Launch! Catapulta interna dal ponte angolato CV67 USS JFK [WIP] - Finita

Come creare ambientazioni per i vostri modelli di aerei ed elicotteri. Una sezione dedicata alla costruzione di piste, hangar e piazzali per i vostri modelli.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Avatar utente
Carbo178
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2327
Iscritto il: 30 settembre 2016, 22:08
Che Genere di Modellista?: Aeronautico post WWII, scala preferita 1:48
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: Sermide (MN)

Re: Launch! Catapulta interna dal ponte angolato USS Nimitz [WIP]

Messaggio da Carbo178 »

Ciao Nicola, la discussione l'avevo vista anch'io e da questa avevo scoperto il problema del Bu.No errato.
Grazie ;)
Ciao da Marco.

Immagine

Immagine Immagine

Immagine Immagine
Avatar utente
ponisch
Undead User
Undead User
Messaggi: 2745
Iscritto il: 23 novembre 2012, 22:29
Che Genere di Modellista?: modellista generico con interesse ma poco tempo per modellare
scale d'interesse 1/48 1/35 1/24 1/12 1/10
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya. no al vinile
scratch builder: si
Club/Associazione: ass modelingtime
Nome: Nicola
Località: Maserà di padova

Re: Launch! Catapulta interna dal ponte angolato USS Nimitz [WIP]

Messaggio da ponisch »

Mi sembrava che fosse una versione sperimentale, quindi sarà difficile trovare il giusto colore.
Nicola
Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine
Avatar utente
Carbo178
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2327
Iscritto il: 30 settembre 2016, 22:08
Che Genere di Modellista?: Aeronautico post WWII, scala preferita 1:48
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: Sermide (MN)

Re: Launch! Catapulta interna dal ponte angolato USS Nimitz [WIP]

Messaggio da Carbo178 »

Ciao a tutti, oggi (ma anche ieri e il giorno prima) mi sono dedicato al ponte di volo.
Ho tagliato a misura la base e ho praticato il foro per il pozzo del deflettore, dopodiché ho tracciato le linee per le catapulte e... mi sono arenato!!! :-disperat
Colto da mille dubbi su come fissare il plasticard sulla superficie in finto legno ho fatto degli esperimenti usando colla spray del tipo bostik che sembrava la soluzione migliore e più duratura, ma memore della basetta precedente l'ho sottoposta a stress e mi sono accorto che più passava il tempo, più diventava facile staccare i pezzi di plastica, forse per la progressiva perdita di elasticità della colla, così ho tentato con tutti gli intrugli sciogliplastica che mi sono venuti in mente compresa la trielina e tutti i diluenti che avevo sottomano (in fin dei conti anche il simil-parquet è una pellicola plastificata) ma non c'è stato verso di sciogliere la parte superficiale della base :-Scoccio
Ad un certo punto ho persino tentato lo scioglimento tramite phon a 500°C, ma anche li non ho sortito effetti, quindi sono arrivato alla conclusione che NON si tratta di plastica :-vergo
L'unica cosa che non ho provato è la colla a caldo (professionale in grani, non quella delle pistole del LIDL), ma il procedimento di applicazione per mantenere uno spessore costante sarebbe stato esageratamente complicato, senza contare il fatto che avrei dovuto essere Flash per applicare le porzioni di plasticard prima del raffreddamento della colla stessa.
Così rovistando in garage ho trovato un rotolo di biadesivo che avevo acquistato anni orsono e che per le sue caratteristiche (ma questo l'ho scoperto solo al momento di usarlo) non avrebbe mai avuto modo di essere utilizzato in casa.
Si tratta di un biadesivo di marca sconosciuta e che, pur essendo sottile, è molto gommoso, tant'è che è necessaria una grande precisione nell'applicazione, se si sbaglia e si vuole riposizionare ciò non è possibile in quanto si sfalda o nel migliore dei casi si comporta come il filo della mozzarella sulla pizza, bisogna rimuovere totalmente il pezzo e rimpiazzarlo.
A questo punto ho ricoperto tutta la superficie della base e domani inizierò a colmare le linee di giunzione delle parti.
Non ho fatto foto di queste fasi perché preso dal momento non ci ho proprio pensato, comunque un paio di foto del pannello "bianco plasticard" le farò prima delle operazioni di verniciatura.
A presto
Ciao da Marco.

Immagine

Immagine Immagine

Immagine Immagine
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 7923
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Launch! Catapulta interna dal ponte angolato USS Nimitz [WIP]

Messaggio da siderum_tenus »

Ciao Marco,

l'importante è che tu abbia risolto: aspettiamo foto & aggiornamenti! :-oook
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Carbo178
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2327
Iscritto il: 30 settembre 2016, 22:08
Che Genere di Modellista?: Aeronautico post WWII, scala preferita 1:48
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: Sermide (MN)

Re: Launch! Catapulta interna dal ponte angolato USS Nimitz [WIP]

Messaggio da Carbo178 »

Ed ecco una foto del ponte con una prima stuccatura



Prossimo step spianamento e ripasso stuccature dove necessario, in seguito incollaggio listelli in multistrato per fare delle costolature di rinforzo sia nel contorno del pannello sia nel contorno del pozzo più altri 3 centrali.
Fatto questo incolleró la parte sottostante ed inizieró a dipingere
A presto
Ciao da Marco.

Immagine

Immagine Immagine

Immagine Immagine
Avatar utente
Alecs®
Knight User
Knight User
Messaggi: 975
Iscritto il: 25 dicembre 2015, 21:14
Che Genere di Modellista?: Partito con un BF109, atterrai su uno stupendo Tiger, per poi tornare tra i cieli...
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilico
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Alessandro
Località: Bolzano

Re: Launch! Catapulta interna dal ponte angolato USS Nimitz [WIP]

Messaggio da Alecs® »

Marco, se è laminato col cavolo che lo bruci... è praticamente pasta di legno pressata a caldo. :-D
Però, vedo che l'inventiva e la solita cantina piena di cose che non "servono mai", ti ha dato un'ottima alternativa. :-oook
Avatar utente
Carbo178
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2327
Iscritto il: 30 settembre 2016, 22:08
Che Genere di Modellista?: Aeronautico post WWII, scala preferita 1:48
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: Sermide (MN)

Re: Launch! Catapulta interna dal ponte angolato USS Nimitz [WIP]

Messaggio da Carbo178 »

Alecs® ha scritto: 25 marzo 2020, 19:14 Marco, se è laminato col cavolo che lo bruci... è praticamente pasta di legno pressata a caldo. :-D
Ecco, non mi ricordavo il termine esatto, grazie
Alecs® ha scritto: 25 marzo 2020, 19:14 Però, vedo che l'inventiva e la solita cantina piena di cose che non "servono mai", ti ha dato un'ottima alternativa. :-oook
Il mio garage è pieno di cose che non servono mai :-laugh
Ciao da Marco.

Immagine

Immagine Immagine

Immagine Immagine
Avatar utente
Carbo178
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2327
Iscritto il: 30 settembre 2016, 22:08
Che Genere di Modellista?: Aeronautico post WWII, scala preferita 1:48
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: Sermide (MN)

Re: Launch! Catapulta interna dal ponte angolato USS Nimitz [WIP]

Messaggio da Carbo178 »

Ragazzi mi sono arenato...
Dopo aver fatto il sandwich e terminato la base ho inserito il pozzo dei deflettori, così sono arrivato al punto di dover decidere come ricoprire la pista.







Ho preso un rotolo di carta abrasiva da 320 trovata in garage e ho preso delle misure, ho tagliato i vari pezzi, uniti con lo scotch di carta e verificato che tutto combaciasse.



Poi, tagliando 2 fette da delle vecchie lastre di radiografie di mia moglie (lei era d'accordo) ed applicandole con la trielina ho riprodotto la slitta delle catapulte.



Sulle fette di carta abrasiva unite ho colorato in bianco le zone della segnaletica, in seguito mascherate e passato del nero a bomboletta in maniera randomica.





Sempre nel solito garage ho recuperato una bomboletta di colla spray ed ho incollato le fette alla base.
Ieri sera erano perfette, oggi sono piene di grinze e sollevate nelle giunzioni, non ho fatto foto del danno ma credetemi, era inguardabile!!! :-Scoccio
Non ho buttato tutto solo perché mia moglie era nei paraggi e non volevo vedesse l'altro me di colore verde che di solito giace sopito sotto strati e strati di pazienza.
Ad ogni modo ho tolto la carta abrasiva e rimosso la colla con acquaragia (se non ci fossi riuscito allora l'altro me verde si sarebbe palesato di brutto), ma ora sono ancora al punto di partenza... con cosa ricopro la base?



Vorrei ritentare con la carta abrasiva per la superficie che rispecchia grossomodo l'originale, ma non saprei quale colla usare... forse quella da tappezzeria? Sicuramente farebbe presa sulla carta, ma sulla plastica non ne sono sicuro, nelle istruzioni trovate sul Web sembra che i supporti debbano avere una certa capacità di assorbenza per far si che la colla faccia presa.
La ragione per la quale devo per forza ricoprire è data dal fatto che per i tie down points mi sono procurato delle fotoincisioni della Brengun, tali particolari non sono perfettamente a filo col ponte, ma devono essere leggermente incassati.
Se qualcuno ha idee in proposito ben venga.
Intanto ci dormo su...
Ciao da Marco.

Immagine

Immagine Immagine

Immagine Immagine
Avatar utente
ponisch
Undead User
Undead User
Messaggi: 2745
Iscritto il: 23 novembre 2012, 22:29
Che Genere di Modellista?: modellista generico con interesse ma poco tempo per modellare
scale d'interesse 1/48 1/35 1/24 1/12 1/10
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya. no al vinile
scratch builder: si
Club/Associazione: ass modelingtime
Nome: Nicola
Località: Maserà di padova

Re: Launch! Catapulta interna dal ponte angolato USS Nimitz [WIP]

Messaggio da ponisch »

E usare il bostik per fissare la carta vetrata. Lo usavano i falegnami per crearsi i nastri delle levigatrici.
Ti consiglio la 99 spalmabile, è più lenta della "presa rapida" ma non ti fa grumi di colla.
È solo in barattolo.
Nicola :-oook
Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine
Avatar utente
Alecs®
Knight User
Knight User
Messaggi: 975
Iscritto il: 25 dicembre 2015, 21:14
Che Genere di Modellista?: Partito con un BF109, atterrai su uno stupendo Tiger, per poi tornare tra i cieli...
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilico
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Alessandro
Località: Bolzano

Re: Launch! Catapulta interna dal ponte angolato USS Nimitz [WIP]

Messaggio da Alecs® »

Mi associo a Nicola, Bostik!
Lo devi spalmare da entrambi i lati, preferiblimente con una spatola con denti piccolissimi. Lasci asciugare la colla (al tatto non deve esserci adesività) e poi le unisci insieme, una striscia alla volta. Controlla che non ci siano pieghe o quant'altro rovini la planarità. Poi, (meglio se hai un rullo) cerca di creare una forte pressione. Più pressione c'è e più forte sarà l'incollaggio.

:-asp ACHTUNG! :-asp

La colla è fantastica ma, richiede molta attenzione quando poserai la carta sul supporto. Quando sono insieme, i due strati diventano un corpo unico. Si può rimuovere ma, ho il sospetto che lo farà il tuo verde alter-ego... :-D
Rispondi

Torna a “Ambientazioni e Diorami”