindi all'interno del serbatoio"".
Semmai questa è una ipotesi....da dimostrare per arrivare alla tesi
Tornando a noi; ancora una volta ti dico che neppure minimamente è così come ipotizzi.
Sai perchè?
Come ti ho già spiegato nei precedenti interventi, la posizione dipende dall'altezza da terra che avrà il serbatoio e quindi dalla comodità di raggiungere agevolmente lo sfiato, oltre che a preservare l'integrità della saldatura da fattori esterni.
Ma quest'ultimo lo puoi vedere anche come un pro secondario.
Cosa guida il posizionamento dello sfiato è l'altezza che il serbatoio avrà da terra e di conseguenza, la possibilità di raggiungere quella valvola senza troppi sbattimenti.
E sai per fare cosa?
Proprio per lo spurgo completo della condensa....
D'altronde la sola aria compressa ha altre vie per lasciare il serbatoio
E' tutto chiaro fin qui?
Inoltre se la tua ipotesi: "cit: non saldano il valvolino perpendicolarmente al serbatoio, "FORSE" non è poi così necessario svuotarlo così spesso"
avesse una fondatezza, quella valvola a questo punto ce le potremmo ritrovare anche sulla mezzeria del serbatoio o addirittura più in alto.
Ma guarda caso è sempre nel quadrante più basso del bombolone.
Perchè?
Proprio per facilitare lo spurgo completo della condensa.
Nessun'altra congettura va fatta, a mio avviso.
Sta messa lateralmente?
Beh é un compromesso per renderla facilmente accessibile......accessibile per svuotare la condensa!
Non ti piace in quella posizione? Acquista un compressore che la abbia dove tu vorresti che fosse!
Ma sicuramente il consiglio di spurgare tutta la condensa dal serbatoio resta sempre valido.
Ovviamente, inclinandolo verso lo sfiato.....così lo abbiamo detto per la 30-esima volta
supermassiveblack ha scritto: ↑19 agosto 2024, 17:08...... fatto che, come qualcuno (che non ricordo) ha detto, il valvolino non viene saldato a filo del serbatoio e sporge quindi all'interno del serbatoio.
Quel quacuno ero io......lo vedi che leggi in maniera disattenta?
Bene, quindi abbiamo nuovamente chiarito :
che va svuotata la condensa sempre e tutta dal serbatoio
cosa fare alla fine di ogni lavoro che comporta lo spegnimento del compressore
come svuotare banalmente la condensa
perchè la valvola di spurgo è posta in determinate posizioni sul serbtoio rispetto ad altre
Spero che riesci a mettere tutto insieme e avere un quadro definitivo di risposte ai tuoi dubbi.
In caso contrario credo che a questo punto, sia più consono cercare un confronto direttamente con Stanley, Fiac, Fini, Michelin etc.etc.
!
Messaggio da: FreestyleAurelio
Ti chiedo gentilmente e senza che te lo scriva in grassetto, di rileggere con più attenzione e calma i precedenti messaggi di risposta prima di lasciare il tuo prossimo post.
Nella maniera più costruttiva te lo dico, evitiamo di sprecare energie a polemizzare su aspetti che non danno peso tecnico e oggettivo al prosieguo di questo argomento.
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Ah.. attenzione, attenzione... quindi (mo) pure tu, per svuotare la condensa, muovi tutto il serbatoio (lasciando stare tutto il resto che non c'entra na mazza)... ok ,capito
supermassiveblack ha scritto: ↑20 agosto 2024, 16:47
Ah.. attenzione, attenzione... quindi (mo) pure tu, per svuotare la condensa, muovi tutto il serbatoio (lasciando stare tutto il resto che non c'entra na mazza)... ok ,capito
A svuotarla con la forza dell'immaginazione non ancora ci son riuscito nonostante i duri anni di allenamento
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Io ho un compressore MGsc (la ditta di Guadrini, ormai non più attiva) acquistato grazie alle vostre recensioni e consigli 12 anni or sono.
Lui ha la trappola per la condensa all'uscita del compressore prima dell'attacco del tubo collegamento con l'aerografo.
Premetto che il compressore lo uso poco a causa del poco tempo a disposizione per cui le sessioni di verniciatura non superano mai 1 ora. Mediamente 15 minuti e poi pulisco l'aerografo. Ci sono periodo in inverno che rimane inoperativo anche per 6 mesi.
Ebbene, in 12 anni nella trappola non ho mai visto condensa! In pratica non ho mai scaricato condensa, non mi sono mai accorto di avere condensa nel tubo. Non so se all'interno del compressore ci sia condensa, non ho mai avuto problemi. L'unica manutenzione fatta è stata aggiungere dell'olio di lubrificazione. All'epoca il titolare della ditta mi disse che non serviva grande manutenzione.
Sarà un caso o mi devo preoccupare?
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
miki68 ha scritto: ↑20 agosto 2024, 17:32
Io ho un compressore MGsc (la ditta di Guadrini, ormai non più attiva) acquistato grazie alle vostre recensioni e consigli 12 anni or sono.
Lui ha la trappola per la condensa all'uscita del compressore prima dell'attacco del tubo collegamento con l'aerografo.
Premetto che il compressore lo uso poco a causa del poco tempo a disposizione per cui le sessioni di verniciatura non superano mai 1 ora. Mediamente 15 minuti e poi pulisco l'aerografo. Ci sono periodo in inverno che rimane inoperativo anche per 6 mesi.
Ebbene, in 12 anni nella trappola non ho mai visto condensa! In pratica non ho mai scaricato condensa, non mi sono mai accorto di avere condensa nel tubo. Non so se all'interno del compressore ci sia condensa, non ho mai avuto problemi. L'unica manutenzione fatta è stata aggiungere dell'olio di lubrificazione. All'epoca il titolare della ditta mi disse che non serviva grande manutenzione.
Sarà un caso o mi devo preoccupare?
Dipende molto dalle condizioni dell'ambiente in cui modelli. Ho avuto anche io due MGSC che si sono sempre comportati più che bene... quando modellavo in cantina la condensa la "catturavano" e come.
Spostandomi in casa, attualmente sono nelle tue stesse condizioni... ma qualche goccia di condensa nel serbatoi ogni tanto la trovo.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)