Ferrari F1 89 (Hasegawa) 1:24

Postate qui i vostri modelli ultimati.

Moderatore: Rosario

Rispondi
Avatar utente
Corpsegrinder
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 197
Iscritto il: 26 maggio 2014, 9:08
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico in particolare modelli di Formula 1 dal 1985 al 1994
Aerografo: no
colori preferiti: White Tamiya TS26
scratch builder: no
Nome: Alessandro
Località: Cina

Ferrari F1 89 (Hasegawa) 1:24

Messaggio da Corpsegrinder »

Questa è la Ferrari 640 N.27 di Nigel Mansell che ha corso le prime tre gare del 1989, con l'airscope basso.

Questo kit Hasegawa non è un granché ma lo sapevo già viste le recensioni non proprio generose di altri, il cofano motore non combacia per nulla con le pance laterali ma rimane sollevato e gli scarichi sono un disastro, limata dopo limata ho portato via metà materiale. Anni luce dagli stampi di Tamiya, le imperfezioni sono troppe e ho passato parecchio tempo per limare, stuccare e far combaciare i vari pezzi.
Ho utilizzato le decal originali del kit che però non erano in buone condizioni ma non mi andava di spendere un patrimonio per un set nuovo di decal. Ho aggiunto le cinture di sicurezza, condotti dei radiatori ed alcuni connettori e cavi nella zona motore-cambio.


Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 24988
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Ferrari F1 89 (Hasegawa) 1:24

Messaggio da microciccio »

Ciao Alessandro,

ricordo bene l'esordio vincente con Mansell della F1 89, ero davanti alla televisione e a quei tempi la gara d'esordio in Brasile sul circuito Nelson Piquet (anche se tutti, WikipediA inclusa, sembrano dimenticarlo continuando a utilizzare Jacarepaguá che fu il nome fino al 1987) era un classico del campionato.
Peccato che la mancanza di affidabilità, legata anche al gran numero di innovazioni introdotte da John Barnard, in primis il cambio semiautomatico che avrebbe, di li a poco, scalzato quello manuale essendo ancora oggi installato su tutte le F1, relegò scuderia e piloti a posizioni di rincalzo durante il campionato che vide la famosa prima collisione tra Senna e Prost a Suzuka e i relativi strascichi extrasportivi.

La vettura era interessante sotto il profilo tecnico proprio per il gran numero di innovazioni introdotte che pur garantendole una velocità di tutto rispetto, quando finiva le gare era facile che lo facesse in testa o comunqe a podio, le dava anche una affidabilità davvero insufficiente per consentire la conquista del campionato.
La versione iniziale, con la rinuncia all'air scoop, la rendeva meno banalmente simile rispetto alle altre vetture in griglia anche se gli innegabili vantaggi della soluzione standard furono ben presto introdotti. Le altre soluzioni aerodinamiche furono invece sostanzialmente mantenute e si rivelarono indovinate.
Anche il neonato motore 035 a 12 cilindri aspirato, come voleva la tradizione, pur rivelatosi all'altezza del blasone come erogazione di coppia e potenza necessitava ancora di tempo prima di guadagnare l'affidabilità necessaria ad avere ambizioni di campionato.

Guardando le foto del modello, e ti chiedo ancora una volta di postare immagini di dimensioni e inquadrature tali da consentirci di apprezzare il lavoro che hai eseguito, par di notare molti dei difetti che hai citato. Soprattutto muso e profilo vengono appesantiti dalle linee di giunzione che lo fanno somigliare a un die-cast in 1/43.
Le parti interne, secondo me, avrebbero meritato un dettaglio ancora più spinto per rendere l'idea di affollamento così caratteristica dei motori di Formula 1.
Il rosso appare ben centrato e correttamente steso. Che colore hai usato?

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Corpsegrinder
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 197
Iscritto il: 26 maggio 2014, 9:08
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico in particolare modelli di Formula 1 dal 1985 al 1994
Aerografo: no
colori preferiti: White Tamiya TS26
scratch builder: no
Nome: Alessandro
Località: Cina

Re: Ferrari F1 89 (Hasegawa) 1:24

Messaggio da Corpsegrinder »

La vernice è Tamiya in bomboletta TS8, un rosso Ferrari adatto fino ai modelli del 1995.
Per le misure delle foto queste sono 1664x1248, quanto dovrebbero essere grandi? Ho visto qualche altro post e sono di simile grandezza o poco più grandi.
Far combaciare il muso con il fondo ma soprattutto col cofano motore è stata un'impresa, per alcuni versi veramente un disastro. Idem per il posteriore, ho dovuto togliere alcuni raccordi dal radiatore dell'olio perché il cofano rimaneva sollevato in maniera indecente. Purtroppo è tutto al limite, specialmente per gli ingombri in altezza, qualsiasi aggiunta va a cozzare contro il cofano. Per il prossimo kit lascerò tutto da scatola, soprattutto nella zona motore perché le F1 di quell'epoca mi piacciono per le linee che sono bellissime, i dettagli del motore ecc per me sono secondari e le tengo in bacheca con il cofano montato.
Ultima modifica di Corpsegrinder il 18 ottobre 2022, 11:25, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9623
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: Ferrari F1 89 (Hasegawa) 1:24

Messaggio da Cox-One »

Bella l'ambientazione e anche il fatto di poter "smontare" le carene.
Le foto sono un pelo sgranate e non fanno apprezzare appieno quanto hai fatto. .. e mi pare di poter dire che hai fatto tanto :-oook
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Gallerie”