M - 109G Italiano .... finito.
Moderatore: Rosario
- noris64
- Highlander User
- Messaggi: 2194
- Iscritto il: 16 aprile 2013, 9:08
- Che Genere di Modellista?: Aeromodellista, essenzialmente. Scala preferita 1/72 (anche per motivi di spazio)!
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Rino
- Località: Provincia di Foggia
- nannolo
- Jedi Knight
- Messaggi: 4437
- Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
- Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove. - Aerografo: si
- colori preferiti: gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: acm ModelingTime
- Nome: andrea
- Località: Ostia Beach
Re: M - 109G Italiano
certo che il 109 con motere a vista....
Pero' anche con questo 109 nin ci deluderai Vince' !!!


Pero' anche con questo 109 nin ci deluderai Vince' !!!


Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.





" Come furia per l'anguria !!! " 
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.












- Cox-One
- Utente Sacro
- Messaggi: 9948
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
- Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
- Aerografo: si
- colori preferiti: humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Vincenzo
- Località: Castelfranco Veneto
Re: M - 109G Italiano
Nonostante i problemi qualche minuto riesco a ritagliarmelo ..... anche per far passare la rabbia ...... i 1200 euro per la sostituzione del FAP mi bruciano ancora
Come detto il kit necessita di cure amorevoli, non complesse, ma tante ..... cosa che se da un lato aumentano la sensazione di passatempo, dall'altro costringono a continui controlli per evitare di lasciare qualche magagna che poi a verniciatura fatta impietosamente spunterà fuori!
00000010
Ad esempio le teste dei due ammortizzatori nello stampo originale presentavano una vistosa linea di giunzione. Provato in tutti i modi a riprendere sono arrivato alla conclusione che era meglio spianare e rifarli ..... nella foto le due teste devono essere ancora assottigliate a dovere.
00000012
Qui si vedono i vistosi ritiri che sono stati stuccati ..... ma dovrò ancora intervenire!!!!
00000013
Una vista d'insieme ..... di lato si vede la guida, color grigio, che servirà per riferimento nell'assemblaggio dei cingoli.
Come detto si procede ..... pian piano .....


Come detto il kit necessita di cure amorevoli, non complesse, ma tante ..... cosa che se da un lato aumentano la sensazione di passatempo, dall'altro costringono a continui controlli per evitare di lasciare qualche magagna che poi a verniciatura fatta impietosamente spunterà fuori!


Ad esempio le teste dei due ammortizzatori nello stampo originale presentavano una vistosa linea di giunzione. Provato in tutti i modi a riprendere sono arrivato alla conclusione che era meglio spianare e rifarli ..... nella foto le due teste devono essere ancora assottigliate a dovere.

Qui si vedono i vistosi ritiri che sono stati stuccati ..... ma dovrò ancora intervenire!!!!


Una vista d'insieme ..... di lato si vede la guida, color grigio, che servirà per riferimento nell'assemblaggio dei cingoli.
Come detto si procede ..... pian piano .....
- kukku66
- Super Extreme User
- Messaggi: 395
- Iscritto il: 26 agosto 2014, 12:45
- Che Genere di Modellista?: Tanker convinto.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Lifecolor/Gunze
- scratch builder: no
- Club/Associazione: nessuna
- Nome: Alessandro
Re: M - 109G Italiano
Sempre piaciuto l' M.109G
Forza Vincè, nonostante gli annetti del kit, farai un ottimo lavoro !
Saluti.

Forza Vincè, nonostante gli annetti del kit, farai un ottimo lavoro !

Saluti.
- Cox-One
- Utente Sacro
- Messaggi: 9948
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
- Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
- Aerografo: si
- colori preferiti: humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Vincenzo
- Località: Castelfranco Veneto
Re: M - 109G Italiano
Si Alessandro è un kit che mostra i suoi anni .... ma che non ha incastri impossibili. Molti degli "spazi" sono in punti poco visibili .... e quindi per un novizio la cosa non è così grave.
Solo la giunzione tra gli stampi lascia qua e la segni marcati.
Il foglio delle istruzioni e le note storiche meriterebbero una spolverata .....
Solo la giunzione tra gli stampi lascia qua e la segni marcati.
Il foglio delle istruzioni e le note storiche meriterebbero una spolverata .....
- Cox-One
- Utente Sacro
- Messaggi: 9948
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
- Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
- Aerografo: si
- colori preferiti: humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Vincenzo
- Località: Castelfranco Veneto
Re: M - 109G Italiano
Ieri ho montato i lanciafumogeni, ai lati torretta, e li ho un poco dettagliati.
La piastra di appoggio, delle due batterie di mortai, va assottigliata perché spessa. Io la ho quasi dimezzata, prima di montarla.... ma farò alcune rifiniture prima della verniciatura.
Ai 6 fumogeni è stato aggiunto il cavetto di vincolo del tappo di protezione del lanciatore.
Ho anche completato il dimensionamento dei tappi degli ammortizzatori di rinculo.
Spero in serata di postare qualche foto.
La piastra di appoggio, delle due batterie di mortai, va assottigliata perché spessa. Io la ho quasi dimezzata, prima di montarla.... ma farò alcune rifiniture prima della verniciatura.
Ai 6 fumogeni è stato aggiunto il cavetto di vincolo del tappo di protezione del lanciatore.
Ho anche completato il dimensionamento dei tappi degli ammortizzatori di rinculo.
Spero in serata di postare qualche foto.
- Cox-One
- Utente Sacro
- Messaggi: 9948
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
- Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
- Aerografo: si
- colori preferiti: humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Vincenzo
- Località: Castelfranco Veneto
Re: M - 109G Italiano
-
- Perfect User of Modeling Time
- Messaggi: 1092
- Iscritto il: 15 ottobre 2013, 15:59
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.Modeling Time
- Nome: Andrea
- Località: Roma...oltre il gra
Re: M - 109G Italiano
le foto saranno pure vagamente lassative (le mie sono peggio) ma il modello è notevole!......daje cor vippe Vincè !! [emoji1]
- Cox-One
- Utente Sacro
- Messaggi: 9948
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
- Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
- Aerografo: si
- colori preferiti: humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Vincenzo
- Località: Castelfranco Veneto
Re: M - 109G Italiano
Grazie. Ho il modello con le quattro frecce ....causa Casini vari in casa.
Allo stato attuale devo fare un controllo di rifinitura e passare il premier .....spero di riuscire in settimana.
Allo stato attuale devo fare un controllo di rifinitura e passare il premier .....spero di riuscire in settimana.
-
- Perfect User of Modeling Time
- Messaggi: 1092
- Iscritto il: 15 ottobre 2013, 15:59
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.Modeling Time
- Nome: Andrea
- Località: Roma...oltre il gra
Re: M - 109G Italiano
stai ospitando la "famiglia" di Pierferdi?Cox-One ha scritto:....causa Casini vari in casa.



Un saluto, aspetto il proseguo dei lavori
