dopo aver costruito in fretta e furia un A-4 Hasegawa in 1/72 e averlo regalato ad un amico che si è trasferito in un'altra città (modello di cui ancora attendo una "fotina" ricordo), dopo aver ritrovato il P-47 che era missing in action dai tempi del trasloco, averci rimesso le mani, averlo quasi portato a compimento per poi incasinarmi nella fase di verniciatura... e quindi averlo lasciato un po' lì, allontanandomene per evitare qualche gesto modellisticamente inconsulto...
Ho varato una delle ultime scatole messe in commercio dall'Airfix: il Mig-15.
Posso dire subito che è una di quelle scatole che ti riappacifica col modellismo: costruzione rapida, facile ma non banale.
Incastri precisi e, sebbene abbia letto molte critiche sull'esattezza delle forme - in particolare della fusoliera che risulta essere più "grassoccia" del dovuto secondo alcuni "rivet counter" - una volta montato raffigura bene il piccolo caccia russo degli anni '50.
Questa la scatola e le stampate:

Il modello è costruito da scatola con qualche piccolo intervento di autocostruzione.
In particolare l'abitacolo è stato così modificato:
- eliminazione di una "piramide maya" sulla palpebra del cruscotto che avrebbe voluto simulare il collimatore e successiva aggiunta di un "collimatore" semplice ma più corretto nelle forme e dimensioni;
- inserimento della lastra di sostegno della parte posteriore tettino con relativi buchi di allegerimento;


- simulazione delle guide del seggiolino con 2 pezzetti di filo di ferro.

E con l'occasione vi presento anche il John Player di questo modello alias Maggiore I.P. Galyshevsky....

Dopo la verniciatura ho fatto un leggero passaggio ad olio per dare un maggior effetto tridimensionalità\sporcizia al tutto.
Come dicevo il montaggio scorre via senza difficoltà - anche se occorrono parecchie prove a secco e opportune carteggiature per rendere le giunzioni quanto più invisibili possibile - fino a che mi imbatto in una prima difficoltà...
Staccando dallo sprue una delle 2 semifusoliere l'apice del timone di coda si era danneggiato. L'altra fisuoliera è stata staccata con maggior accortezza e in questo caso il profilo rimaneva integro, sarebbe bastato incollarae il pezzetto mancante ma conservato e il problema sarebbe stato risolto...
Vado ad unire le fusoliere e scopro che anche il timone "sano" aveva subito - nel maneggiarlo - lo stesso danno e per di più il pezzetto non si trovava.
Armato di pazienza ho utilizzato il pezzetto precedentemente "salvato" come una dima, vi ho incollato un micro pezzo di plasticard e ho limato, incollato, stuccato, limato cercando di ricostruire l'apice del timone...

Fatta questa operazione ho affrontato il secondo problema: sebbene la scatola indichi la possibilità di fare il modello "wheels up" non offre pezzi appositi ma propone di riutilizzare i singoli portelli.
Come potrete immaginare non un portello si adatta passabilmente al proprio alloggiamento e quindi ho dovuto:
- inserire spessori di carta nel vano per evitare che i protelli ci cascassero dentro;
- incollare con ciano il\i lato\i che meglio combaciavano:
- riempire i "buchi".
Per il riempimento ho voluto provare un prodotto per me nuovo il Vallejo Plastic Putty.
In sostanza è uno stucco acrilico che non si carteggia ma che si liscia con un cotton fioc o pezzetto di carta assorbente imbevuto d'alcol.
In attesa della prima mano di vernice che ne decreterà la bontà o meno questi sono i risultati

Dopo aver mascherato i trasparenti e messo in sede i piani orizzontali e le armi di prua la plastica ha inziato ad assomigliare ad un aeroplanetto...



L'antenna vicina all'abitacolo è stata assottigliata e la stessa sorte capiterà a quella che deve andare sul dorso della fusoliera.
I prossimi passi saranno:
- rivedere le stuccature
- pulire le linee di pannellatura
- dare una mano di argento
- incrostare di zucchero (il sale fino è troppo grossolano per la 1/72)
- dare il Nato Black alle superfici inferiori e poi procedere alla mimetica verde\beige superiore.
Non mi sembra facile dare il nero senza trasformare tutto in un giocattolino e quindi ho pensato di dare il Nato Black, che ne pensate?
Altri suggerimenti per le colorazioni nere?
Grazie e alla prossima