WIP - Yamaha M1 Tamiya 14098

Questa è la sezione "under construction" dove postare le fasi di montaggio dei vostri modelli, e dei suggerimenti tecnici.

Moderatore: Rosario

fabio.cetrini
Appena iscritto!
Messaggi: 20
Iscritto il: 12 gennaio 2022, 23:06
Che Genere di Modellista?: Aerei/Moto/Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Fabio
Località: Roma

WIP - Yamaha M1 Tamiya 14098

Messaggio da fabio.cetrini »

Ciao a tutti, comincio a postare il mio primo WIP quì su MT.
Un lavoro un po' tormentato, questo modello l'ho iniziato una ventina d'anni orsono, e lo sto riprendendo solo ora che ho di nuovo spazio a disposizione.
Metteteci anche che a metà strada mi sono fatto arrivare il mio primo aerografo, ed il minestrone è servito :-laugh - vabbè, consideriamolo un modello di "transizione".

Cominciamo dal motore, acrilici Tamiya a pennello:
Immagine
Immagine

Telaio, airbox, semimanubri, come sopra
Immagine
Immagine

Matrimonio motore/telaio/scarico (scarico fatto all'epoca)
Immagine

Passando ad aerografo, ho cominciato questo fine settimana l'interno della carenatura:
Immagine
Immagine
Immagine

Considerazioni: il salto pennello/aerografo è abissale :-incert
Sul motore abbondano i grumi metallici, e sul telaio le pennellature sono evidenti, mentre l'interno semicarene è liscio e setoso, come una seconda pelle, sono veramente soddisfatto per essere la mia prima volta! :-oook
A presto per aggiornamenti ;)
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 24988
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: WIP - Yamaha M1 Tamiya 14098

Messaggio da microciccio »

Ciao Fabio,

sei già abbastanza avanti con questa moto e vale la pena portarla a termine! :-oook

I metallici Tamiya sono stati superati da prodotti più moderni ma, fossi in te, lascerei le cose come stanno per dedicarmi al completamento.
Un suggerimento: per migliorare la finitura metallica, prova a strofinare le parti verniciate con una panno in microfibra del tipo in uso per gli occhiali. Dovresti ottenere un effetto più soddisfacente a costo praticamente zero. ;)

Buon lavoro

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
fabio.cetrini
Appena iscritto!
Messaggi: 20
Iscritto il: 12 gennaio 2022, 23:06
Che Genere di Modellista?: Aerei/Moto/Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Fabio
Località: Roma

Re: WIP - Yamaha M1 Tamiya 14098

Messaggio da fabio.cetrini »

microciccio ha scritto: 17 gennaio 2022, 15:47 Ciao Fabio,

sei già abbastanza avanti con questa moto e vale la pena portarla a termine! :-oook

I metallici Tamiya sono stati superati da prodotti più moderni ma, fossi in te, lascerei le cose come stanno per dedicarmi al completamento.
Un suggerimento: per migliorare la finitura metallica, prova a strofinare le parti verniciate con una panno in microfibra del tipo in uso per gli occhiali. Dovresti ottenere un effetto più soddisfacente a costo praticamente zero. ;)

Buon lavoro

microciccio
Grazie del suggerimento, proverò sicuramente,
Per i metallici Tamiya invece cosa si usa in questo millennio? :lol:
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 11625
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: WIP - Yamaha M1 Tamiya 14098

Messaggio da FreestyleAurelio »

Per i metallizzati usa Alclad (serie regular shine o high shine a seconda delle tue esigenze) oppure Extreme metallic della AK.

Poi ci sono anche le polveri metalliche della Uschi, ma sono più per usi particolari.

Tu potresti recuperare il blocco del motore sverniciandolo con il decerante livax per dargli "nuovo smalto" con i prodotti sopra consigliati
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46071
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: WIP - Yamaha M1 Tamiya 14098

Messaggio da Starfighter84 »

Fa piacere leggere il tuo primo WIP Fabio!
Per le carene quali colori hai intenzione di usare?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
fabio.cetrini
Appena iscritto!
Messaggi: 20
Iscritto il: 12 gennaio 2022, 23:06
Che Genere di Modellista?: Aerei/Moto/Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Fabio
Località: Roma

Re: WIP - Yamaha M1 Tamiya 14098

Messaggio da fabio.cetrini »

Starfighter84 ha scritto: 17 gennaio 2022, 19:29 Fa piacere leggere il tuo primo WIP Fabio!
Per le carene quali colori hai intenzione di usare?
Ho una bomboletta di racing blue d'annata, ma vorrei provare a spillarlo e ad andare di aerografo. Le TS Tamiya sono sempre da diluire, corretto?
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46071
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: WIP - Yamaha M1 Tamiya 14098

Messaggio da Starfighter84 »

Diluirle non fa male... anzi! puoi usare il diluente nitro da ferramenta. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
fabio.cetrini
Appena iscritto!
Messaggi: 20
Iscritto il: 12 gennaio 2022, 23:06
Che Genere di Modellista?: Aerei/Moto/Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Fabio
Località: Roma

Re: WIP - Yamaha M1 Tamiya 14098

Messaggio da fabio.cetrini »

Starfighter84 ha scritto: 17 gennaio 2022, 20:06 Diluirle non fa male... anzi! puoi usare il diluente nitro da ferramenta. ;)
Sì sto usando nitro per tutto. Mi chiedevo solo se gli spray hanno bisogno di più o meno diluente rispetto a quelli in barattolino :think:
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46071
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: WIP - Yamaha M1 Tamiya 14098

Messaggio da Starfighter84 »

Hanno bisogno di meno diluente perchè sono già preparati. Ma per l'aerografo è meglio diluirli ancora un pò.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
fabio.cetrini
Appena iscritto!
Messaggi: 20
Iscritto il: 12 gennaio 2022, 23:06
Che Genere di Modellista?: Aerei/Moto/Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Fabio
Località: Roma

Re: WIP - Yamaha M1 Tamiya 14098

Messaggio da fabio.cetrini »

Fine settimana a rilento, vediamo cosa sono riuscito a fare:

Cerchio posteriore, XF-18 + decal lungo bordo (una follia :o ) + 2 mani di H30 molto diluito per sigillare.
Disco freno bucato e fatto a pennello, gomma "usata" con trapanino tipo dremel del Lidl e inserto per smerigliare.
Immagine

Dischi freni anteriori, tutto a pennello
Immagine

Steli forcelle anteriore, solito problema di "flakes" metalliche in ogni dove:
Immagine
Sarei tentato di fare una prova, ditemi se ha un fondamento: provare a carteggiare per levare il grosso delle imperfezioni e lucidare subito dopo.
Con che grana potrei provare per non portare via tutto? (se ha un senso!)
Rispondi

Torna a “Officina”