Un regalo inaspettato

Qui troverete recensioni e consigli utili sui prodotti modellistici in commercio, potrete mostrare le ultime scoperte fatte in rete o chiedere consigli su quali kit acquistare.

Moderatore: microciccio

Avatar utente
washaki
Brave User
Brave User
Messaggi: 1372
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Un regalo inaspettato

Messaggio da washaki »

AleFencer85 ha scritto: 3 luglio 2023, 10:26 L'ho fatto. Modello super bello e super divertente da fare. Secondo me non ha per nulla bisogno di after, al massimo le cinture in fotoincisione. Ma per il resto, a meno che tu non voglia fare un modello super dettagliato e tutto aperto, secondo me ti puoi pienamente godere il montaggio.
Ciao Alessandro.
Si, anche io ho avuto questa impressione. Guardando le stampate e gli aftermarket a disposizione, quasi quasi in qualche caso è meglio il pezzo originale.
Mi studierò bene la cosa.
Dato che questo modello deve essere considerato da fare aperto visto che ha i due cofani che si possono aprire e chiudere con 2 calamitine, pensavo di verificare la possibilità di acquistare il motore della Eduard.
Un'altra decisione difficile sarà se fare il cockpit aggiungendoci le fotoincisioni Eduard oppure usare quello che c'è, che è di notevolissima fattura.
Farò storcere il naso a qualcuno (Valerio) ma penso di acquistare il cruscotto preverniciato Eduard o, al massimo, le Decal 3D che però mi danno l'impressione di essere più "giocattolose".
Altra possibilità le ruote e gli scappamenti. Qui i pezzi Eduard sono leggermente migliori ma, per i secondi, mi domando se poi si chiuderà il cofano ...
Insomma c'è tanta teoria prima della "pratica". Condividerò tutti i dubbi e le decisioni che prenderò
Grazie
ciao
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46071
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Un regalo inaspettato

Messaggio da Starfighter84 »

I set Brassin sono ideati su base Eduard... ci vorrebbe un lavoro grosso per inserirli in altri kit.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
washaki
Brave User
Brave User
Messaggi: 1372
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Un regalo inaspettato

Messaggio da washaki »

Starfighter84 ha scritto: 3 luglio 2023, 11:36 I set Brassin sono ideati su base Eduard... ci vorrebbe un lavoro grosso per inserirli in altri kit.
Ciao Valerio,
ho finito ora di "studiare" il problema.

Sul sito Eduard esiste tutta una produzione di materiale specifica per questo kit Tamiya (quindi non Eduard).
Dato che ho deciso di fare la follia di prendermi il motore a vista e ce n'erano rimasti solo 2 ... ho "agito d'impulso" e l'ho preso assieme a qualche altro accessorietto per sfruttare la spedizione unica da casa Eduard.
Spero di non pentirmene o di aver tralasciato qualche dettaglio fondamentale.

In definitiva ho preso:
- Cruscotto prestampato (non spararmi ti prego :-))
- Motore
- Ruote
- Scomparto radio (mi piaceva troppo)
- Cinture di sicurezza

in più avrò 2 doppioni:
- scappamenti (già presenti nel motore)
- foglio per mascheratura del canopy (già presente nel kit)
Ma li ho presi lo stesso perché erano compresi nel pacchetto "Lookplus" e spendevo anche meno

Ho fatto sciocchezze?

Come già detto la qualità del kit è superlativa.
Le aggiunte Eduard sono solo leggermente migliori e hanno qualche pezzo separato in più soltanto.
Mi manca da capire se è il caso di prendere anche il
------------------------------ "Bf109G-6 Tamiya - Riveting Set" della HGW Models
ma qui chiedo un parere a voi. Sarò in grado di non fare un disastro nell'applicazione dei rivetti?
Grazie
Ciao a tutti
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46071
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Un regalo inaspettato

Messaggio da Starfighter84 »

washaki ha scritto: 3 luglio 2023, 15:05 ho "agito d'impulso" e l'ho preso
Tieni ben a mente che i kit Tamiya sono talmente precisi che anche un minimo scostamento dalle misure originali comporta degli errori sul resto degli accoppiamenti... quindi occhio: se l'inserimento del motore farà allargare la fusoliera potresti avere problemi col parabrezza e con le ali.
washaki ha scritto: 3 luglio 2023, 15:05 "Bf109G-6 Tamiya - Riveting Set" della HGW Models
ma qui chiedo un parere a voi. Sarò in grado di non fare un disastro nell'applicazione dei rivetti?
Grazie
Ciao a tutti
Sconsiglio... sia perchè tecnicamente non sono nulla di che quei rivetti (alla fine sono delle decal con lo spessore del film di una decal....), sia perchè ti andresti a complicare inutilmente la vita.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
washaki
Brave User
Brave User
Messaggi: 1372
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Un regalo inaspettato

Messaggio da washaki »

Ok grazie.
Rivetti scartati e farò molta attenzione e al motore.
Monterò sia quello originale che quello after è lì confronterò negli ingombri prima del montaggio.
Ciao
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 34094
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Un regalo inaspettato

Messaggio da pitchup »

Ciao Marco
Direi un grande regalo!!!
Con questo kit ci vorrà davvero una manina fatata con l'aerografo per riprodurre il "morbido" mottling Luftwaffe.
Mi piace l'idea del motore a vista.
Forse mi sarei risparmiato il comparto radio perché, se non ricordo male, il tutto si trova incassato internamente in fusoliera: secondo me ricostruendo le varie "scatole" con plasticard ed altro te la saresti cavata egregiamente, come ti ho visto già fare per altri lavori.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
washaki
Brave User
Brave User
Messaggi: 1372
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Un regalo inaspettato

Messaggio da washaki »

pitchup ha scritto: 10 luglio 2023, 16:44 Ciao Marco
Direi un grande regalo!!!
Con questo kit ci vorrà davvero una manina fatata con l'aerografo per riprodurre il "morbido" mottling Luftwaffe.
Mi piace l'idea del motore a vista.
Forse mi sarei risparmiato il comparto radio perché, se non ricordo male, il tutto si trova incassato internamente in fusoliera: secondo me ricostruendo le varie "scatole" con plasticard ed altro te la saresti cavata egregiamente, come ti ho visto già fare per altri lavori.
saluti
Ciao Max,
Proprio stasera, scatola aperta e tutto sparso sul tavolo, riflettevo proprio su questo.
In effetti questo kit ha una lavorazione veramente superba. Le stampate sono meravigliose. Mai viste nella mia piccola esperienza. (Solo le pannellature un po' distanziate se proprio devo trovargli un difettuccio).
In effetti mi sono fatto prendere la mano dall'entusiasmo. Molte delle cose per cui ho speso soldi aggiuntivi sono già nella scatola con la stessa qualità... forse anche superiore.
A realizzare il vano radio con lo scratch non ci avevo pensato. Ma ora che me lo dici, forse valeva la pena di provarci.
Che ci posso fare ... ero così contento per il regalo di mia moglie :) ...
Quando arrivano i pezzi after li metto qui e ne discutiamo assieme
Per ora grazie dei consigli ... e della fiducia :)
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46071
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Un regalo inaspettato

Messaggio da Starfighter84 »

washaki ha scritto: 10 luglio 2023, 21:18 (Solo le pannellature un po' distanziate se proprio devo trovargli un difettuccio).
In che senso Marco?
washaki ha scritto: 10 luglio 2023, 21:18 A realizzare il vano radio con lo scratch non ci avevo pensato. Ma ora che me lo dici, forse valeva la pena di provarci.
il vano non sarebbe neanche complicato... ma il portellone in fotoincisione fornito dal set è tutt'altra cosa, molto meglio Marco.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
washaki
Brave User
Brave User
Messaggi: 1372
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Un regalo inaspettato

Messaggio da washaki »

Starfighter84 ha scritto: 10 luglio 2023, 21:31
washaki ha scritto: 10 luglio 2023, 21:18 (Solo le pannellature un po' distanziate se proprio devo trovargli un difettuccio).
In che senso Marco?
washaki ha scritto: 10 luglio 2023, 21:18 A realizzare il vano radio con lo scratch non ci avevo pensato. Ma ora che me lo dici, forse valeva la pena di provarci.
il vano non sarebbe neanche complicato... ma il portellone in fotoincisione fornito dal set è tutt'altra cosa, molto meglio Marco.
Può darsi che mi sbagli a causa della mia inesperienza nella scala 1/48 o che non ricordi bene le pannellature del mio wellington (che giace a riposo in attesa del laboratorio).
I solchi mi sembrano precisi ma anche un po' "larghi". Parliamo di impressioni quindi potrei sbagliarmi. E poi la bellezza del kit fa dimenticare tutto
Ti metto un paio di foto:





Nella seconda, nel riquadro si vede meglio lo spessore perché è uscito il microriflesso della superfice nel solco.
Non so, sono pannellature spesse queste? A me sembra tutto bellissimo in ogni caso

E' vero. Il portellone di chiusura in fotoincisione si sostituisce a quello semplicemente abbozzato nel kit (lo si vede bene sopra il riquadro rosso).
e si appoggia su un telaietto, anche lui in fotoincisione.
Dovrò quindi anche assottigliate un po' la fusoliera forse ... ma è prematuro.

Spero di riuscire a tagliarlo via senza fare danni perché anche la più piccola imprecisione si noterà.
Ciao
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
washaki
Brave User
Brave User
Messaggi: 1372
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Un regalo inaspettato

Messaggio da washaki »

Ciao a tutti,
gli aftermarket sono arrivati.
Naturalmente la mia sciocchezza l'ho fatta.
Ora ho 2 kit per le cinture di sicurezza



E ho acquistato per nulla il kit degli scappamenti perché sono diversi.
In pratica ho acquistato il motore che ha una serie dedicata e una serie di scappamenti che vanno bene per il motore da scatola.
Ho solo l'imbarazzo della scelta :-D

Detto questo mi pare di poter dire che, nonostante il kit Tamiya sia superlativo (parlo sempre da profano) questi accessorietti in resina e fotoincisione aggiungono bellezza ad un complesso già bello di suo.
Sto veramente avendo paura di non fargli abbastanza onore sbagliando la costruzione.

Vi metto un po' di foto divise in 2 sezioni perché ne ho fatte più di dieci.

Questa intanto mi tranquillizza perché mi certifica che tutto il materiale è studiato per il kit Tamiya



Il kit dello scomparto radio. Per l'interno ha ragione Max, avrei potuto cimentarmi. Ma lo sportellino lo vale tutto :-)




Poi le ruote (temo siano migliori quelle del kit)



Per non parlare degli inutili scappamenti (perché dedicati al motore del kit e non al motore in resina, che ne ha altri)




Cambiamo pagina ...
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Rispondi

Torna a “Kits, Books & Aftermarkets News”