Housecarls Sassone, Hastings 1066 - Soldiers 54 mm

Sezione dedicata alla fase di costruzione, Pittura e Scultura. Postate le vostre miniature o i vostri diorami, e se volete descrivetene la lavorazione.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
das63
Knight User
Knight User
Messaggi: 923
Iscritto il: 6 gennaio 2016, 19:23
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico; appassionato di aerei ww2 Italia e Germania
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Mimmo
Località: Milano
Contatta:

Housecarls Sassone, Hastings 1066 - Soldiers 54 mm

Messaggio da das63 »

ciao a tutti
è con un po di timore che entro in questa stanza di figurinisti e dioramisti; non ho mai fatto nulla di simile anche se la tentazione è oramai vecchia di decenni :)
Visti sul forum alcuni lavori recenti e non che molto mi hanno affascinato, e ricordando che da qualche parte della cantina dovevo avere un figurino, ho deciso finalmente di provare.
il figurino disponibile è un 54 mm della Soldiers comprato negli anni '90 :shock: (sono venuti i capelli bianchi anche a lui oramai), si riferisce ad un lanciere lombardo alla battaglia di Legnano del 1176. questo il foglio di accompagnamento del figurino



leggo sul microscopico foglietto di istruzioni "... per un qualsiasi cavaliere normanno tra il 1066 ed il 1250 ..." e subito ne approfitto per considerare invece un personaggio della battaglia di Hastings del 1066.

fatte diverse ricerche su web la cosa, nella mia scosiderata ignoranza, sembra possibile, ergo prime considerazioni:
- la posa da "galletto Normanno" non mi piace un gran che; sopratutto il braccio mi appare troppo alzato e poco "reale", pensa che ti ripensa la posizione mi pare invece accettabile per tenere un'asta sulla spalla
- le armi mi piacciono ma vorrei qualcosa di più originale, leggendo vedo che nel periodo veniva utilizzata l'ascia lunga da guerra ... un accidente lungo da 120 a 150 cm (a volte anche di più) .... bella mi piace
- lo scudo nel figurino è uno scudo a "mandorla" tipico del periodo ma, in questo caso rivestito di tessuto; i combattendi di Hastings utilizzavano uno scudo di legno non rivestito con o senza umbone e "bellissimamente" colorato con motivi per me abbordabili; ok anche questo è da considerare
- era uso da parte dei re del periodo, sopratutto nordici ma non solo, di circondarsi di un reparto di guardie formato da combattenti professionisti ed estremamente leali: gli Housecarls. gli Housecarls Sassoni usavano prevalentemente l'ascia da guerra ...bingo. da ultimo i sassoni non si separavano mai dal loro coltello tipico "milleusi" il seax (da cui il nome Saxon)

eccolo è lui ... quel tizio sulla destra:


immagine a scopo di discussione dal sito http://www.laurencejbrown.com/Novels/Ho ... lwulf.html

e questo è il concept che ho in mente:




primi lavori di pulizia e fondo; inizio ad abbordare la corstruzione dello scudo con umbone e fascia metallica di ritenzione sul bordo (a sx il mio a dx l'originale usato come dima)



poi sono passato ad aumentare il dettaglio del figurino con cinture e tipico coltello seax utilizzando cavo di stagno appiattito e poco plasticard




ok qui sono fermo; realizzare l'ascia dovrebbe essere molto semplice, adattare la mano che la tiene meno, ma penso fattibile .... ciò che mi spaventa è la colorazione dei 3 mm del viso :oops:

consigli molto ben accetti
un saluto

:-D Mhimmorold il pivello
“Due persone si incontrano. Ognuna ha un dollaro in tasca. Si scambiano il dollaro. Riprendono la loro strada. In tasca hanno un dollaro ciascuno.
Due persone si incontrano. In testa hanno un’idea. Se la scambiano e si salutano. Riprendono la loro strada. Ognuno con in testa due idee”
Thomas Jefferson


Immagine Immagine Immagine

ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 7923
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Housecarls Sassone, Hastings 1066 - Soldiers 54 mm

Messaggio da siderum_tenus »

Ciao Mimmo,

ormai sei un rullo compressore: sforni sempre nuovi modelli, e non hai paura di passare da un campo all'altro.

Ti seguo, preparo patatine e bevande. :-oook
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Warthog
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2448
Iscritto il: 7 maggio 2012, 18:36
Che Genere di Modellista?: Figurini
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici vari, colori olio
scratch builder: no
Nome: Luca
Località: Provincia di Pavia

Re: Housecarls Sassone, Hastings 1066 - Soldiers 54 mm

Messaggio da Warthog »

Interessante soggetto, sarà una bella sfida posizionare la mano in modo naturale, l'arma corta è ok. Seguo con interesse!
"Luca(s) in fabula"

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
das63
Knight User
Knight User
Messaggi: 923
Iscritto il: 6 gennaio 2016, 19:23
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico; appassionato di aerei ww2 Italia e Germania
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Mimmo
Località: Milano
Contatta:

Re: Housecarls Sassone, Hastings 1066 - Soldiers 54 mm

Messaggio da das63 »

siderum_tenus ha scritto: 28 febbraio 2019, 13:03 Ciao Mimmo,

ormai sei un rullo compressore: sforni sempre nuovi modelli, e non hai paura di passare da un campo all'altro.

Ti seguo, preparo patatine e bevande. :-oook
ciao Mario :-D ti ringrazio, ma non sono previsti rimborsi per i biglietti già venduti :lol:
Warthog ha scritto: 28 febbraio 2019, 13:11 Interessante soggetto, sarà una bella sfida posizionare la mano in modo naturale, l'arma corta è ok. Seguo con interesse!
grazie dell'interesse Luca. e la mano (che farò guantata per realismo storico ... non è vero, lo faccio per darmi più possibilità di errore ...) è una sfida; potrei partire modificando l'attuale, taglio pollice indice e medio e li rifaccio con filo di acciaio con postura più aperta ... o rifaccio tutto salvando originale la mano, e la lancia, in caso di fallimento (??)... urge una serie di prove.

Approfitto: ma la cotta di maglia a scaglie secondo te è compatibile con il soggetto? trovo sempre (solo ricostruzioni e disegni ovviamente) di cotte ad anelli; la Soldiers da qualche parte avrà fatto ricerche ....
“Due persone si incontrano. Ognuna ha un dollaro in tasca. Si scambiano il dollaro. Riprendono la loro strada. In tasca hanno un dollaro ciascuno.
Due persone si incontrano. In testa hanno un’idea. Se la scambiano e si salutano. Riprendono la loro strada. Ognuno con in testa due idee”
Thomas Jefferson


Immagine Immagine Immagine

ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Warthog
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2448
Iscritto il: 7 maggio 2012, 18:36
Che Genere di Modellista?: Figurini
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici vari, colori olio
scratch builder: no
Nome: Luca
Località: Provincia di Pavia

Re: Housecarls Sassone, Hastings 1066 - Soldiers 54 mm

Messaggio da Warthog »

das63 ha scritto: 28 febbraio 2019, 14:30 Approfitto: ma la cotta di maglia a scaglie secondo te è compatibile con il soggetto? trovo sempre (solo ricostruzioni e disegni ovviamente) di cotte ad anelli; la Soldiers da qualche parte avrà fatto ricerche ....
Sì la cotta di maglia a scaglie ci sta, la Soldier era una ditta seria avrà sicuramente fatto ricerche in tal senso, e sicuramente era l'unica che faceva i 54mm in proporzione, peccato che i suoi pezzi se ne trovano sempre meno.
"Luca(s) in fabula"

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
das63
Knight User
Knight User
Messaggi: 923
Iscritto il: 6 gennaio 2016, 19:23
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico; appassionato di aerei ww2 Italia e Germania
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Mimmo
Località: Milano
Contatta:

Re: Housecarls Sassone, Hastings 1066 - Soldiers 54 mm

Messaggio da das63 »

ciao
piccolo avanzamento; completate le buffetterie del ns guerriero con l'aggiunta di qualche fibbia e fatta la micidiale arma da guerra .... manca da dedicarsi alla mano destra ... :?

:-D Mhimmorold il pivello

“Due persone si incontrano. Ognuna ha un dollaro in tasca. Si scambiano il dollaro. Riprendono la loro strada. In tasca hanno un dollaro ciascuno.
Due persone si incontrano. In testa hanno un’idea. Se la scambiano e si salutano. Riprendono la loro strada. Ognuno con in testa due idee”
Thomas Jefferson


Immagine Immagine Immagine

ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
das63
Knight User
Knight User
Messaggi: 923
Iscritto il: 6 gennaio 2016, 19:23
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico; appassionato di aerei ww2 Italia e Germania
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Mimmo
Località: Milano
Contatta:

Re: Housecarls Sassone, Hastings 1066 - Soldiers 54 mm

Messaggio da das63 »

Ciao a tutti
Qualche aggiornamento sul valoroso guerriero Sassone.

Ho affrontato il "problema mano" con una ricostruzione totale:
Prese le misure ho ritagliato del plasticard per il palmo, ed incollato dei fili di acciaio per le dita, tagliato e piegato in forma





Posizionato la mano sul braccio curando che fosse coerente con il manico della scure



Così sembra un Terminator TX1000... Ho riempito con stucco sagomato e ripulito con carta vetrata



Poi sono approdato alla colorazione.. Ok sul viso (ma anche sul resto) ho molta strada da fare, la cotta è le buffetterie mi sembrano passabile.. Che dite?





Lo scudo necessita di un ritocco



Pareri, critiche, consigli sempre necessari...

Grazie
:-D
Mihmmorold il pivello
“Due persone si incontrano. Ognuna ha un dollaro in tasca. Si scambiano il dollaro. Riprendono la loro strada. In tasca hanno un dollaro ciascuno.
Due persone si incontrano. In testa hanno un’idea. Se la scambiano e si salutano. Riprendono la loro strada. Ognuno con in testa due idee”
Thomas Jefferson


Immagine Immagine Immagine

ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Warthog
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2448
Iscritto il: 7 maggio 2012, 18:36
Che Genere di Modellista?: Figurini
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici vari, colori olio
scratch builder: no
Nome: Luca
Località: Provincia di Pavia

Re: Housecarls Sassone, Hastings 1066 - Soldiers 54 mm

Messaggio da Warthog »

Ciao, lavorone quello sulla mano, considerando che è in 54!
Mi sembra un po' grosso il manico in legno dell'ascia.
Buona continuazione
"Luca(s) in fabula"

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46071
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Housecarls Sassone, Hastings 1066 - Soldiers 54 mm

Messaggio da Starfighter84 »

Non mi aspettavo di trovarti in questa sezione Mimmo... oramai sei poliedrico a tutti gli effetti...!
le autocostruzioni sono molto belle... la mano mi ha colpito! la verniciatura non è completa, giusto?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 7923
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Housecarls Sassone, Hastings 1066 - Soldiers 54 mm

Messaggio da siderum_tenus »

Ciao Mimmo,

in effetti, osservando anch'io le foto che documentano la costruzione della mano, al di là di un leggero disagio fisico (ho il terrore del sangue e di quanto sia ad esso riconducibile :-D ), mi è venuta in mente la scena in cui Schwarzy si sventra un braccio... :-woooo

Mi sembra comunque davvero ben fatta, e se un maestro come Luca ti ha dato il suo ok, vuol dire che è davvero un ottimo lavoro! :-oook
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction & Painting in Progress”