Masai Warrior

Sezione dedicata alla fase di costruzione, Pittura e Scultura. Postate le vostre miniature o i vostri diorami, e se volete descrivetene la lavorazione.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
Warthog
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2448
Iscritto il: 7 maggio 2012, 18:36
Che Genere di Modellista?: Figurini
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici vari, colori olio
scratch builder: no
Nome: Luca
Località: Provincia di Pavia

Masai Warrior

Messaggio da Warthog »

Ciao a tutti,
dopo il "fallimento" del Caronte (capita dormo e mangio ancora), eccomi qui con un busto di un guerriero Masai.
È la prima volta che "affronto" una carnagione africana e devo dire che non è stato facile la mescola dei colori per non rischiare di eccedere nel troppo nero, però devo dire che per essere il primo "africano" che faccio sono soddisfatto del risultato.

Chi sono i Masai:
Il popolo Masai, proviene dall’alta valle del Nilo e vive sugli altopiani intorno al confine tra il Kenya e la Tanzania.
Parlano una lingua propria, molto articolata, il “maa”, che da origine al nome dell’etnia che pronunciato “Maasai”.

Di religione monoteista: credono in Enkai.
Sono cacciatori e guerrieri, ma soprattutto allevatori di mucche, asini e capre, che custodiscono di sera all’interno del villaggio, un insieme di capanne di frasche con tetto di fango, le enkang, la cui altezza massima è di circa 1,5 metri e alla cui manutenzione provvedono le donne.
Le loro abitazioni sono disposte a cerchio, protette all’esterno da rami di acacia spinosa per difesa da animali predatori.

I giovani Masai vengono sottoposti a un rito di iniziazione prima di accedere alla classe dei guerrieri ed essere considerati adulti e pronti per il matrimonio.
Il rito più importante è la circoncisione, che deve essere sopportata in silenzio. Dopo di che, il giovane è considerato un Moran, cioè un giovane guerriero.
Per i successivi sei mesi, dovrà vestirsi di nero e potrà disegnare sul viso dei simboli usando terra bianca.

















statemi bene e alla prossima....
"Luca(s) in fabula"

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Rigel
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1063
Iscritto il: 12 settembre 2014, 17:10
Che Genere di Modellista?: Appassionato di aerei, convertito al Sacro Verbo del Soldatino Storico, ogni tanto mi faccio un carro!!!
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo, Maimeri, Lifecolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Roberto
Località: Genova

Re: Masai Warrior

Messaggio da Rigel »

:-whaaaaat :-whaaaaat :-whaaaaat
Urka!!!!!
Fare l'incarnato "scuro", non è affatto semplice!!!!!
Bel Lavoro!!!!!
:clap: :clap: :clap:
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
noris64
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2179
Iscritto il: 16 aprile 2013, 9:08
Che Genere di Modellista?: Aeromodellista, essenzialmente. Scala preferita 1/72 (anche per motivi di spazio)!
Aerografo: si
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Rino
Località: Provincia di Foggia

Re: Masai Warrior

Messaggio da noris64 »

Ma quando l'hai dipinto?
Estote parati

Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Warthog
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2448
Iscritto il: 7 maggio 2012, 18:36
Che Genere di Modellista?: Figurini
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici vari, colori olio
scratch builder: no
Nome: Luca
Località: Provincia di Pavia

Re: Masai Warrior

Messaggio da Warthog »

noris64 ha scritto: 30 novembre 2018, 23:07 Ma quando l'hai dipinto?
In contemporanea col Caronte, più o meno.
"Luca(s) in fabula"

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 24987
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Masai Warrior

Messaggio da microciccio »

Ciao Luca,

che colori hai usato per realizzare l'incarnato?

Dalle foto ti direi che la pelle è molto lucida mentre gli occhi mi sembrano un pochino spenti.

Molto belli gli ornamenti! :-oook

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Warthog
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2448
Iscritto il: 7 maggio 2012, 18:36
Che Genere di Modellista?: Figurini
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici vari, colori olio
scratch builder: no
Nome: Luca
Località: Provincia di Pavia

Re: Masai Warrior

Messaggio da Warthog »

microciccio ha scritto: 1 dicembre 2018, 10:54 Ciao Luca,

che colori hai usato per realizzare l'incarnato?

Dalle foto ti direi che la pelle è molto lucida mentre gli occhi mi sembrano un pochino spenti.

Molto belli gli ornamenti! :-oook

microciccio
La pelle risulta lucida per via delle lampade, ma in realtà è opaca, la pupilla degli occhi invece al contrario, gli ho messo anche una goccia di vernice lucida.

Per la pelle colori acrilici Brera in tubetto, dopo varie prove, la mescola che secondo me si avvicinava a quello che volevo realizzare è circa:
60 cyan, 60 magenta/60 yellow e 40 nero.
Da questa sono partito per fare ombre e luci aggiungendo nero e blu oltremare sempre pochissimo alla volta, per le luci una miscela di ocra gialla e terra naturale, questa miscela sempre molto diluita tipo acquerello più che altro per paura di eccedere.
"Luca(s) in fabula"

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
ponisch
Undead User
Undead User
Messaggi: 2744
Iscritto il: 23 novembre 2012, 22:29
Che Genere di Modellista?: modellista generico con interesse ma poco tempo per modellare
scale d'interesse 1/48 1/35 1/24 1/12 1/10
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya. no al vinile
scratch builder: si
Club/Associazione: ass modelingtime
Nome: Nicola
Località: Maserà di padova

Re: Masai Warrior

Messaggio da ponisch »

Ottimo lavoro Luca. Bravo :-oook :-oook :-oook
Nicola
Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine
Avatar utente
pawn
Undead User
Undead User
Messaggi: 2618
Iscritto il: 6 marzo 2012, 20:13
Che Genere di Modellista?: aeroplanaro da un quarto ''
ora anche pupassettaro
Aerografo: si
colori preferiti: mussini schmincke
scratch builder: si
Nome: Fabrizio

Re: Masai Warrior

Messaggio da pawn »

Che bel busto, bravo Luca. Che ne pensi dei Brera?

Anche i capelli sono ad acrilico.

Mi piacciono gli occhi, mi hanno colpito. Forse sono spenti, come dice Paolo, ma io me li aspettavo così.
Fabrizio
Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46071
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Masai Warrior

Messaggio da Starfighter84 »

QUesto, invece, mi piace Luca! Le lampade danno dei rfilessi che a volte si vedono anche dal vivo sulla pelle color ebano... molto realistico!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5439
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Masai Warrior

Messaggio da Dioramik »

Ciao Luca, molto bello, ti dirò che anche a me gli occhi sembrano un po’ spenti ma sarà la foto probabilmente che non restituisce il giusto.
Complimenti davvero.
I Brera della Maimeri io li trovo veramente ottimi per molti lavori a pennello.
Cosa sarà il prossimo modello?
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Rispondi

Torna a “Under Construction & Painting in Progress”