yak 36, 38, 41 . li conoscevate?

Sezione dedicata ad articoli di tecnica e di storia dell'aviazione.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
Citation501
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 660
Iscritto il: 30 gennaio 2011, 16:20
Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico, tendenzialmente preferisco modelli anni 50 ---> 80
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya, ModelMaster,Alc
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Torino
Contatta:

Re: yak 36, 38, 41 . li conoscevate?

Messaggio da Citation501 »

Ma vogliamo mettere lo splendido YAK-28P ???? lo trovo incredibilmente affascinante come linee... peccato che non si trova (almeno credo) in 1/48
Avatar utente
Madd 22
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5893
Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Aerografo: si
colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Luca
Località: Roma

Re: yak 36, 38, 41 . li conoscevate?

Messaggio da Madd 22 »

Sai...ne avevo sentito parlare qualche tempo fa su ARC...se lo trovo te lo posto

trovato!!!! clicca qui
Immagine

W.I.P. P-47D Razorback

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore

Albert Einstein
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16522
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: yak 36, 38, 41 . li conoscevate?

Messaggio da Jacopo »

Posso rivelarvi che ho intenzione di prendere sia il 38 che l'UB dell'HB in 48 e farli per un progettino mio... :-sbraco :-sbraco :-sbraco


per la cornaca Valè accetto la sfida a nome di Luca (spero non si arrabbi) :-oook :-oook :-oook
Hobo
Appena iscritto!
Messaggi: 25
Iscritto il: 25 aprile 2014, 23:49
Che Genere di Modellista?: Aerei.
Aerografo: si
scratch builder: no

Re: yak 36, 38, 41 . li conoscevate?

Messaggio da Hobo »

Icari Progene ha scritto:http://youtu.be/cRE_Wj68Jgs

ne vogliamo parlare seriamente?
Ok.
Lo Yak-38 e lo Yak-38M nascono soprattutto per dare una componente imbarcata ad ala fissa alla flotta sovietica d'alto mare.
La missione primaria dello Yak-38 non è l'attacco al suolo, ma l'aria-aria. La sua arma principale essendo il missile R-60 (AA-8).
La ricerca di un profilo alare sottile ha portato ad un'ala fatta per l'alta velocità subsonica, ma la ridotta superficie alare non favoriva la capacità STOVL.
Il rapporto spinta-peso in condizioni di decollo era ottimale, essendo seccamente maggiore di 1.
Quel che era richiesto allo Yak-38 non era tanto il decollo verticale, quanto l'atterraggio verticale, per risparmiare spazio a bordo.
A pieno carico in condizioni meteo ottimali, l'aereo a bordo avrebbe usato non il decollo verticale, ma il decollo corto con skijump. Sulle piccole portaerei, lo skijump ha diversi vantaggi rispetto alla catapulta a vapore: primo, non si scassa, secondo, non occupa troppo spazio sotto il ponte di volo.
In climi caldi, le prestazioni del turboreattore subivano un calo in decollo (come tutti i motori a getto). Sullo Yak-38 questo comprometteva il peso massimo ammissibile per decollare verticalmente: in pratica, con il caldo e l'umidità, il decollo verticale a pieno carico di combustibile e armi era vietato.
Nonostante condi meteo sfavorevoli (caldo e umidità), lo Yak-38 conservava comunque ancora ottime doti di decollo corto a pieno carico, che surclassavano tutti gli altri aerei sovietici, bastandogli meno di 600 m di pista per staccare le ruote da terra senza skijump (su piste terrestri ovviamente). Nelle stesse condizioni, un Su-25 a pieno carico richiedeva un chilometro e mezzo; un Mig-27, o un Su-22 richiedono invece due chilometri e mezzo.
Il sistema d'arma principale nell'aria-suolo, oltre ai classici razzi non guidati russi, era il missile aria-suolo Zvezda-Strela KH-23 "Grom" (AS-7 Kerry) a radio-guida (simile al SA-2). Questo poteva distrarre il pilota dal pilotaggio del velivolo (perché doveva anche guidare il missile), per cui i centri con l'AS-7 dipendevano dalla bravura del pilota e dalla situazione generale. (Su aerei come il Su-24 invece, c'è il secondo uomo ad occuparsi delle armi).
A terra, il computer del controllo dei motori doveva essere passato su "ground", perché le velocità di decollo da piste terrestri sono superiori e quelle a bordo della portaerei.
L'ultima sequenza del video di prima è veramente emblematica: il pilota sopravvive a un incidente in hovering perché, a differenza dei primi Harriers occidentali, lo Yak-38 aveva un sistema di eiezione automatico, sotto controllo computerizzato, che durante il volo a punto fisso salvò molte più vite rispetto al sistema degli Harrier occidentali in situazioni simili (non gli AV-8B ovviamente, ma lo Yak-38 non si può paragonare con l'Harrier-II).
Il sistema di eiezione dovrebbe funzionare anche fino a qualche metro sott'acqua.
Lo Yak-38 non fu un insuccesso, né tanto meno una ciofeca. Fu una buona esperienza, che tuttavia non portò da nessuna parte. Infatti, le doti di carico e autonomia degli aerei STOVL non sono paragonabili a quelle degli aerei convenzionali. Inutile aumentare la potenza dei motori: questo si traduce infatti solo in un modesto miglioramento delle doti di carico, ma in un eccessivo aumento dei consumi di combustibile, con susseguente aumento dei costi e senza miglioramenti riguardo all'autonomia di combattimento. Di conseguenza, allo Yak-38 e allo Yak-141, sono stati preferiti direttamente il Mig-29K e il Su-33.
Ultima modifica di Hobo il 13 maggio 2014, 17:25, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16522
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: yak 36, 38, 41 . li conoscevate?

Messaggio da Jacopo »

Hobo questo si sapeva ma non serve la "Sviolinata" a favore dei Forger (lo dice uno che apprezza questo aereo). il progetto era fallimentare è stato un esperimento fallito e ne è la prova che è stato completamente abbandonato, per la lunghezza delle piste forse i piani alti si sono accorti che hanno tutto lo spazio che vogliono nella steppa il che ha semplificato il tutto, tutt'ora il concetto STOVL in russia è accantonato preferendo il STOL

aggiungo che è nato per l'attacco al suolo, infatti l'arma classica erano 2 gun pod e i razzi, infatti al suo posto venne creato il Mil Mi-24/35 era nato per dare un appoggio ravvicinato, non avrebbe senso fare un caccia STVOL sarebbe troppo svantaggiato :-oook
Avatar utente
paolo72fg
Brave User
Brave User
Messaggi: 1645
Iscritto il: 16 marzo 2012, 13:07
Che Genere di Modellista?: Prediligo aerei di fabbricazione russa, dalla guerra fredda ai giorni nostri.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya, Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: CMD Foggia - ACMMT
Nome: Paolo
Località: Foggia / Ferrara

Re: yak 36, 38, 41 . li conoscevate?

Messaggio da paolo72fg »

Copio Jacopo 100% .
Confermo l'insuccesso del progetto STOVL. L'idea era buona "il decollo vertivale" (idea copiata ai tedeschi). Il progetto è costato tempo e denaro per l'aviazione russa.
Il che ha fatto in modo che venisse abbandonato il programma definitivamente nel '76 se non erro.
Immagine Immagine Immagine

Buon modellismo !!! хорошая моделирование для всех

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16522
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: yak 36, 38, 41 . li conoscevate?

Messaggio da Jacopo »

paolo72fg ha scritto:Il che ha fatto in modo che venisse abbandonato il programma definitivamente nel '76 se non erro.
Quello e la perdita degli unici 2 Yak-141 con relativa perdita umana, purtroppo
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9623
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: yak 36, 38, 41 . li conoscevate?

Messaggio da Cox-One »

Concordo anche io con Paolo e jacopo ..... se puoi permetterti un aereo convenzionale. Il problema è lì. Un aereo standard richiede, oggi, catapulte ma queste hanno senso solo se la nave ha una dimensione critica tale da poterla imbarcare.
Il decollo verticale è il compromesso che si accetta se non puoi avere una Nimitz in rada ..... ma chi può opta per quella.
Lo yak 141 aveva notevoli aspettettative .... ma praticamente nessun cliente. La formula russa, rispetto a quella inglese, era forse avanti nel tempo ( del resto ilJSF 35 utilizza una configurazione similare) ma in quel periodo era sbagliata.
Un po come avvenne con i primi motori a reazione .. quelli tedeschi erano la soluzione tecnica che ancora oggi usiamo, quella inglese era la migliore di quel periodo con una affidabilità, quindi, superiore.
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
paolo72fg
Brave User
Brave User
Messaggi: 1645
Iscritto il: 16 marzo 2012, 13:07
Che Genere di Modellista?: Prediligo aerei di fabbricazione russa, dalla guerra fredda ai giorni nostri.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya, Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: CMD Foggia - ACMMT
Nome: Paolo
Località: Foggia / Ferrara

Re: yak 36, 38, 41 . li conoscevate?

Messaggio da paolo72fg »

giusto Jacopo, in più se non ricordo male ci fu un altro incidente nell'estate del 1991, fu li che venne radiato definitivamente lo yak 38.
Immagine Immagine Immagine

Buon modellismo !!! хорошая моделирование для всех

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16522
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: yak 36, 38, 41 . li conoscevate?

Messaggio da Jacopo »

Quello del 91 era uno dei tantissimi incidenti con relativa perdita della cellula, insomma meglio lasciarlo in un Museo oltre a tutto c'erano i piloti che ogni volta che dovevano decollavano facevano il Valzer degli scongiuri e delle preghiere :mrgreen: :mrgreen:

Cox-One ha scritto:La formula russa, rispetto a quella inglese, era forse avanti nel tempo
difatti il 141 è stato il primo a decollo verticale con post-combustione!
Cox-One ha scritto:Un aereo standard richiede, oggi, catapulte
Non è del tutto vero amico mio la portaerei Russa è senza catapulte ha solo lo skyjump per i Su-33 e Su-39 da attacco al suolo :-oook
Off Topic
Cox-One ha scritto:Un po come avvenne con i primi motori a reazione .. quelli tedeschi erano la soluzione tecnica che ancora oggi usiamo, quella inglese era la migliore di quel periodo con una affidabilità, quindi, superiore.
Aggiungo che i Meteor che volano adesso sono con gli stessi motori della WWII mentre quelli crucchi non andavano bene e l'unico 262 tutt'ora volante utilizza un turbofan lungo la metà e potente il doppio (per quello il 262 ha ricevuto un miglioramento alla coda, irrobustendola e modificandola leggermente, meglio così che rischiare di perdere l'unico 262 :-oook )
Rispondi

Torna a “Tecnica e Storia dell'Aviazione”