Avevo letto il primo post ma non essendo amante dei robotoni (e si che da ragazzo li vedevo tutti, dal più bello al più ignobile

La basetta per i due robot può anche essere una buona palestra per il diorama dello speeder!
Moderatore: Rosario
grazie mille..Dioramik ha scritto: ↑16 gennaio 2021, 17:42 Ciao David, le pareti del tuo ufficio/laboratorio mi fanno impazzire dalla gioia, troppo bello, troppi personaggi grandissimi appesi alle pareti!
Avevo letto il primo post ma non essendo amante dei robotoni (e si che da ragazzo li vedevo tutti, dal più bello al più ignobile) e non avendo la possibilità di seguire tutte le discussioni, questa l'avevo lasciata ai veri appassionati di robot made in Japan e non avevo più seguito gli aggiornamento, sorry.
La basetta per i due robot può anche essere una buona palestra per il diorama dello speeder!
Va benissimo, io come prima cosa creo la forma del terreno con il polistirene estruso, cercando di arrivare il più possibile alla forma che ho in mente e poi copro con il terreno dando la forma finale.Picchiatello71 ha scritto: ↑16 gennaio 2021, 17:45 grazie mille..
l'idea era proprio quella.. capire cosa significa e cosa comporta, iniziare a dioramare !
E ovviamente , ogni consiglio è ben accetto !
(ho usato carta igenica, stucco e acqua...non avendo lo scupltamold..si scrive cosi?)
ahahhhahahahhaahhaah
per curisità, tu cosa usi di solito?
Dipende da cosa devo fare, se il terreno che voglio riprodurre è abbastanza liscio, anche solo il vinavil con poca acqua e pochissimo stucco, se invece devo creare "situazioni scabrose" allora faccio come te ma invece della carta igienica (che si sfalda molto facilmente) uso carta assorbente, tipo scottex per capirci.
GRAZIE FABIO !!!!!