MIGRAZIONE SERVER DI MT... SIAMO TORNATI! E SIAMO NELLA NOSTRA NUOVA "CASA"!!! CLICK QUI!

tyrrell P34 1976- depallier - tamiya 1/20

Postate qui i vostri modelli ultimati.

Moderatore: Rosario

Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4452
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

tyrrell P34 1976- depallier - tamiya 1/20

Messaggio da heinkel111 »

Ciao a tutti
ho ultimato questo modello che avevo in casa da circa 30 anni ( o forse piu) senza aprire un wip per varie ragioni.
Il kit ha quasi 40 anni sulle spalle e si sentono tutti, sopratutto su alcune scelte della Tamiya. la principale è quella di separare in due semigusci la parte di carrozzeria anteriore che porta i due specchietti e il numero di macchina oltre alla scritta elf. Questa scelta comporta una notevole difficoltà nel gestire e maneggiare il pezzo una volta incollato e dipinto col rischio (ovviamente mi è successo... :,-( ) di spezzarlo a metà nella linea di giunzione. Altri difetti sono le tante bave di stampa presenti sui pezzi meccanici sopratutto barre o molle della sospensioni, le non chiarissime istruzioni, le la plastica che dopo 40 anni diventa per forza di cose fragile e delicata. A tutto questo aggiungiamo la mia imbranataggine, quando nel maneggiare l'alettone completo , quest'ultimo mi cade a terra spezzandosi parzialmente ( non scollandosi purtroppo) e questo è una conseguenza della plastica vecchia. Inoltre non ho trovato set di dettaglio per fare alcuni lavoretti di miglioria. La mia intenzione era ricreare le griglie dei tromboncini d'aspirazione del cosworth 8 cilindri con del materiale che si potessi "bombare" ma ho dovuto ripiegare su una semplice griglia piatta. Le cinture invece le ho recuperate in uno store online di una ditta cecoslovacca.A proposito di cinture , nel sedile mancano completamente le fessure per il passaggio della cintura che ho dovuto ricreare manualmente con l'aiuto di un trapanino elettrico.La decal erano le originali da scatola che ho lasciato al sole per qualche settimana, anche se mancano le scritte goodyear da applicare sulla spalla delle gomme che tamiya come era tradizione nei vecchi kit vanno dipinte. Volevo fare la numero 3 dedicata al buon jody scheckter ma mi sono accorto che il numero 3 di una decal era danneggiato così ho ripiegato sul 4 di patrick depailler. Non mi sono quindi dedicato troppo al dettaglio, ma ho concentrato i miei sforzi sulla colorazione della carrozzeria cercando di ottenerla piu lucida e liscia possibile, utilizzando i 3 compound tamiya e il lucido super clear gxIII diluito con lacquer tappo giallo. (in futuro mi riservo di provare il levelling tinner consigliato dal "maestro del lucido" rob-zone :-D )
Per il colore ELF blu tyrrell ho usato ciò che avevo in casa utilizzando una miscela che tamiya suggeriva per una tyrrell piu recente ovvero 3 parti di x4 (blu) e una di x14 (sky blu)
il risultato finale (considerando che non ho la cera Vax tamiya) mi sembra buono anche se alcune zone (sopratutto difficile da raggiungere con le carte abrasive) sono un po butterate :-D

Immagine20180704_154114 by marco bertuzzi, su FlickrImmagine20180704_154158 by marco bertuzzi, su FlickrImmagine20180704_154215 by marco bertuzzi, su Flickr
Immagine20180704_154227 by marco bertuzzi, su FlickrImmagine20180704_154239 by marco bertuzzi, su FlickrImmagine20180704_154254 by marco bertuzzi, suImmagine20180704_154324 by marco bertuzzi, su Flickr
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5439
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: tyrrell P34 1976- depallier - tamiya 1/20

Messaggio da Dioramik »

Bellissima, me la ricordo molto bene, era l'anno del terremoto in Friuli, 1976, mi pare fosse Jody Scheckter il primo pilota, il secondo non ricordo, dovrei andare sul web a vedere (ma Wiki è in sciopero! :-laugh ).
Bel lavoro, non perfetto ma bello comunque. :-oook
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9623
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: tyrrell P34 1976- depallier - tamiya 1/20

Messaggio da Cox-One »

Una macchina particolare ..... ricordo anche una puntata di Lupin III dove la si vede. Mi piace come sei riuscito a cavalcare questo modello .... ne valeva la pena :-oook
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 7923
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: tyrrell P34 1976- depallier - tamiya 1/20

Messaggio da siderum_tenus »

Un ricordo dell'infanzia!!!

Ho ancora l'auto in metallo, sebbene abbia -nel corso degli anni- perso una delle ruote anteriori.

Davvero bravo, Marco, complimenti!
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4452
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: tyrrell P34 1976- depallier - tamiya 1/20

Messaggio da heinkel111 »

Dioramik ha scritto: 5 luglio 2018, 11:28 Bellissima, me la ricordo molto bene, era l'anno del terremoto in Friuli, 1976, mi pare fosse Jody Scheckter il primo pilota, il secondo non ricordo, dovrei andare sul web a vedere (ma Wiki è in sciopero! :-laugh ).
Bel lavoro, non perfetto ma bello comunque. :-oook
il secondo era proprio Depailler ;)
Cox-One ha scritto: 5 luglio 2018, 12:11 Una macchina particolare ..... ricordo anche una puntata di Lupin III dove la si vede. Mi piace come sei riuscito a cavalcare questo modello .... ne valeva la pena :-oook
Grazie Vince!
robycav ha scritto: 5 luglio 2018, 20:31 Bella! mi piace veramente moltissimo!!
poi, la mitica tyrrel a 6 ruote, e chi se la dimentica!!! :-oook
Grazie Rob, in effetti molti se la ricordano solo per questo davvero strano particolare :-D
siderum_tenus ha scritto: 5 luglio 2018, 20:36 Un ricordo dell'infanzia!!!

Ho ancora l'auto in metallo, sebbene abbia -nel corso degli anni- perso una delle ruote anteriori.

Davvero bravo, Marco, complimenti!
Ciao Mario, io da piccolo avevo la collezione di macchinine (tra cui ovviamente questa) e ricordo tante gare di F1 effettuate sul letto matrimoniale dei miei genitori, dove avevo piu controllo riespetto al classico pavimento... :-sbrachev
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5439
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: tyrrell P34 1976- depallier - tamiya 1/20

Messaggio da Dioramik »

Off Topic
heinkel111 ha scritto: 6 luglio 2018, 10:13
Dioramik ha scritto: 5 luglio 2018, 11:28 Bellissima, me la ricordo molto bene, era l'anno del terremoto in Friuli, 1976, mi pare fosse Jody Scheckter il primo pilota, il secondo non ricordo, dovrei andare sul web a vedere (ma Wiki è in sciopero! :-laugh ).
Bel lavoro, non perfetto ma bello comunque. :-oook
il secondo era proprio Depailler ;)
Infatti, dopo ho riletto bene il tuo post e lo avevi anche scritto. :-laugh :-oook
Avrei dovuto correggere il mio di post. :thumbup:
Sorry.
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 24984
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: tyrrell P34 1976- depallier - tamiya 1/20

Messaggio da microciccio »

Ciao Marco,

una formula 1 davvero singolare cui arrise un successo assai limitato. Che venga ricordata per l'esperimento delle sei ruote è normale.

Dalle foto mi par di notare della buccia d'arancia sull'alettone anteriore. La linea di stampo degli pneumatici so che si piò rimuovere rigirando la ruota su una lampadina accesa (solo letto, mai provato).

Bella scelta! :-oook

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2607
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: tyrrell P34 1976- depallier - tamiya 1/20

Messaggio da pankit »

Bellissimo risultato per quel che mi riguarda, ho ancora lo spettro delle carrozzerie in quanto a verniciatura e la tua mi sembra perfetta! Complimentoni :clap: :clap: :clap:

P.S. Se invece volessi rimuovere la linea di giunzione degli pneumatici e dare un effetto di leggera usura rispetto alla spalla prova a carteggiare la ruota in verticale su un pezzo di carta abrasiva disposta su un piano solido! :)
Avatar utente
Biscottino73
Jedi Master
Jedi Master
Messaggi: 4844
Iscritto il: 29 marzo 2011, 18:47
Che Genere di Modellista?: Aerei moderni e WW2 1/48, navi 1/350
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Luca
Località: Vercelli

Re: tyrrell P34 1976- depallier - tamiya 1/20

Messaggio da Biscottino73 »

Davvero bella e molto particolare: complimenti :-oook
Certo che rivedere queste glorie del passato fa davvero una certa impressione: da un lato non hanno nulla a che vedere con gli abomini moderni, da un altro ci si rendo conto di quanto davvero fosse pericoloso correre a oltre trecento all'ora con queste macchine :shock:

ciao ciao
luca
Immagine
Rispondi

Torna a “Gallerie”