Mig-15 Korea - 1/72 Airfix

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
shamael
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 305
Iscritto il: 10 novembre 2009, 16:34
Che Genere di Modellista?: Aerei... basta che siano BELLI.
Aerografo: si
colori preferiti: acrilici
scratch builder: no
Località: Roma - Italia

Mig-15 Korea - 1/72 Airfix

Messaggio da shamael »

Cari Tutti,
dopo aver costruito in fretta e furia un A-4 Hasegawa in 1/72 e averlo regalato ad un amico che si è trasferito in un'altra città (modello di cui ancora attendo una "fotina" ricordo), dopo aver ritrovato il P-47 che era missing in action dai tempi del trasloco, averci rimesso le mani, averlo quasi portato a compimento per poi incasinarmi nella fase di verniciatura... e quindi averlo lasciato un po' lì, allontanandomene per evitare qualche gesto modellisticamente inconsulto...
Ho varato una delle ultime scatole messe in commercio dall'Airfix: il Mig-15.

Posso dire subito che è una di quelle scatole che ti riappacifica col modellismo: costruzione rapida, facile ma non banale.
Incastri precisi e, sebbene abbia letto molte critiche sull'esattezza delle forme - in particolare della fusoliera che risulta essere più "grassoccia" del dovuto secondo alcuni "rivet counter" - una volta montato raffigura bene il piccolo caccia russo degli anni '50.
Questa la scatola e le stampate:

Immagine

Il modello è costruito da scatola con qualche piccolo intervento di autocostruzione.
In particolare l'abitacolo è stato così modificato:
- eliminazione di una "piramide maya" sulla palpebra del cruscotto che avrebbe voluto simulare il collimatore e successiva aggiunta di un "collimatore" semplice ma più corretto nelle forme e dimensioni;
- inserimento della lastra di sostegno della parte posteriore tettino con relativi buchi di allegerimento;

Immagine


Immagine

- simulazione delle guide del seggiolino con 2 pezzetti di filo di ferro.

Immagine

E con l'occasione vi presento anche il John Player di questo modello alias Maggiore I.P. Galyshevsky....

Immagine

Dopo la verniciatura ho fatto un leggero passaggio ad olio per dare un maggior effetto tridimensionalità\sporcizia al tutto.

Come dicevo il montaggio scorre via senza difficoltà - anche se occorrono parecchie prove a secco e opportune carteggiature per rendere le giunzioni quanto più invisibili possibile - fino a che mi imbatto in una prima difficoltà...
Staccando dallo sprue una delle 2 semifusoliere l'apice del timone di coda si era danneggiato. L'altra fisuoliera è stata staccata con maggior accortezza e in questo caso il profilo rimaneva integro, sarebbe bastato incollarae il pezzetto mancante ma conservato e il problema sarebbe stato risolto...
Vado ad unire le fusoliere e scopro che anche il timone "sano" aveva subito - nel maneggiarlo - lo stesso danno e per di più il pezzetto non si trovava.
Armato di pazienza ho utilizzato il pezzetto precedentemente "salvato" come una dima, vi ho incollato un micro pezzo di plasticard e ho limato, incollato, stuccato, limato cercando di ricostruire l'apice del timone...

Immagine

Fatta questa operazione ho affrontato il secondo problema: sebbene la scatola indichi la possibilità di fare il modello "wheels up" non offre pezzi appositi ma propone di riutilizzare i singoli portelli.
Come potrete immaginare non un portello si adatta passabilmente al proprio alloggiamento e quindi ho dovuto:
- inserire spessori di carta nel vano per evitare che i protelli ci cascassero dentro;
- incollare con ciano il\i lato\i che meglio combaciavano:
- riempire i "buchi".
Per il riempimento ho voluto provare un prodotto per me nuovo il Vallejo Plastic Putty.
In sostanza è uno stucco acrilico che non si carteggia ma che si liscia con un cotton fioc o pezzetto di carta assorbente imbevuto d'alcol.
In attesa della prima mano di vernice che ne decreterà la bontà o meno questi sono i risultati

Immagine

Dopo aver mascherato i trasparenti e messo in sede i piani orizzontali e le armi di prua la plastica ha inziato ad assomigliare ad un aeroplanetto...

Immagine

Immagine

Immagine

L'antenna vicina all'abitacolo è stata assottigliata e la stessa sorte capiterà a quella che deve andare sul dorso della fusoliera.
I prossimi passi saranno:
- rivedere le stuccature
- pulire le linee di pannellatura
- dare una mano di argento
- incrostare di zucchero (il sale fino è troppo grossolano per la 1/72)
- dare il Nato Black alle superfici inferiori e poi procedere alla mimetica verde\beige superiore.

Non mi sembra facile dare il nero senza trasformare tutto in un giocattolino e quindi ho pensato di dare il Nato Black, che ne pensate?
Altri suggerimenti per le colorazioni nere?

Grazie e alla prossima
Avatar utente
willy74
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4711
Iscritto il: 22 settembre 2009, 20:33
Che Genere di Modellista?: Modellista Aereo scala 1/48,WWII per la maggiore
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo/AK/Mr/Italeri/Gunze/Ta
scratch builder: no
Club/Associazione: M.A.Centaurus
Nome: William
Località: Casalbordino(Ch)

Re: Mig-15 Korea - 1/72 Airfix

Messaggio da willy74 »

:-oook :-oook :-oook !!!
Avatar utente
Ale85
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3710
Iscritto il: 22 febbraio 2008, 10:57
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro con divagazioni automobilisitiche.
Aerografo: si
colori preferiti: acrilici Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: Lupo Solitario
Nome: Alessandro Gennari
Località: Milano, la bella Dama grigia!
Contatta:

Re: Mig-15 Korea - 1/72 Airfix

Messaggio da Ale85 »

Bellino il 15! Anche secondo me, malgrado le critiche mosse dai conta-rivetti, il ragazzo assomiglia a un MiG-15 e pure bene!!!
ciao
Ale
Avatar utente
Psycho
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5901
Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Emanuele
Località: Padova

Re: Mig-15 Korea - 1/72 Airfix

Messaggio da Psycho »

sta venendo su bene questo MiG! se lo trovo in giro lo prendo pure io! io colorazioni nere non ne ho mai fatte, ma credo che per dare un po' di movimento potresti schiarire il centro dei pannelli con un grigio scurissimo...
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22494
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Mig-15 Korea - 1/72 Airfix

Messaggio da Bonovox »

caspita, già hai terminato il montaggio! Bene, godiamoci allora la verniciatura :-Figo :-SBAV

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Madd 22
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5935
Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Aerografo: si
colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Luca
Località: Roma

Re: Mig-15 Korea - 1/72 Airfix

Messaggio da Madd 22 »

Proprio carino! :D
Immagine

W.I.P. P-47D Razorback

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore

Albert Einstein
Avatar utente
shamael
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 305
Iscritto il: 10 novembre 2009, 16:34
Che Genere di Modellista?: Aerei... basta che siano BELLI.
Aerografo: si
colori preferiti: acrilici
scratch builder: no
Località: Roma - Italia

Re: Mig-15 Korea - 1/72 Airfix

Messaggio da shamael »

Salve a Tutti,
Psycho ha scritto:sta venendo su bene questo MiG! se lo trovo in giro lo prendo pure io!
Lo consiglio, uniche accortezze che devi avere durante il montaggio sono:
- attenzione nello staccare i pezzi dai telai, in alcuni casi l'"attacco" è un po' rognoso: o "entra" sul pezzo (e qui basta carteggiare) oppure l'attacco stesso è più solido del pezzo che sostiene (vedi apice del timone di coda) e come lo tocchi rischi di staccare un pezzetto di plastica dal pezzo in questione;
- il pezzo del cruscotto deve essere abbondantemente limato per fare in modo che le 2 semifusoliere combacino al meglio;
- anche i pezzi dell'estradosso e intradosso delle 2 ali hanno bisogno di qualche prova a secco e limata per combaciare bene;
- sul trasparente pricipale manca il frame longitudinale\centrale.

Tornando a noi, ieri cercando qualche foto per verificare come\cosa pitturare ed eventualmente invecchiare (e non avete idea di quanto difficile sia vedere qualche immagine di esemplari dell'epoca - tutto il materiale in giro proviene da versioni successive o da esemplari conservati in musei) mi sono accorto che l'antennina dorsale è una caratteristica dei Mig-15 bis, cioè non del mio che dovrebbe essere un Mig-15 prima serie.
Inoltre, l'antenna a filo che parte dal timone verticale finisce all'estremità dell'antenna posta alla destra dell'abitacolo mentre negli esemplari successivi era attaccata alla base di quest'ultima.

Il frame longitudinale sul tettuccio, che non è riprodotto sulla plastica, dovrebbe essere così fatto:
- parte centrale apribile, frame esterno;
- parte posteriore fissa, frame interno.

Io non ho riprodotto né l'uno né l'altro e potrei essere tentato di rimettere mano alla mascheratura già fatta per "aprire" una striscetta che simuli il frame sulla parte apribile centrale... bah, molto dipende dall'umore e dalla mia pigrizia... vedremo.

L'aeroplanetto sarà sottoposto - spero domani - ad una bella mano di argento; sono indeciso se usare il chrome silver della Tamiya o l'alluminium Vallejo: il primo costituirebbe un "primer" meno delicato del Vallejo mentre quest'ultimo ha una finitura meno "brillante" che è più funzionale (vedi simile alla realtà) per simulare le scrostature.

Il NERO... sono 2 i procedimenti che mi frullano per la testa e su cui mi piacerebbe avere qualche consiglio.
1) Prima mano di Nero Opaco (XF-1) o di SemiGloss Black (X-18 - forse garantirebbe una superficie più liscia) seguito da Nato Black (XF-69) per schiarire alcuni pannelli.
2) Prima mano di Nato Black, successiva mano di X-18 lungo le linee di pannellatura per chiudere poi con mano leggerissima al 10/15% di Smoke della Tamiya.

Ciao e Grazie
Model Counter '11:2 - '12:1 - '13:0 - '14:1 - '15:1

Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26337
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Mig-15 Korea - 1/72 Airfix

Messaggio da microciccio »

Ciao Shamael,

innanzi tutto complimenti per il bel lavoro :-oook . Vedo che ti piace esaltare le linee aerodinamiche dei velivoli proponendoli in volo. Una scelta estetica molto interessante!

Parliamo di finitura nera. In generale il comportamento da adottare potrebbe essere quello delle finiture monocromatiche cui si aggiunge la difficoltà che il colore è per definizione il più scuro che esista. Per trovare qualche dritta puoi girare in rete cercando articoli sulla costruzione di aeroplani tipo SR-71 Blackbird e verificare se le strade seguite da altri modellisti ti soddisfano come resa finale.

Personalmente partirei con una miscela formata da nero e un altro colore che lo attenui come un blu oppure, in misura minore, un azzurro. Ho in mente un bell'esempio sulla vecchia Enciclopedia di modellismo e diorami Vol. 2 - Aerei (la ricordi Max :-Figo ). La proposta era formata da una miscela di 5 parti di blu XF-50 (field blue) e due di nero X-18 (semi gloss black). Sulla base venivano applicate delle velature di inchiostri trasparenti. Credo che il tipo di colore trasparente sia comunque una scelta individuale, quindi l'effetto dovrebbe essere ugualmente buono con i trasparenti Tamiya (es.: smoke ecc.) o di altra marca. La tecnica consiste nell'utilizzare delle maschere mobili (es.: post-it) poggiate lungo le linee delle pannellature in modo tale che i trasparenti modifichino la tonalità di base in modo estremamente delicato. Il getto dell'aerografo era consigliato ristretto in modo tale che che i trasparenti abbiano un bordo netto ed uno sfumato senza invadere eccessivamente i pannelli. Le tonalità utilizzate erano proprio il marrone come lo smoke in prossimità delle zone soggette al riscaldamento del motore, il blu cobalto per le ali e il bianco per le parti centrali. Naturalmente la cosa potrebbe richiedere delle prove su una cavia anche perché il tuo gusto personale può richiedere ulteriori tonalità cromatiche trasparenti. Prima degli inchiostri è possibile passare delle pennellate (anche se ritengo vada comunque bene l'erografo) di nero puro che essendo più scuro della base risalterà.

Come alternative in rete ho visto utilizzare un preshading inverso, ovverosia realizzato col bianco. Il fondo nero successivo deve quindi essere dato con cura e delicatezza per evitare di vanificare il lavoro precedente.

Volendo effettuare i lavaggi anche in questo caso agirei per contrasto (considera che l'effetto finale non piace a tutti) con delle tonalità più chiare del solito, al limite con un grigio medio. Ti posto il link di un modello fatto da un altro forumista.

Ti posto qualche articolo ARC e HS dal quale trarre spunto.

Attendiamo la tua soluzione, intanto buon lavoro!

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22494
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Mig-15 Korea - 1/72 Airfix

Messaggio da Bonovox »

non vedo più le foto; che è successo? :-help

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
shamael
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 305
Iscritto il: 10 novembre 2009, 16:34
Che Genere di Modellista?: Aerei... basta che siano BELLI.
Aerografo: si
colori preferiti: acrilici
scratch builder: no
Località: Roma - Italia

Re: Mig-15 Korea - 1/72 Airfix

Messaggio da shamael »

Ciao a Tutti,
Bonovox ha scritto:non vedo più le foto; che è successo? :-help
un problema di photobucket che - a detta loro - avrebbe dovuto essere risolto ieri... pazientiamo ancora qualche ora e poi, se non risolvono, si passa alla concorrenza.

Ieri ho dato la mano di argento, il Chrome Silver di Tamiya sebbene diluito al 50% mi attappava l'aeropenna con conseguenti "sputazzi" di vernice. Ho pulito l'attrezzo e l'ho caricato con il Silver Vallejo diluito al 30% e - come al solito - è andato liscio come una bomba.
Oggi dovrò carteggiare gli "sputi" dell'argento Tamiya e riprendere un paio di stuccature che la mano di argento ha impietosamente esaltato nella loro poca raffinatezza.
Poi, forse, nuova mano di Silver Vallejo (con le incisione così profonde degli ultimi kit Airfix non si rischia certo di eliminare il dettaglio superficiale) ;)

Re: NERO
ringrazio molto Microciccio per il tempo che mi ha dedicato: suggerimenti e link sono stati molto apprezzati. Tornano utili non solo per il Mig ma anche per un P-47 del 56th tutto nero che ho nella pila di scatole da fare.

Dopo aver letto quanto scritto e riportato da Microciccio e qualche post su ARC forum credo che procederò in questo modo:
- base di Nato Black
- centro di alcuni pannelli (carrelli e fusoliera) in Semigloss Black mixato con X-1 o Light Grey
- linee di pannellature ripassate in Semigloss Black mixato con marrone

Le superfici superiori riceveranno una mano di J.A. Green Tamiya e successivamente alla fase di mascheratura spruzzerò una bella mano di un sabbia Vallejo.

Alla prossima e grazie a tutti
Model Counter '11:2 - '12:1 - '13:0 - '14:1 - '15:1

Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”