USS DDG-111 Spruance 1/350 + Pontos set

Sezione dedicata alla fase di costruzione. Postate le vostre imbarcazioni, e se volete descrivetene la lavorazione.

Moderatore: microciccio

Rispondi
Avatar utente
VorreiVolare
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2366
Iscritto il: 9 aprile 2018, 14:25
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili
Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Domiziano
Località: Castellarano (RE)

Re: USS DDG-111 Spruance 1/350 + Pontos set

Messaggio da VorreiVolare »

Non le perdi le diottrie, le tieni allenate ;)
Avanti tutta, che stai facendo un bel lavoro :-oook
Ciao
Domiziano
Immagine
Immagine
VITRIOL- Visita Interiora Terrae, Rectificando Invenies Occultum Lapidem

Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest!
Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 24991
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: USS DDG-111 Spruance 1/350 + Pontos set

Messaggio da microciccio »

Ciao Edoardo,

se intendi quelli centrali in foto non li vedo anche se può dipendere dal periodo in cui è stata scattata.



Ad ogni modo, per allinearli meglio, potresti appoggiare alla superficie un profilato a sezione rettangolare che faccia da base garantendoti che siano tutti posti alla medesima distanza dalla superficie. Altri due profilati posti lateralmente garantiranno la corretta posizione delle estremità. Per le posizioni puoi segnare con una matita o altro sui profilati o, ma richiederebbe più tempo e grande precisione, eseguire delle tacche di riferimento. Per capirci qualcosa di simile alla figura qui sotto.



microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Edoardo81
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 184
Iscritto il: 21 settembre 2022, 10:28
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, ma principalmente navale
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Edoardo
Località: Bergamo

Re: USS DDG-111 Spruance 1/350 + Pontos set

Messaggio da Edoardo81 »

Edoardo81
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 184
Iscritto il: 21 settembre 2022, 10:28
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, ma principalmente navale
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Edoardo
Località: Bergamo

Re: USS DDG-111 Spruance 1/350 + Pontos set

Messaggio da Edoardo81 »

Eccomi qua con un aggiornamento.
Grazie anche ai ponti sono riuscito ad andare un po' avanti.
Data una mano di primer al fumaiolo più grande



Fatto tutto il secondo fumaiolo







Completate linee orizzontali e verticali oltre ad aver stuccato e carteggiato il punto di giunzione. Stavolta mi sembra venuto molto meglio rispetto alla mia prima esperienza





Adesso sto completando la parte della prua in modo da poter poi finalmente partire con il grigio su tutta la nave

Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 24991
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: USS DDG-111 Spruance 1/350 + Pontos set

Messaggio da microciccio »

Ciao Edoardo,

dai uno sguardo alle griglie fotoincise grandi poste al secondo livello in altezza perché mi sembra, dalla foto, che il primer non abbia coperto tutto omogeneamente.
Per capirci, mi sembra di veder affiorare ancora il colore del metallo sottostante ma magari è solo un effetto dell'illuminazione del set fotografico.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Edoardo81
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 184
Iscritto il: 21 settembre 2022, 10:28
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, ma principalmente navale
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Edoardo
Località: Bergamo

Re: USS DDG-111 Spruance 1/350 + Pontos set

Messaggio da Edoardo81 »

microciccio ha scritto: 27 aprile 2023, 11:06 Ciao Edoardo,

dai uno sguardo alle griglie fotoincise grandi poste al secondo livello in altezza perché mi sembra, dalla foto, che il primer non abbia coperto tutto omogeneamente.
Per capirci, mi sembra di veder affiorare ancora il colore del metallo sottostante ma magari è solo un effetto dell'illuminazione del set fotografico.

microciccio
Ciao Microciccio, si hai ragione, avevo notato anche io che si intravedeva l'ottone (o il metallo che è) della fotoincisione. Non ho voluto esagerare con la spraiata per evitare di eventualmente "tappare" le fessure con il colore.
Adesso dovrò dare una passata con il colore definitivo (di solito una o due mani) in più considerando che dovrò darci una mano sopra con il panel liner nero sicuramente verranno coperte.
Edoardo81
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 184
Iscritto il: 21 settembre 2022, 10:28
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, ma principalmente navale
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Edoardo
Località: Bergamo

Re: USS DDG-111 Spruance 1/350 + Pontos set

Messaggio da Edoardo81 »

Ciao a tutti, sto cominciando ad arrivare alla parte (almeno per me) più impegnativa.


Vorrei sporcare di nero la sommità dei due fumaioli (solo la parte dove ci sono i buchi) per dare un'idea di sporco dello scarico.

Essendo la mia prima volta non vorrei fare capperate. Intanto ho pitturato di nero l'interno e vabbè. Ma lo sporco esterno come lo faccio?

Ho pensato di diluire il nero ma a quanto? 50%? e poi lo spruzzo con l'aerografo o passo con il pennello? Poi una volta passata la pittura faccio un passaggio con pennello pulito in modo da dare una tirata al colore/acqua?
Si insomma avete capito che sono molto niubbio e quindi preferisco chiedere consigli su questo aspetto prima di fare danni.
Grazie mille
Edoardo81
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 184
Iscritto il: 21 settembre 2022, 10:28
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, ma principalmente navale
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Edoardo
Località: Bergamo

Re: USS DDG-111 Spruance 1/350 + Pontos set

Messaggio da Edoardo81 »

Piccolo aggiornamento.
Dopo provato a sporcare un po' la sommità dei fumaioli con il nero XF-1 diluito al 50%.
Poi passata con il pennello.

Poi ho provato a dare una passata con il panel liner nero sulla struttura e poi passare con un cottonfioc imbevuto di acquaragia.
Secondo voi come è venuto? E' la mia volta che provo l'effetto "usato"











Pensavo alla fine di aggiungere qualche pizzico di ruggine, ma prima voglio prendere un pennellino dalla punta sottilissima.
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 11627
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: USS DDG-111 Spruance 1/350 + Pontos set

Messaggio da FreestyleAurelio »

Occhio che la superfice aerografata ti è venuta molto ruvida e questo farà da spugna per i lavaggi, creandoti molti aloni e tanta difficoltà per rimuovere ciò che applicherai sopra.
I Tamiya come i Gunze vanno diluiti (FUORI DALLA COPPETTA) almeno al 70% e spruzzati non oltre le 0,7bar ;)

Il panel liner tamiya poi crea più disastrasti che benefici, sarebbe meglio utilizzare i colori ad olio e non esagerare con i toni scuri. Ad esempio il colore nero è da evitare e preferire un grigio medio.
Per la ruggine fai bene attenzione ad applicarla...affidati a foto realistiche e non a video di modellisti che spesso fantasticano non poco su YT.

Vista anche la scala, più che pennellino sarebbe il caso di affidarti anche a matite acquerellabili (non quella roba venduta dagli spagnoli) e pastelli soft.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Edoardo81
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 184
Iscritto il: 21 settembre 2022, 10:28
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, ma principalmente navale
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Edoardo
Località: Bergamo

Re: USS DDG-111 Spruance 1/350 + Pontos set

Messaggio da Edoardo81 »

FreestyleAurelio ha scritto: 8 maggio 2023, 10:09 Occhio che la superfice aerografata ti è venuta molto ruvida e questo farà da spugna per i lavaggi, creandoti molti aloni e tanta difficoltà per rimuovere ciò che applicherai sopra.
I Tamiya come i Gunze vanno diluiti (FUORI DALLA COPPETTA) almeno al 70% e spruzzati non oltre le 0,7bar ;)

Il panel liner tamiya poi crea più disastrasti che benefici, sarebbe meglio utilizzare i colori ad olio e non esagerare con i toni scuri. Ad esempio il colore nero è da evitare e preferire un grigio medio.
Per la ruggine fai bene attenzione ad applicarla...affidati a foto realistiche e non a video di modellisti che spesso fantasticano non poco su YT.

Vista anche la scala, più che pennellino sarebbe il caso di affidarti anche a matite acquerellabili (non quella roba venduta dagli spagnoli) e pastelli soft.
Ciao Aurelio, grazie delle dritte, sicuramente il dettaglio della diluizione e pressione mi verrà utile anche perchè non lo sapevo. Io uso come compressore un classico da esterno che può arrivare fino ad 8/10 bar e sto sempre sui 2/3 bar.
Come diluente io uso il Vallejo Thinner può andare bene?

Leggo sempre tutti che esaltano i colori ad olio, però preferisco andare un passo alla volta perchè essendo molto limitato come fantasia e al tempo stesso sono spesso insicuro sul colore, preferisco al momento rimanere ancorato ai tamiya che mi danno la sicurezza di non sbagliare o almeno non cannare il colore.
I miei grandi dubbi sono come fare le velature. Vedo spesso gente che mette una goccia di un colore su una superficie e poi passa con il cottonfioc in maniera circolare e alla fine rimane un alone del colore senza stacco tra il colore e il fondo. A me invece, facendo delle prove, rimane sempre uno stacco come una macchia!! :-coccio
Rispondi

Torna a “Porto (Under Construction)”