Honda NSR500 del 1984 Tamiya 1:12

Questa è la sezione "under construction" dove postare le fasi di montaggio dei vostri modelli, e dei suggerimenti tecnici.

Moderatore: Rosario

Avatar utente
manto87
Brave User
Brave User
Messaggi: 1484
Iscritto il: 19 agosto 2009, 9:58
Che Genere di Modellista?: Compratore Generico...modellista al rallentatore!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,gunze,modelmaster
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. MT
Nome: Andrea
Località: Nowa Ruda

Re: Honda NSR500 del 1984 Tamiya 1:12

Messaggio da manto87 »

Caduta a parte stai facendo un bel lavoro pulito! Dai che tra poco arriva il bello con le carene! :-oook :-oook
Immagine ...il Miggomane...
alpfra58
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 109
Iscritto il: 27 agosto 2020, 17:31
Che Genere di Modellista?: Modellista di veicoli civili e aerei WWII (pochi)
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze vallejo
scratch builder: no
Nome: Paolo
Località: modena

Re: Honda NSR500 del 1984 Tamiya 1:12

Messaggio da alpfra58 »

Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 11625
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Honda NSR500 del 1984 Tamiya 1:12

Messaggio da FreestyleAurelio »

Gran bell'effetto che fa telaio,motore e scarichi
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
alpfra58
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 109
Iscritto il: 27 agosto 2020, 17:31
Che Genere di Modellista?: Modellista di veicoli civili e aerei WWII (pochi)
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze vallejo
scratch builder: no
Nome: Paolo
Località: modena

Re: Honda NSR500 del 1984 Tamiya 1:12

Messaggio da alpfra58 »

Ecco completato e assemblato anche il retrotreno.
Prima di passare alle carene e codone occorre terminare prima il resto
con forcelle ecc. la cosa che mi darà forse più da fare sarà forare i dischi
anteriori, in questi modelli tamiya mette nei kit dei freni a disco con solo
un impronta in bassorilievo della foratura, che non è proprio il massimo
e dovrò quindi, armato di pazienza, forare con punta molto piccola.
Vedremo.
Intanto le immagini dell'aggiornamento.








Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 24987
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Honda NSR500 del 1984 Tamiya 1:12

Messaggio da microciccio »

alpfra58 ha scritto: 28 settembre 2020, 9:37 @microciccio
quella moto del 1984 era potentissima, ma scelsero alcune cose innovative che mandarono un po in crisi il progetto:
freni e cerchi in carbobonio, il risultato fu che nella gran premio del sudafrica, causa asfalto sconnesso, uno dei cechi
si ruppe all'improvviso, spencer cadde infortunandosi una spalla.
In seguito, il fatto che avesse le marmitte ricoperte col solo guscio del serbatoio causava non pochi problemi di "cottura del pilota"
addirittura spencer si rifiutò di usarla in alcune gare.
In definitiva il progetto fu abbandonato lasciando il posto alla nsr seguente che ebbe grandi successi.
Visto che la sigla NSR è molto usata per le mot honda, se si vuole cercare qualcosa sul web è meglio digitare anche la data 1984.
...
Grazie Paolo.

Vedo che i lavori procedono bene. I segni dell'incidente, la caduta dei pezzi, si notano appena e solo guardando da vicino! :-oook

Domanda: le viti a vista immagino spariranno coperte da parti in plastica, giusto?

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
alpfra58
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 109
Iscritto il: 27 agosto 2020, 17:31
Che Genere di Modellista?: Modellista di veicoli civili e aerei WWII (pochi)
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze vallejo
scratch builder: no
Nome: Paolo
Località: modena

Re: Honda NSR500 del 1984 Tamiya 1:12

Messaggio da alpfra58 »

@paolo (micriciccio)
alcune viti verranno ricoperte ma altre no perchè tamiya prevede la possibilità di disassemblare molte parti
assemblate con viti, di solito, al termine e se riesco senza rovinare nulla, dipingo le viti col colore circostante per smorzare la loro presenza.

Paolo
Immagine
alpfra58
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 109
Iscritto il: 27 agosto 2020, 17:31
Che Genere di Modellista?: Modellista di veicoli civili e aerei WWII (pochi)
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze vallejo
scratch builder: no
Nome: Paolo
Località: modena

Re: Honda NSR500 del 1984 Tamiya 1:12

Messaggio da alpfra58 »

Nuovo aggiornamento
ho montato avantreno (mancano gli spezzoni del manubrio)
si vede la gomma anteriore un po sporchina, devo ripulirla.
Ho realizzato tutti i fori dei dischi con trapanino manuale
e punta da 0,4.....................un lavoraccio.
Ancora qualche dettaglio e poi procedo con il "rivestimento"
carena, codone e similserbatoio.
:-D








Immagine
alpfra58
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 109
Iscritto il: 27 agosto 2020, 17:31
Che Genere di Modellista?: Modellista di veicoli civili e aerei WWII (pochi)
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze vallejo
scratch builder: no
Nome: Paolo
Località: modena

Re: Honda NSR500 del 1984 Tamiya 1:12

Messaggio da alpfra58 »

Ecco l'assemblaggio finito prima dei rivestimenti, carena codone cupolino.....
Nella prima immagine si vede il generoso serbatoio installato poi sotto al motore.
Ora dovrò cimentarmi con aerografo e decals per i rivestimenti, ci vorrà un po.

Ciao :-D













Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 11625
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Honda NSR500 del 1984 Tamiya 1:12

Messaggio da FreestyleAurelio »

Pulizia estrema e ogni particolare ha il suo colore ben definito.
Sugli scarichi, quella linea che corre lungo il primo tratto d'espansione dei gas di scarico, sulla testa del motore, è una linea di giunzione degli stampi?
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
alpfra58
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 109
Iscritto il: 27 agosto 2020, 17:31
Che Genere di Modellista?: Modellista di veicoli civili e aerei WWII (pochi)
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze vallejo
scratch builder: no
Nome: Paolo
Località: modena

Re: Honda NSR500 del 1984 Tamiya 1:12

Messaggio da alpfra58 »

Grazie Aurelio degli apprezzamenti, si, c'è una linea di giunzione di stampi tra le linee in rilievo che invece rappresentano
le saldature reali degli scarichi, ho cercato di eliminarla al meglio senza togliere i rilievi che invece dovevano rimanere
ma come vedi non sono riuscito fino in fondo, ho provato con spugna abrasiva e carta vetrata fine e ho scartato
fin dall'inizio il dremel per non peggiorare il tutto.
Comunque fino a qui, sono abbastanza soddisfatto, perchè a parte alcuni piccoli dettagli, fatti a pennello, ho usato l'aerografo
con buona soddisfazione, contando che è la prima volta che lo uso "seriamente", e grazie anche ai consigli ricevuti.
Procedo con carena e coda.
Immagine
Rispondi

Torna a “Officina”