Optio legione romana I secolo AC

In questo forum inserisci le foto di figurini storici.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
nannolo
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4394
Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: acm ModelingTime
Nome: andrea
Località: Ostia Beach

Optio legione romana I secolo AC

Messaggio da nannolo »

Premessa: ho deciso di vivere fino a 120 anni.
Visto che andrò in pensione non prima di 80 anni :-disperat ( se ci saranno ancora le pensioni....), ho deciso che per ripicca vivrò almeno altri 40 anni per godere del frutto di tanti anni di lavoro.
Voi direte " che ci azzecca" tutto questo con un forum di modellismo? :?: :?:
Dovete sapere che dopo aver visto alcuni lavori ( ad es. il post The art of painting nella sezione generale :-000 :-000 :-000 ) mi ero abbastanza demoralizzato. Vedere capolavori simili ti fanno pensare che nulla sarà mai adeguato e degno di essere postato.
Poi mi sono detto che in fondo ho ancora 75 anni di tempo per imparare e un certo margine di miglioramento c'e' ( forse tra 200 anni...).
Cmq mi sono divertito nel farla :-D e questo e' l'importante nel nostro hobby, o no?
Perciò beccatevi la mia prima miniatura... :-D
Questo e' un Optio, legionario romano che faceva il vice del Centurione e ne prendeva il posto in caso di morte ( visto che erano i piu' identificabili li facevano fuori prima :shock: ).
Il modello e' della Seil Model , una marca ormai scomparsa che, oltre a produrre belle miniature, faceva del packaging un punto di forza con belle e curate confezioni.
E' nato un po' jellato perche' l'ho preso su ebay e aveva dei graffi sulla corrazza abbastanza evidenti che mi hanno costretto a passare il primer ( che non attaccava...) e a verniciare anziche lucidare il metallo.
Lo scudo invece l'ho dimenticato nell'alcool e, essendo di resina, l'ho trovato molliccio e l'ho dovuto rimettere in forma nell'attesa che tornasse come prima.
La roccia invece e' un blocco di gesso scolpito sul quale ho sperimentato un procedimento di pittura che consiste nel passare diversi colori a strisce con un goccio di retarder e sfumare i punti di giunzione con un pennello bagnato.
Poi lavaggi con colori diversi per ogni zona di colore per le ombre e dry brushing con colori ad olio per le luci.
In questo modo si ottengono zone cromaticamente diverse ma omogenee ( anche se mi sono divertito a provare un po' tutti i colori...)

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


ora una settimana di pausa causa presepe e poi giu' con un aereo...
Ultima modifica di nannolo il 15 agosto 2015, 12:23, modificato 2 volte in totale.
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.

Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)

Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine

:-sigsi " Come furia per l'anguria !!! " :-kni
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 24994
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Optio legione romana I secolo AC

Messaggio da microciccio »

Ciao Andrea,

per quanto ne posso capire di figurini la tua realizzazione mi piace. Se ho capito correttamente il modello è composto sia da parti in metallo che in resina mentre la base l'hai realizzata tu in gesso. Piacevole la sfumatura dei colori sulla base mentre vorrei sapere qualcosa di più sulle tecniche che hai utilizzato per il resto del figurino.

Partiamo con le domande:
  1. I fregi sullo scudo sono dipinti oppure sei ricorso anche a qualche decalcomania?
  2. L'incarnato è piuttosto chiaro da quanto posso vedere in foto. Il reparto del tuo optio era di stanza nel Nord Europa?
  3. A proposito della domanda precedente: di quale periodo parliamo? Hai qualche riferimento storico?
  4. La riproduzione del metallo di armatura, elmo e scudo mi sembra più brillante rispetto alla daga. Scelta voluta magari perché le parti erano realizzate con metalli differenti?
  5. Il mantello mi sembra molto spesso. Dipende forse dal fatto che era un indumento destinato a scaldare il legionario e quindi magari era di lana o tessuti simili?
Attendo il tuo prossimo velivolo, a proposito: ci anticipi qualcosa?

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
nannolo
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4394
Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: acm ModelingTime
Nome: andrea
Località: Ostia Beach

Re: Optio legione romana I secolo AC

Messaggio da nannolo »

microciccio ha scritto:Ciao Andrea,

per quanto ne posso capire di figurini la tua realizzazione mi piace. Se ho capito correttamente il modello è composto sia da parti in metallo che in resina mentre la base l'hai realizzata tu in gesso. Piacevole la sfumatura dei colori sulla base mentre vorrei sapere qualcosa di più sulle tecniche che hai utilizzato per il resto del figurino.

Partiamo con le domande:
  1. I fregi sullo scudo sono dipinti oppure sei ricorso anche a qualche decalcomania?
  2. L'incarnato è piuttosto chiaro da quanto posso vedere in foto. Il reparto del tuo optio era di stanza nel Nord Europa?
  3. A proposito della domanda precedente: di quale periodo parliamo? Hai qualche riferimento storico?
  4. La riproduzione del metallo di armatura, elmo e scudo mi sembra più brillante rispetto alla daga. Scelta voluta magari perché le parti erano realizzate con metalli differenti?
  5. Il mantello mi sembra molto spesso. Dipende forse dal fatto che era un indumento destinato a scaldare il legionario e quindi magari era di lana o tessuti simili?
Attendo il tuo prossimo velivolo, a proposito: ci anticipi qualcosa?

microciccio
1 lo scudo l'ho dipinto a mano e, purtroppo, si vede. Spero di migliorare in futuro.
2 In realtà dal vivo la pelle e' leggermente piu' scura che in foto. Ma sinceramente non mi sono posto il problema piu' di tanto visto che da "niubbo" quale sono ero troppo preso a capire come si possa passare diverse sfumature di colore in pochi millimetri di spazio :-Figo .
3 La mia ricerca e' stata molto superficiale, solo per vedere cosa stavo facendo ( vedi sopra)
4 Visto che l'armatura l'ho dovuta verniciare ho cercato di dare lo stesso colore anche all'elmo che invece e' solo lucidato ( lavaggio cassel e poi smoke tamya). La daga l'ho stofinata un po di piu' con un ago per dare un aspetto diverso rispetto al metallo dell'armatura ( anche se in realtà non so se effettivamente fossero metalli diversi).
5 Penso che i mantelli fossero in lana pesante visto che con il gonnellino doveva fare un freddo cane... :-D Scherzi a parte come ti ho detto e' stata la mia prima esperienza nel campo e devo ammettere che la mia prima preoccupazione e' stata solo quella di raggiungere un risultato " accettabile". Con il tempo mi sceglierò miniature ad hoc e prometto di stare più attento ai riferimenti storici. :-oook
L'aereo come ti avevo detto e' il bristol f2b . C'e' già un wip in proposito non terminato e io, indegnamente, provero' a seguire le orme di chi mi ha preceduto sfruttandone l'esperienza.
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.

Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)

Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine

:-sigsi " Come furia per l'anguria !!! " :-kni
SPILLONEFOREVER

Re: Optio legione romana I secolo AC

Messaggio da SPILLONEFOREVER »

Ciao Andrea,
stavo per chiederti alcuni chiarimenti...ma ci ha pensato il buon Paolo :).
Il tuo figurino mi piace. Ha in bell'impatto scenico e dinamico.
Non sono un esperto del periodo (mi sono cimentato per qualche anno con alcuni medievali) ma trovo la realizzazione davvero ben bilanciata nell'uso dei colori e delle varie sfumature. Soltanto il gladio mi sembra poco "metallico", ma forse è a causa della luce.

p.s. Mi piace molto la tua soluzione al comune problema dell'allungamento dell'età pensionabile.....modellismo all'infinito! Così smaltiremo tutto quello che ci siamo comprati (e che continueremo ad acquistare :) )
Avatar utente
Warthog
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2448
Iscritto il: 7 maggio 2012, 18:36
Che Genere di Modellista?: Figurini
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici vari, colori olio
scratch builder: no
Nome: Luca
Località: Provincia di Pavia

Re: Optio legione romana I secolo AC

Messaggio da Warthog »

Mi piace molto, bravo. una domanda:
all'interno dello scudo, hai fatto risaltare il legno?, Seppur rosso ma le venature dovrebbero vedersi, (o non le vedo io, in tal caso scusa)
Le foto in genere non rendono giustizia alla carnagione, che forse per la luce sembra un po' lucida
Bella l'immagine sullo scudo, fatta bene, tieni conto che non veniva fatta da artisti, ma in genere dagli stessi fabbri che lavoravano lo scudo, quindi non erano mai perfette sia le ali che le "folgori" che disegnavano
continua così e se hai bisogno di qualche consiglio chiedi pure
ciao
"Luca(s) in fabula"

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
nannolo
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4394
Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: acm ModelingTime
Nome: andrea
Località: Ostia Beach

Re: Optio legione romana I secolo AC

Messaggio da nannolo »

Warthog ha scritto:Mi piace molto, bravo. una domanda:
all'interno dello scudo, hai fatto risaltare il legno?, Seppur rosso ma le venature dovrebbero vedersi, (o non le vedo io, in tal caso scusa)
Le foto in genere non rendono giustizia alla carnagione, che forse per la luce sembra un po' lucida
Bella l'immagine sullo scudo, fatta bene, tieni conto che non veniva fatta da artisti, ma in genere dagli stessi fabbri che lavoravano lo scudo, quindi non erano mai perfette sia le ali che le "folgori" che disegnavano
continua così e se hai bisogno di qualche consiglio chiedi pure
ciao
Devo dire che le immagini che ho trovato come riferimento non mi avevano fatto pensare a questo particolare.Non avevo pensato alle venature... Mi sa che ormai e' troppo tardi. Nel caso come avresti fatto? Olio marrone misto a rosso su base acrilica rossa stirato per fare le venature ( un po' come il legno delle eliche..)?
Per le ali ho proceduto come mi avevi detto a Bologna usando una stampa di una immagine per il contorno e usandola come riferimento.
Sono contento che ti piaccia e non aver paura che non mi faro' problemi a romp.. chiederti informazioni :-D :-D
ps in un prossimo futuro ho in cantiere un soldato greco e farò tesoro dei vostri consigli. grazie
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.

Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)

Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine

:-sigsi " Come furia per l'anguria !!! " :-kni
Avatar utente
Warthog
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2448
Iscritto il: 7 maggio 2012, 18:36
Che Genere di Modellista?: Figurini
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici vari, colori olio
scratch builder: no
Nome: Luca
Località: Provincia di Pavia

Re: Optio legione romana I secolo AC

Messaggio da Warthog »

Per riprodurre il legno con le varie venature, parti così:
1. mescola ocra e un po' di bianco fino ad ottenere un colore simile al beige, acrilico o olio non importa, dipende da quanto vuoi aspettare l'asciugatura. Questa sarà la base
2. una volta asciutto terra di siena bruciata molto diluita, ma molto, passala sulla base beige, deve intravedersi la base. Questo deve essere un colore ad olio
3. quando sarà asciutta prendi uno spazzolino da denti vecchio o un pennello piatto che abbia pochi peli e passalo a caso in modo che crei delle venature.
4. leggera passata di rosso (un velo) per simulare il colore dello scudo.

Potresti usare anche della terra d'ombra naturale o del bruno van dick sempre ad olio, (dipende da come vuoi il colore legno)

Un domani se il pezzo che devi dipingere sarà solo legno (tipo un bastone), le lumeggiature con del giallo di napoli a pennello asciutto le alte luci se proprio devi in bianco titanio (io non sono mai d'accordo sulle alte luci per soggetti così piccoli, ma è gusto personale)
ciao, e non ti preoccupare non rompi affatto, chiedi quando vuoi
"Luca(s) in fabula"

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Warthog
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2448
Iscritto il: 7 maggio 2012, 18:36
Che Genere di Modellista?: Figurini
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici vari, colori olio
scratch builder: no
Nome: Luca
Località: Provincia di Pavia

Re: Optio legione romana I secolo AC

Messaggio da Warthog »

Chiedo venia come lo hai incollato alla base?, lo hai imperniato nelle gambe?
"Luca(s) in fabula"

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
nannolo
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4394
Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: acm ModelingTime
Nome: andrea
Località: Ostia Beach

Re: Optio legione romana I secolo AC

Messaggio da nannolo »

Warthog ha scritto:Chiedo venia come lo hai incollato alla base?, lo hai imperniato nelle gambe?
No, e' incollato sulla sua basetta originale che ho integrato nella rupe con un po' di gesso per dare un effetto di continuità. Poi l'ho verniciata come il resto della roccia usando lo stesso procedimento con colori e lavaggi.
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.

Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)

Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine

:-sigsi " Come furia per l'anguria !!! " :-kni
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 34101
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Optio legione romana I secolo AC

Messaggio da pitchup »

Ciao Andrea
premetto che anche io devo vivere almeno fino a 120 anni (secondo la mia banca anche di più....diciamo che lo prendo come un augurio di vulcaniana lunga vita e prosperità) ed allora cercho di impiegare al meglio il poco tempo.
premetto che non capisco nulla di figurini..... mi piace molto il panneggio, gli effetti metallici del corsetto metallico e l'elmo piumato.
L'unica cosa che non mi convince è l'effetto incarnato (credo che si chiami così) delle parti nude del figurine. In altre parole lo definirei un pò pallido e con una muscolatura poco definita. Mi dirai ora sicuramente : "Grazie al caxxo ... la pelle è la cosa più difficile da riprodurre in questo campo!" :lol:
saluti :-oook
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Rispondi

Torna a “Storiche”