DavideV ha scritto: ↑3 maggio 2024, 21:35
Ciao Paolo,
la tecnica che mi hai consigliato non l’avevo mai sentita, e in effetti risolve alcune criticità relative alla realizzazione del pezzo direttamente in plasticard, cosa a cui avevo pensato ma che non avevo idea di come affrontare se non con delle lavorazioni che nella mia testa erano troppo grossolane… anzi, in realtà ci avevo pensato ma solo come step per realizzare la torretta in vacuform, opzione poi scartata perché non ho una macchina da vuoto.
Sicuramente per le prossime volte sarà un’opzione che prenderò in considerazione visti anche i prezzi che, forse perché non sono abituato alla produzione di stampi, mi sembrano proibitivi.
A questo punto davvero conviene investire in una stampante 3D…
Ciao Davide,
a me sembra un valido risultato quello che hai ottenuto. In merito a soluzione più economiche relative a questi materiali al momento non saprei perché è tanto tempo che ho "accantonato" la tecnica (avendo così poco tempo a disposizione, andava che mi "scadevano" i prodotti - quasi nuovi - e buttavo soldi e basta), ma a memoria non ricordo cifre molto differenti... forse, data la natura dei prodotti, i costi lievitano e basta.
Riguardo alla tecnica suggerita da Paolo, in effetti anch'io avevo fatto un lavoro simile molti anni fa nel tentativo di autocostruire un Y-Wing (per il muso, in particolare - parliamo di oltre 20 anni fa

) e miseramente fallito in realtà, ma non per quel problema

. In quel caso avevo pure tentato con il vacuform autocostruendomi una scatola del vuoto in modo molto artigianale, da connettere all'aspirapolvere di casa, però il risultato era davvero valido (per una volta mi permetto di dirlo): nel tuo caso però ti avrebbe fregato il materiale usato per costruire il master, che si sarebbe deformato a causa della compressione della plastica calda risucchiata (ennesima parentesi, plastica non messa nel forno di casa, altrimenti sai mia madre

ma scaldata con una pistola termica molto economica acquistata su ebay). Avevo usato del legno mi pare per realizzarlo... ad ogni modo una pistoletta termica potresti valutarla per la tecnica del rivestimento, occhio solo che più sottile è il plasticard, più si buca se troppo esposto e parliamo di frazioni di secondo.
Sul commento inerente al 3D non posso che essere d'accordo...
