Ritorno d'esperienza con Tamiya, Liquid Surfacer Primer e Alclad.

Questa è la sezione "under construction" dove postare le fasi di montaggio dei vostri modelli, e dei suggerimenti tecnici.

Moderatore: Rosario

alpadue
Frequentatore di MT
Messaggi: 53
Iscritto il: 23 gennaio 2022, 19:23
Che Genere di Modellista?: Modellista auto/moto
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Aldo

Ritorno d'esperienza con Tamiya, Liquid Surfacer Primer e Alclad.

Messaggio da alpadue »

Ciao a tutti, dopo aver piagnucolato sulle pagine del forum, ho riordinato le idee e volevo esternare le mia "esperienza" anche in rapporto ai vostri precedenti consigli.
Tamiya X color, 6 di colore, 4 di thinner X20A, 1 di retarder coprente e senza colatura.







Tamiya liquid surfacer primer, 2 di primer, 8 di thinner x20A.........Disastro completo con primer ridotto a salsicciotto, tutto finito nel water! :-bleaa

Tamiya liquid surfacer primer; 2 di primer 8 di Laquer Thinner, mi sembra soddisfacente:






L'unico problema l'ho avuto con Aclad II metal, che, spruzzato al naturale, con pressione 0,5, mi è sembrato poco coprente, dato "bagnato" tende a colare e da asciutto ha strani riflessi verso il grigio e/ o verso il cromato




Boh, magari con il Mr.Hobby Super Metallic 2 andrà meglio
Che ne dite?
Grazie dei commenti, consigli, critiche.
Aldo
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46071
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Ritorno d'esperienza con Tamiya, Liquid Surfacer Primer e Alclad.

Messaggio da Starfighter84 »

alpadue ha scritto: 3 aprile 2022, 16:57 Tamiya X color, 6 di colore, 4 di thinner X20A, 1 di retarder coprente e senza colatura.
6 di colore e 4 di Thinner, sei un pò basso... se hai usato un nero X (e non XF), questo dovrebbe essere lucido e mi sembra più satinato. Quindi dovresti aumentare a 7 gocce di thinner e 3 di colore.
alpadue ha scritto: 3 aprile 2022, 16:57 Tamiya liquid surfacer primer, 2 di primer, 8 di thinner x20A
L'X-20A è un thinner a base alcolica che non è compatibile con quel tipo di primer... ci vuole un diluente base nitro, come appunto il Lacquer Thinner.
alpadue ha scritto: 3 aprile 2022, 16:57 L'unico problema l'ho avuto con Aclad II metal, che, spruzzato al naturale, con pressione 0,5, mi è sembrato poco coprente, dato "bagnato" tende a colare e da asciutto ha strani riflessi verso il grigio e/ o verso il cromato
Gli Aclad sono molto coprenti... hai agitato bene la boccetta prima di spruzzare il pigmento? probabilmente hai spruzzato solo il "diluente" (che poi non è un vero e proprio diluente). Inoltre non dare mai mani bagnate... se gli strati sono troppo spessi il colore potrebbe creparsi.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 11625
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Ritorno d'esperienza con Tamiya, Liquid Surfacer Primer e Alclad.

Messaggio da FreestyleAurelio »

Quoto in toto quanto espresso da Valerio
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
alpadue
Frequentatore di MT
Messaggi: 53
Iscritto il: 23 gennaio 2022, 19:23
Che Genere di Modellista?: Modellista auto/moto
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Aldo

Re: Ritorno d'esperienza con Tamiya, Liquid Surfacer Primer e Alclad.

Messaggio da alpadue »

6 di colore e 4 di Thinner, sei un pò basso... se hai usato un nero X (e non XF), questo dovrebbe essere lucido e mi sembra più satinato. Quindi dovresti aumentare a 7 gocce di thinner e 3 di colore
.

In effetti è l'X18, quindi semi gloss

L'X-20A è un thinner a base alcolica che non è compatibile con quel tipo di primer... ci vuole un diluente base nitro, come appunto il Lacquer Thinner
Vero! L'ho sperimentato personalmente.
Gli Aclad sono molto coprenti... hai agitato bene la boccetta prima di spruzzare il pigmento? probabilmente hai spruzzato solo il "diluente" (che poi non è un vero e proprio diluente). Inoltre non dare mai mani bagnate... se gli strati sono troppo spessi il colore potrebbe creparsi.
Boh... L'ho agitato con il frullino per una decina di secondi.... Sarà coprente ma con le passate non riuscivo a nascondere una macchia fatta a pennello di chrome silver della tamiya...Inoltre il mattino dopo ( circa 8 ore dopo la stesura) maneggiando il pezzo gli ho lasciato una bella impronta digitale.. :?
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46071
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Ritorno d'esperienza con Tamiya, Liquid Surfacer Primer e Alclad.

Messaggio da Starfighter84 »

La serie "X" Tamiya è fatta da vernici LUCIDE... non sono semi gloss o satinate.

Per quanto riguarda gli Alclad, agitarli 10 secondi è veramente poco... tutto il pigmento che si deposita sul fondo (e te ne accorgi subito quando c'è) deve trovarsi in sospensione nel diluente... altrimenti non spruzzi ciò che dovresti. Quindi devi agitare bene... sbattendo energicamente la boccetta fino a che il suddetto fondo non c'è più.
inoltre il fondo deve essere omogeneo, altrimenti qualsiasi imperfezione o differente finitura si vedrà subito.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
alpadue
Frequentatore di MT
Messaggi: 53
Iscritto il: 23 gennaio 2022, 19:23
Che Genere di Modellista?: Modellista auto/moto
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Aldo

Re: Ritorno d'esperienza con Tamiya, Liquid Surfacer Primer e Alclad.

Messaggio da alpadue »

Starfighter84 ha scritto: 5 aprile 2022, 17:29 La serie "X" Tamiya è fatta da vernici LUCIDE... non sono semi gloss o satinate.

Guarda che sull'etichetta dell'l'X18 è scritto semi gloss black.

Per quanto riguarda gli Alclad, agitarli 10 secondi è veramente poco... tutto il pigmento che si deposita sul fondo (e te ne accorgi subito quando c'è) deve trovarsi in sospensione nel diluente... altrimenti non spruzzi ciò che dovresti. Quindi devi agitare bene... sbattendo energicamente la boccetta fino a che il suddetto fondo non c'è più.
inoltre il fondo deve essere omogeneo, altrimenti qualsiasi imperfezione o differente finitura si vedrà subito.
L'ho agitato 10 secondi con il frullino elettrico; evidentemente non è sufficiente.
Ho notato che il silver Aclad ha dei requisiti del fondo veramente impegnativi. Forse il Mr.Color super Metallic è un po' più "friendly"?
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46071
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Ritorno d'esperienza con Tamiya, Liquid Surfacer Primer e Alclad.

Messaggio da Starfighter84 »

No, i metallizzati richiedono delle caratteristiche comuni... non c'è una scorciatoia. Quale "Silver" hai utilizzato? comunque appartiene alla linea "regular shine" che è quella meno impegnativa da trattare rispetto alla serie "high shine".
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
alpadue
Frequentatore di MT
Messaggi: 53
Iscritto il: 23 gennaio 2022, 19:23
Che Genere di Modellista?: Modellista auto/moto
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Aldo

Re: Ritorno d'esperienza con Tamiya, Liquid Surfacer Primer e Alclad.

Messaggio da alpadue »

Starfighter84 ha scritto: 6 aprile 2022, 11:53 No, i metallizzati richiedono delle caratteristiche comuni... non c'è una scorciatoia. Quale "Silver" hai utilizzato? comunque appartiene alla linea "regular shine" che è quella meno impegnativa da trattare rispetto alla serie "high shine".
Ho usato Aclad II Metal Chrome for Plastic ALC107 A MIG-8205
L'altro, che non ho ancora usato è Mr.Hooby Mr.Color supermetallic 2 SM 201
Grazie Starfighter.
miki68
Brave User
Brave User
Messaggi: 1462
Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Michele
Località: Gemona del Friuli

Re: Ritorno d'esperienza con Tamiya, Liquid Surfacer Primer e Alclad.

Messaggio da miki68 »

Il fondo, ovvero la plastica deve essere perfetto perchè (come ti hanno già detto) il metallizzato mette in evidenza tutto. Quindi consiglio stuccare bene e lucidare altrettanto bene la plastica con panni tipo 3M da carrozziere grana 3000 e 6000 e poi un bel lavaggio con acqua e sapone per piatti. Quando il modello è bello asciutto puoi cominciare a lavorare con la colorazione metal.

Ho provato alcuni metalizzati (tutti da utilizzare ad aeropenna, naturalemnte):
- Gli alclad, personalmente li trovo più delicati in generale. Vanno miscelati bene non con il frullino ma mettendo delle sferette metaliiche nella boccetta e sceckerando abbondantemente.
- Gli AK Extrem Metal, personalmente li trovo più facile rispetto agli Alclad da utilizzare e non richiede un fondo particolare perchè sono molto coprenti. Richiedono il loro cleaner per pulire l'aerografo. Si presentano e si utilizzano come gli Alclaad.

Se non vuoi avere odori forti pungenti (con i primi due) esiste l'alternativa dei Vallejo METAL che ho utilizzato e sono dei vinilici. La finitura non è a livello dei primi due, ma l'ho utilizzato alcune volte e fanno la loro figura.

I colori Gunze/Tamiya pur facili da utilizzare sono poco realistici a causa del pigmento, ma se uno si accontenta si possono utilizzare.

Esistono anche altri metalizzati, tra cui i vecchi (ma abbastanza valida) Humbrol Metalcote, la serie Testor (ormai introvabili) oltre a marche e prodotti che però non ho mai provato e non so come si comportano.
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 11625
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Ritorno d'esperienza con Tamiya, Liquid Surfacer Primer e Alclad.

Messaggio da FreestyleAurelio »

La linea Super Metallic SM è lacquer e molto simili alla finitura degli Alclad Regular shine, anche sulla puzza che hanno.

Quello che hai utilizzato tu, il chrome, è della serie high shine. Questa serie vuole un fondo nero lucido tirato a specchio.

Forse lo avevi scritto ma mi sarà sfuggito, che cosa avevi utilizzato per il fondo?

Se maneggiando il modello dopo più di 6 ore ti ha stampato l'impronta sul modello, il problema sta nel fondo e non nell'Alclad, secondo me.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Rispondi

Torna a “Officina”