yak 36, 38, 41 . li conoscevate?

Sezione dedicata ad articoli di tecnica e di storia dell'aviazione.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
Madd 22
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5893
Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Aerografo: si
colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Luca
Località: Roma

yak 36, 38, 41 . li conoscevate?

Messaggio da Madd 22 »

Sapevate che lo yak 36 è il vecchio cugino russo del Harrier ?!

A quanto ho capito i sovietici iniziarono il progetto di caccia STOVL negli anni 50 e arrivarono al loro massimo negli anni 80. Le soluzioni progettuali sono simili ma c'è qualche differenza. L'harrier cme sappiamo ha una turboventola con 4 ugelli orientabili e regolabili in base alla potenza, posti su quattri lati della fusoliera, alla radice alare. Invece lo yak 36 ha due turbogetto montati verticalmente nel baricentro, Tumanskij RD-9BL, una versione modificata del motore di serie sul MiG-19, e quattro piccoli getti sulle ali e sulla fusoliera per mantenere l'equilibrio. Entrambi hanno 4 carrelli.

Volò prima però Hawker siddeley P.1127(1960), precedessore e padre dell' Harrier; invece la controparte russa nel 1964.

Ma lo yak 36 fu considerato solo un progetto, sia dalla Nato che dalla URSS non fu mai veramente considerato per impiego operativo. Quindi si passo allo Yak 38, veramente strano sopratutto come soluzione del motore.

Un Tumanskij R-27V-300 montava un doppio ugello di scarico orientato idraulicamente. Gli ugelli si potevano posizionare in posizione verticale per l'atterraggio in una singola sequenza che impiegava sei secondi, mentre per muovere gli ugelli in posizione orizzontale era necessario un passaggio a 25°, poi a 45° ed infine a 90°.
Due Kolesov RD-36V-35FV (motore compatto e leggero che forniva una spinta per breve periodo). Lo scarico non era orientabile, ma era inclinato per dirigere il flusso secondo l'asse del motore. I due motori verticali erano inclinati di 10° rispetto alla verticale, in avanti, cosicché gli scarichi erano orientati verso la coda. Gli scarichi avevano inclinazioni differenti in modo che il risultato fosse in equilibrio con la forza di gravità. Lungo gli scarichi erano montate delle piccole piastre per indirizzare meglio il flusso.

i due piccoli motori orientati verticalmente, avevano una grande presa d'aria, a mo di portellone posto dietro la cabina.

Immagine

Immagine prelevata da Wikipedia (diritti creative common). inserita a solo scopo illustrativo.

invece lo yak 41 , fu sviluppato per sostituire lo yak 38, ma dopo i primi modelli progettuali e il primo test di volo, il programma fu cancellato.

sono rimasto piacevolmente colpito dal fatto che anche i sovietici avevano un programma STOVL

Ho trovato su ebay una scatola hobbyboss dello yak 38 e sono tentato di prenderla... è un soggetto così strano e poco conosciuto che vorrei prenderlo...vediamo se trovo qualche recensione...

Mi affido ai santi del forum :) :-prrrr :-sbraco
Ultima modifica di Madd 22 il 22 settembre 2011, 13:21, modificato 3 volte in totale.
Immagine

W.I.P. P-47D Razorback

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore

Albert Einstein
mark

Re: yak 36, 38, 41 . li conoscevate?

Messaggio da mark »

Li conoscevo...vidi dei filmati dove fecero dei test sulla Admiral Kuznetsov...
Avatar utente
Psycho
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5901
Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Emanuele
Località: Padova

Re: yak 36, 38, 41 . li conoscevate?

Messaggio da Psycho »

Ciao, se ne era parlato QUI qualche tempo fa! in effetti non ne sapevo molto nemmeno io, ma probabilmente è dovuto al fatto che lo Yak-38 fu un insuccesso, al contrario dell'harrier!
Avatar utente
Madd 22
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5893
Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Aerografo: si
colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Luca
Località: Roma

Re: yak 36, 38, 41 . li conoscevate?

Messaggio da Madd 22 »

Avete documentazione a riguardo da potermi passare?

Si infatti fu un insuccesso, però io lo trovo comunque particolarmente interessante... sarà che ragiono oltre che con gli occhi del modellista anche a quello dell'ingegnere :P
Immagine

W.I.P. P-47D Razorback

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore

Albert Einstein
Fabio_lone

Re: yak 36, 38, 41 . li conoscevate?

Messaggio da Fabio_lone »

Lo yak-36 mi fa impazzire... se lo trovo in 72 lo faccio fisso! E' troppo strano! Tutto si può dire dei russi ma a fantasia non li batte nessuno.. tra ekranoplani, aerei con 100 motori e quant'altro...
Fabio_lone

Re: yak 36, 38, 41 . li conoscevate?

Messaggio da Fabio_lone »

ops... non avevo letto bene... il 38 mi pare lo faccia anche la revell e l'amodel, libri sullo yak-38 so che se ne trovano in russo ma devo guardare
Avatar utente
Ale85
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3710
Iscritto il: 22 febbraio 2008, 10:57
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro con divagazioni automobilisitiche.
Aerografo: si
colori preferiti: acrilici Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: Lupo Solitario
Nome: Alessandro Gennari
Località: Milano, la bella Dama grigia!
Contatta:

Re: yak 36, 38, 41 . li conoscevate?

Messaggio da Ale85 »

La scatola HB è molto buona (almeno dicono!) io ci sto facendo un pensiero, anche se non è la mia scala...però in 72 non c'è nulla se nn un Revell giurassico e l'AModel con le sue problematiche
ciao
Ale
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 24988
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: yak 36, 38, 41 . li conoscevate?

Messaggio da microciccio »

Ciao ragazzi,

let's start with models in 1/72!

Per essere macchine dalla diffusione tanto limitata direi che le lamentele sono fuori luogo, infatti ecco il 36.

Immagine
Immagine
Immagine
Immagini inserite a solo scopo di discussione e tratte dai siti M.B.L. Modellismo, Heritage Aviation Models e Anigrand Craftswork

Seguito dal 38 (il vecchio modello Revell, oltre che introvabile, è meno accurato nella riproduzione delle linee generali del velivolo rispetto all'Amodel).

Immagine Immagine
Immagini inserite a solo scopo di discussione e tratte dal sito M.B.L. Modellismo

Infine il 41, o meglio 141 (la designazione mutò tra il 1987 e il 1991).

Immagine
Immagine
Immagini inserite a solo scopo di discussione e tratte dai siti M.B.L. Modellismo e Anigrand Craftswork

Credo che siano sufficienti. :mrgreen:

Quanto alla documentazione c'è questo sobrio volumetto :-prrrr
[tr=text-align:center][td=border:1px solid #cccccc][album]1463[/album][/td][td=border:1px solid #cccccc]OKB Yakovlev di Yefim Gordon, Dmitrriy Kommissarov e Sergey Kommissarov - Midland Publishing - ISBN: 1-85780-203-9[/td][/tr]
microciccio

Nota: se doveste decidere di darvi agli acquisti dei prodotti citati in questo post sinceratevi di aver trovato quella che per voi può essere ritenuta la migliore offerta disponibile sul mercato.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Madd 22
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5893
Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Aerografo: si
colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Luca
Località: Roma

Re: yak 36, 38, 41 . li conoscevate?

Messaggio da Madd 22 »

ehehe bravo paolo... peccato che siano tutti nelal scala ch a me non piace...

Cmq l'unico che ho trovato in 48 è quello che ho indicato prima... quasi quasi lo prendo su internet è a 18 euro...
Immagine

W.I.P. P-47D Razorback

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore

Albert Einstein
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46071
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: yak 36, 38, 41 . li conoscevate?

Messaggio da Starfighter84 »

In 72 esiste anche il Minicraft... tutto in negativo ma con terribili errori di forme!

Comunque i russi, secondo me, si sono sempre contraddistinti per delle soluzioni costruttive strane e degli aeroplano abbastanza brutti... lo Yak-38 aveva entrambe queste caratteristiche! :-sbraco

Luca, ti lancio una sfida....: se fai lo Yak-38UB della Hobby Boss ti facciamo una patch appositamente studiata per te da mettere in firma!! :-bleaa

Immagine

immagine inserita al solo scopo di discussione - fonte: www.invisionfree.com
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Tecnica e Storia dell'Aviazione”