Sherman M4A3E2 “Jumbo” - Gralingen, 1945

Se iniziate un modello e volete mostrare il vostro work in progress, fatelo qui!

Moderatore: Rosario

Rispondi
Avatar utente
Ivons
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1057
Iscritto il: 17 settembre 2014, 21:45
Che Genere di Modellista?: Modellista genere Sci-Fi e fantasy, dalle astronavi alle figure in vinile 1/8 o 1/6, anche busti e figurini in scale varie, faccio esperienza anche in altre tipologie e in scratchbuilding.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Humbrol,Lifecolor,Mig
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Massimo
Località: Seregno
Contatta:

Re: Sherman M4A3E2 “Jumbo” - Gralingen, 1945

Messaggio da Ivons »

DavideV ha scritto: 2 marzo 2024, 21:22 Eccomi finalmente giunto al nuovo aggiornamento! Ci ho messo tanto perché ho dovuto imparare una nuova tecnica, ma alla fine ce l’ho fatta pur con le dovute riserve.

Il punto è che nel fare la seconda gabbietta mi sono accorto che la ciano reggeva molto poco il tutto e infatti mi si è rotta più volte non solo quella, ma anche la prima che avevo fatto, allora mi sono convinto a imparare qualcosa che finora non ero mai riuscito a fare prima: saldare. Ci ho messo tantissimo, soprattutto perché alla fine ho cambiato saldatore e ci sono alcune cose che ancora non ho inquadrato bene.
Ciao Davide,
davvero un bel lavoro, anche io ho provato a saldare le gabbiette sul mio Duster ma con risultato pessimo.
Hai indicato il flussante ma è un collante per saldare? E' il fluido decapante?
Io ho saldato a secco :-incert
Avatar utente
DavideV
Brave User
Brave User
Messaggi: 1413
Iscritto il: 6 giugno 2009, 11:10
Che Genere di Modellista?: Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Davide
Località: Guidonia Montecelio (RM)

Re: Sherman M4A3E2 “Jumbo” - Gralingen, 1945

Messaggio da DavideV »

Ivons ha scritto: 5 maggio 2024, 21:48 Ciao Davide,
davvero un bel lavoro, anche io ho provato a saldare le gabbiette sul mio Duster ma con risultato pessimo.
Hai indicato il flussante ma è un collante per saldare? E' il fluido decapante?
Io ho saldato a secco :-incert
Eh, io purtroppo sono sempre stato scarso con le saldature e ho dovuto ricorrere al trucchetto 😂



Ho usato questa pasta per saldare. Nella descrizione c’è scritto “pasta disossidante che facilita la saldatura”, c’è differenza con il decapante? Ad ogni modo funziona che si scioglie prima dello stagno, così che poi questo fluisce lì dove prima c’era la pasta, facilitando quelli “senza manico” come me che non riescono a far andare lo stagno dove dovrebbe!
Avatar utente
Fargo
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 212
Iscritto il: 18 agosto 2022, 12:44
Che Genere di Modellista?: Modellista sci-fi in prevalenza (gunpla, SW) con la tendenza a rubare dal modellismo bello e sbatterlo al meglio nei miei lavori
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze intanto, Vallejo
scratch builder: si
Nome: Filippo
Località: Verona

Re: Sherman M4A3E2 “Jumbo” - Gralingen, 1945

Messaggio da Fargo »

DavideV ha scritto: 3 maggio 2024, 21:35 Ciao Paolo,

la tecnica che mi hai consigliato non l’avevo mai sentita, e in effetti risolve alcune criticità relative alla realizzazione del pezzo direttamente in plasticard, cosa a cui avevo pensato ma che non avevo idea di come affrontare se non con delle lavorazioni che nella mia testa erano troppo grossolane… anzi, in realtà ci avevo pensato ma solo come step per realizzare la torretta in vacuform, opzione poi scartata perché non ho una macchina da vuoto.

Sicuramente per le prossime volte sarà un’opzione che prenderò in considerazione visti anche i prezzi che, forse perché non sono abituato alla produzione di stampi, mi sembrano proibitivi.

A questo punto davvero conviene investire in una stampante 3D…
Ciao Davide,

a me sembra un valido risultato quello che hai ottenuto. In merito a soluzione più economiche relative a questi materiali al momento non saprei perché è tanto tempo che ho "accantonato" la tecnica (avendo così poco tempo a disposizione, andava che mi "scadevano" i prodotti - quasi nuovi - e buttavo soldi e basta), ma a memoria non ricordo cifre molto differenti... forse, data la natura dei prodotti, i costi lievitano e basta.

Riguardo alla tecnica suggerita da Paolo, in effetti anch'io avevo fatto un lavoro simile molti anni fa nel tentativo di autocostruire un Y-Wing (per il muso, in particolare - parliamo di oltre 20 anni fa :-banana ) e miseramente fallito in realtà, ma non per quel problema :-vergo . In quel caso avevo pure tentato con il vacuform autocostruendomi una scatola del vuoto in modo molto artigianale, da connettere all'aspirapolvere di casa, però il risultato era davvero valido (per una volta mi permetto di dirlo): nel tuo caso però ti avrebbe fregato il materiale usato per costruire il master, che si sarebbe deformato a causa della compressione della plastica calda risucchiata (ennesima parentesi, plastica non messa nel forno di casa, altrimenti sai mia madre :-WHA ma scaldata con una pistola termica molto economica acquistata su ebay). Avevo usato del legno mi pare per realizzarlo... ad ogni modo una pistoletta termica potresti valutarla per la tecnica del rivestimento, occhio solo che più sottile è il plasticard, più si buca se troppo esposto e parliamo di frazioni di secondo.

Sul commento inerente al 3D non posso che essere d'accordo... :-disperat :-disperat :-disperat
Filippo

Pagina Flickr => https://www.flickr.com/photos/44662331@N02/albums

"Ricorda... se non puzza non è buono!" [sordida citazione usata da un famoso amministratore del forum :-sbrachev ]
Avatar utente
DavideV
Brave User
Brave User
Messaggi: 1413
Iscritto il: 6 giugno 2009, 11:10
Che Genere di Modellista?: Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Davide
Località: Guidonia Montecelio (RM)

Re: Sherman M4A3E2 “Jumbo” - Gralingen, 1945

Messaggio da DavideV »

Ciao a tutti!

In questi mesi non ho partecipato tanto e i lavori sono andati un po’ a rilento, complici sia l’estate che il riavvio di attività fisica (palestra) che mi sta dando tantissimi benefici psico-fisici ma che ovviamente toglie tempo al modellismo non solo direttamente ma anche indirettamente - quando arrivo alla sera vedo solo il letto!

Volevo comunque condividere con voi lo stato dei lavori sulla torretta, reduce di molte passate di stucco e carta che non mi convincono del tutto… spero nel mascherare la poca uniformità con il weathering.

I dettagli in polistirene verde sono ovviamente pezzi della torretta del kit asportati e incollati, il resto sono modifiche o scratch creati con lamina di ottone, alluminio, plasticard e fili di rame.











In generale diciamo che il grosso dei dettagli ci sta tutto, così su due piedi direi che mancano giusto i ganci di sollevamento, ovviamente lo scudo e il cannone e i binari posteriori per la mitragliatrice più altro che sicuramente in questo momento mi sfugge.

A presto!!
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26335
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Sherman M4A3E2 “Jumbo” - Gralingen, 1945

Messaggio da microciccio »

Ciao Davide,

era ora che tornassi al lavoro. E dovresti pensare anche allo Zara. :-incert

Non conoscendo il mezzo la finitura superficiale della torretta mi sfugge anche se dalle foto sicuramente non è liscia.
Immaginando che i forellini siano dovuti al materiale che hai usato potresti pareggiare le superfici:
  • se sono piccoli: passando del Surfacer, o prodotto analogo, a grana grossa;
  • se sono grandi: spatolandole con stucco, e in questo caso eviterei l'epossidico bicomponente.
Poi dare una lisciata generale.
In entrambi i casi è possibile che occorra più di un passaggio per ottenere un risultato ottimale.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
DavideV
Brave User
Brave User
Messaggi: 1413
Iscritto il: 6 giugno 2009, 11:10
Che Genere di Modellista?: Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Davide
Località: Guidonia Montecelio (RM)

Re: Sherman M4A3E2 “Jumbo” - Gralingen, 1945

Messaggio da DavideV »

microciccio ha scritto: 7 gennaio 2025, 19:25 E dovresti pensare anche allo Zara. :-incert
E chi se lo scorda! Ma se già lavorando solo a questo sono a 15 mesi… se raddoppio i modelli sul banco raddoppio anche i tempi e perdo la concentrazione.
Non conoscendo il mezzo la finitura superficiale della torretta mi sfugge anche se dalle foto sicuramente non è liscia.
Immaginando che i forellini siano dovuti al materiale che hai usato potresti pareggiare le superfici
Ti do ragione in pieno! Lo stucco l’ho già passato in diverse mani e la situazione è molto migliorata soprattutto sul cielo della torretta che, a differenza dei lati pressofusi, era in acciaio laminato. Sui lati non sono riuscito a sistemare molto la situazione ma a un certo punto mi sono “arreso” perché comunque tra la trama dell’acciaio lì, la mimetica invernale e la rete tutta intorno mi faccio bastare quello che ho fatto. Ad ogni modo dopo una prima leggera passata di primer fino deciderò se darne un’altra col surfacer, mi dispiacerebbe veder sparire alcuni dettagli come le molle di ritorno del portello del servente che ci ho messo tanto a farle…
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26335
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Sherman M4A3E2 “Jumbo” - Gralingen, 1945

Messaggio da microciccio »

DavideV ha scritto: 7 gennaio 2025, 22:48... Ad ogni modo dopo una prima leggera passata di primer fino deciderò se darne un’altra col surfacer, mi dispiacerebbe veder sparire alcuni dettagli come le molle di ritorno del portello del servente che ci ho messo tanto a farle…
Ciao Davide,

in effetti sarebbe stato meglio completare le operazioni di lisciatura delle superfici prima di applicare i particolari ma capisco che ci sono momenti in cui prevalgono altre priorità.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12278
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Sherman M4A3E2 “Jumbo” - Gralingen, 1945

Messaggio da FreestyleAurelio »

Ben tornato al modellismo, Davide
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
DavideV
Brave User
Brave User
Messaggi: 1413
Iscritto il: 6 giugno 2009, 11:10
Che Genere di Modellista?: Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Davide
Località: Guidonia Montecelio (RM)

Re: Sherman M4A3E2 “Jumbo” - Gralingen, 1945

Messaggio da DavideV »

Grazie Aurelio!
Avatar utente
Fargo
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 212
Iscritto il: 18 agosto 2022, 12:44
Che Genere di Modellista?: Modellista sci-fi in prevalenza (gunpla, SW) con la tendenza a rubare dal modellismo bello e sbatterlo al meglio nei miei lavori
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze intanto, Vallejo
scratch builder: si
Nome: Filippo
Località: Verona

Re: Sherman M4A3E2 “Jumbo” - Gralingen, 1945

Messaggio da Fargo »

Io proverei a sparare un velo di primer e vedere che faccia che ha così, poi si decide
Filippo

Pagina Flickr => https://www.flickr.com/photos/44662331@N02/albums

"Ricorda... se non puzza non è buono!" [sordida citazione usata da un famoso amministratore del forum :-sbrachev ]
Rispondi

Torna a “Under Construction”