MIGRAZIONE SERVER DI MT... SIAMO TORNATI! E SIAMO NELLA NOSTRA NUOVA "CASA"!!! CLICK QUI!

YAMAHA YZR-M1 del 2004 di Melandri Tamiya 1:12

Postate qui i vostri modelli ultimati.

Moderatore: Rosario

alpfra58
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 109
Iscritto il: 27 agosto 2020, 17:31
Che Genere di Modellista?: Modellista di veicoli civili e aerei WWII (pochi)
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze vallejo
scratch builder: no
Nome: Paolo
Località: modena

YAMAHA YZR-M1 del 2004 di Melandri Tamiya 1:12

Messaggio da alpfra58 »

Questo kit è stato l'ultimo che ho trovato relativo a Yamaha M1 acquistato nel 2019
poi la tamiya non ha più fatto uscire kit yamaha, tutti esauriti, e mi sono perso
tutte le rel di valentino. (su ebay avevo trovato la versione di FIAT della M1, ma a un prezzo assurdo)
Ho scelto di montare la versione di melandri che ha il codone più allungato perchè lui è
piccolo e non arrivava a toccare col fondoschiena.
Anche qui, ho usato bombolette e pennelli e come sempre ci sono gli stessi difetti che cercherò
di eliminare con i prossimi kit usando aerografo (spero), tra l'altro, come suggeritomi da Aurelio e Valerio
ho provato gli Alclad e sono rimasto impressionato dalla resa e dalla facilità di stesura,
anche per un principiante come me.
Al kit ho aggiunto il kit opzionale tamiya di sospensioni anteriori in metallo e ho sostituito le decal alternative
con lo sponsor tabaccaio originale

Ecco le immagini

















Immagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 21876
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :))
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: YAMAHA YZR-M1 del 2004 di Melandri Tamiya 1:12

Messaggio da Bonovox »

a me piace tantissimo. Ottima realizzazione! :-oook
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)


Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 11625
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: YAMAHA YZR-M1 del 2004 di Melandri Tamiya 1:12

Messaggio da FreestyleAurelio »

Altra tua bella realizzazione.
La decal sul cupolino sembra che non abbia copiato bene le forme. Hai utilizzato quelle da scatola? Che liquido ammorbidente hai utilizzato?

Sono contento che il suggerimento degli Alclad sia stato utile.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
alpfra58
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 109
Iscritto il: 27 agosto 2020, 17:31
Che Genere di Modellista?: Modellista di veicoli civili e aerei WWII (pochi)
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze vallejo
scratch builder: no
Nome: Paolo
Località: modena

Re: YAMAHA YZR-M1 del 2004 di Melandri Tamiya 1:12

Messaggio da alpfra58 »

Hai ragione Aurelio, il problema del cupolino è derivato dal fatto che sotto al numero 33
ce ne è un'altra simil triangolare "appoggiata" sulla parte trasparente, quest'ultima è risultata leggermente più grande
causando un po l'effetto "cunetta" che poi si nota di più nel numero bianco.
Avrei dovuto verificare meglio prima di trasferirla e cercare di rifilare l'abbondanza...........
Per le decal uso solitamente prima micro set e poi micro sol, sto sperimentando adesso anche il
mark fit strong tamiya come unico liquido, con buoni risultati.
Mi sembra pero che i due liquidi micro, per ora, siano i migliori, anche se ho notato che spesso
il risultato dipendo anche dalle decal, quelle stampate cartograf, magari hanno un certo spessore
ma mi sembrano di qualità superiore rispetto ad altre.
In ogni caso, quello del cupolino è un mio "errore".

Grazie come sempre sei commenti.
:-D
Immagine
Avatar utente
Vegas
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3542
Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura"
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Michele

Re: YAMAHA YZR-M1 del 2004 di Melandri Tamiya 1:12

Messaggio da Vegas »

Bel modello, complimenti.
La parte dello scarico è molto realistica come anche tutta la meccanica.
Peccato la decals del cupolino,ma nel complesso rende bene
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine


ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE
verniciare o sverniciare è sempre modellare
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46070
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: YAMAHA YZR-M1 del 2004 di Melandri Tamiya 1:12

Messaggio da Starfighter84 »

Secondo me hai una buona mano... dovresti solo cambiare i materiali e migliorare l'attrezzatura che usi, vedrai che i risultati arriveranno!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
alpfra58
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 109
Iscritto il: 27 agosto 2020, 17:31
Che Genere di Modellista?: Modellista di veicoli civili e aerei WWII (pochi)
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze vallejo
scratch builder: no
Nome: Paolo
Località: modena

Re: YAMAHA YZR-M1 del 2004 di Melandri Tamiya 1:12

Messaggio da alpfra58 »

Sto provando Valerio
ora sono all'inizio di un altro modello Honda nsr 500 1984 Tamiya
replica guidata da spencer.
E intendo "colorare" con aerografo usando colori Tamiya laquer e metallici alclad
Sto unendo i pezzi, appena inizio a verniciare inizio un w.i.p,
tenendo conto che io ci lavoro principalmente nei weekend.
Vediamo cosa ci salta fuori.
:-D
Immagine
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9623
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: YAMAHA YZR-M1 del 2004 di Melandri Tamiya 1:12

Messaggio da Cox-One »

Un gran bel risultato .... lo scarico e il motore sono una chicca!
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
alpfra58
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 109
Iscritto il: 27 agosto 2020, 17:31
Che Genere di Modellista?: Modellista di veicoli civili e aerei WWII (pochi)
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze vallejo
scratch builder: no
Nome: Paolo
Località: modena

Re: YAMAHA YZR-M1 del 2004 di Melandri Tamiya 1:12

Messaggio da alpfra58 »

Allora, ho cercato di sistemare il cupolino, tagliando con taglierino affilato con lama nuova le decal
e ridato alcune mani di micro sol.
Dovrebbe andare un po meglio.
Ho potuto farlo perchè il 33 l'ho applicato dopo il trasparente del cupolino, visto che doveva stare tra il
plexiglas e il cupolino, vedremo nel tempo cosa succederà.
@Valerio, sto usando alcune vernici alclad sul nuovo progetto.......una bomba :-oook
@Aurelio, ho anche provato i tamiya acrilici "X-18" diluiti con alcol "rosa" come sottolineato
da te in un post che non ricordo e funzionano molto bene. :-oook
Insomma come sempre grazie a tutti per i preziosi suggerimenti.

:-D



Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 11625
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: YAMAHA YZR-M1 del 2004 di Melandri Tamiya 1:12

Messaggio da FreestyleAurelio »

Prova a diluire i tamiya con il laquer thinner o il leveling thinner, vedrai che andranno ancora meglio. L'alcool rosa tienilo per la pulizia dell'aeropenna perchè tende a seccare prematuramente il colore durante la nebulizzazione mentre per i trasparenti crea aloni biancastri.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Rispondi

Torna a “Gallerie”