Re: GB FF.AA.ITA 23 -VELTRO_3-F-84F 1/48 Kinetic FINITO 03/03/2024

Moderatore: Starfighter84

Rispondi
VELTRO_3
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 110
Iscritto il: 21 luglio 2013, 11:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: STEFANO FERRARI

Re: F-84F 1/48 Kinetic Agg Ape 14/05/2022

Messaggio da VELTRO_3 »

Con l'acqua bollente ho provato su spessori di 0.5 mm e di 0.25 mm. I risultati però non sono stati soddisfacenti perchè a) non riuscivo ad ottenere una plasticità ottimale del plasticard ; b) il tempo di raffreddamento risultava veramente rapido, con conseguente problema di formatura ; c) la forza per la formatura che applicavo, non garantiva uniformità di spessori su tutta la superficie ( in particolare mancava proprio nei punti dove avrei successivamente lavorato e raccordato di più).
La temperatura della candela raggiunge anche i 900 gradi, mantenendo però una distanza di 40 mm dalla fiamma stessa ed utilizzando un plasticard di 1,2 mm, sono riuscito ad avere quella plasticità necessaria ed imprimere una forza sufficientemente bassa per terminare la formatura e, di conseguenza ovviare anche ai punti di cui sopra. Credo che una pistola ad aria calda funzioni più correttamente, soprattutto per ovviare alla gassificazione della cera di cui parlavo.
Se fossi capace di saldare a stagno avrei tentato con le lamiere... ma non si può fare tutto.
Avatar utente
davmarx
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 6383
Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
Aerografo: si
colori preferiti: Lifecolor
scratch builder: no
Nome: Davide
Località: Busto A.

Re: F-84F 1/48 Kinetic Agg Ape 14/05/2022

Messaggio da davmarx »

Grazie Stefano, per la spiegazione ed i consigli. :-oook :-oook
Immagine
Immagine Immagine
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46071
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-84F 1/48 Kinetic Agg Ape 14/05/2022

Messaggio da Starfighter84 »

Che gioiellino Stefano... bravissimo! la parte più ardua, secondo me, sarà il parabrezza... hai già pensato a come realizzarlo? la dima l'hai ricavata dopo aver messo in squadro la cabina?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10060
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: F-84F 1/48 Kinetic Agg Ape 14/05/2022

Messaggio da rob_zone »

Io non ho quasi piu parole! Bellissima! :-oook
VELTRO_3
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 110
Iscritto il: 21 luglio 2013, 11:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: STEFANO FERRARI

Re: F-84F 1/48 Kinetic Agg Ape 21/05/2022

Messaggio da VELTRO_3 »

La realizzazione di una dima per un singolo pezzo, in questo caso, sarebbe stata complicata e utilizzando materiali che non interagivano con la plastica di cui è composta la cabina stessa. Avessi utilizzato lamierino di ottone, per esempio, la dima sarebbe intervenuta modificando stabilmente il reticolo del materiale ottone.
La plastica non offre questa plasticità, per questo la dima è diventata essa stessa la sagoma di legno.
L'aggiustamento e la sistemazione è stata realizzata per "difetto". Nel senso che i vari componenti assemblati, tetto, scocca e fondo, presentavano correttezza esterna dimensionale, mentre avevano spessore sufficiente per correggere e sagomare per asportazione, laddove intervenire per sistemare e correggere.
Purtroppo non sarà sfuggito, che la parte del tetto alla destra del conducente, presenta un angolo asimmetrico alla sua gemella opposta. Anche asportando materiale, ha mantenuto una certa difformità. Spero che con il colore si attenui la rilevanza. Purtroppo il mio "occhio" cade sempre lì...
Per il parabrezza: questo modello aveva un parabrezza in una unica soluzione, senza, cioè, le due aste rinforzo che sono state installate nei modelli più recenti.
Per ora ho ricavato la sagoma del parabrezza con foglio acetato e sagomato a freddo. Spessore 0,1mm. La mia preoccupazione sarà quella di trovare un giusto compromesso con lo spessore della guarnizione che inglobava e manteneva in posizione il parabrezza stessa. Le prime prove fatte con sprue stirato nero, per non essere poi colorato, ha evidenziato che, per eliminare effetti da vapore colla, dovrò incollare lo sprue prima sul bordo, inserire dall'interno il parabrezza e fissarlo con il supporto di un secondo sprue stirato nero. Si dovrebbe incollare in pratica a sandwich il parabrezza tra due sprue. Per ora più facile a dirsi che a farsi, ma bisogna farcela..
Intanto, un piccolo aggiornamento.
E' stato realizzato, tra una prova e l'altra, il carretto porta bombole antincendio, la cassetta porta copertura superiore dell'F-84, il tow-bar primo tipo. A presto le foto. Grazie
Avatar utente
VorreiVolare
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2366
Iscritto il: 9 aprile 2018, 14:25
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili
Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Domiziano
Località: Castellarano (RE)

Re: F-84F 1/48 Kinetic Agg Ape 21/05/2022

Messaggio da VorreiVolare »

VELTRO_3 ha scritto: 21 maggio 2022, 18:44 La realizzazione di una dima per un singolo pezzo, in questo caso, sarebbe stata complicata e utilizzando materiali che non interagivano con la plastica .....
..... L'aggiustamento e la sistemazione è stata realizzata per "difetto". Nel senso che i vari componenti
E' stato realizzato, tra una prova e l'altra, il carretto porta bombole antincendio, la cassetta porta copertura superiore dell'F-84, il tow-bar primo tipo. A presto le foto. Grazie
:-banana :-banana :-banana
:-woooo
:-oook :-oook :-oook
Immagine
Immagine
VITRIOL- Visita Interiora Terrae, Rectificando Invenies Occultum Lapidem

Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest!
Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
Avatar utente
davmarx
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 6383
Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
Aerografo: si
colori preferiti: Lifecolor
scratch builder: no
Nome: Davide
Località: Busto A.

Re: F-84F 1/48 Kinetic Agg Ape 21/05/2022

Messaggio da davmarx »

VELTRO_3 ha scritto: 21 maggio 2022, 18:44 ... Per ora ho ricavato la sagoma del parabrezza con foglio acetato e sagomato a freddo. Spessore 0,1mm. La mia preoccupazione sarà quella di trovare un giusto compromesso con lo spessore della guarnizione che inglobava e manteneva in posizione il parabrezza stessa. Le prime prove fatte con sprue stirato nero, per non essere poi colorato, ha evidenziato che, per eliminare effetti da vapore colla, dovrò incollare lo sprue prima sul bordo, inserire dall'interno il parabrezza e fissarlo con il supporto di un secondo sprue stirato nero. Si dovrebbe incollare in pratica a sandwich il parabrezza tra due sprue. Per ora più facile a dirsi che a farsi, ma bisogna farcela ...
Per aiutarti contro lo sgradito "effetto vapore colla" hai valutato la possibilità di un bagno dei trasparenti, quando sicuramente terminati, nella cera Future? Fa miracoli specialmente se poi aggiungi durante l'essiccazione della colla un "dissipatore ausiliario" come può essere un ventilatore. Io ne ho preso uno di quelli compatti, è circa 120 mm di diametro, con alimentazione a presa usb o batteria e costa pochi Euro. Non muove molta aria ma comunque più che sufficiente ad eliminare tutti i vapori della colla.
Immagine
Immagine Immagine
Immagine
VELTRO_3
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 110
Iscritto il: 21 luglio 2013, 11:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: STEFANO FERRARI

Re: F-84F 1/48 Kinetic Agg Ape 14/05/2022

Messaggio da VELTRO_3 »

Ciao a tutti. Breve aggiornamento sui lavori.
Ape: ho posizionato tutti i componenti e incollati in posizione i due carter porta ruote allineandoli con la ruota anteriore. Purtroppo solamente l'anteriore rimarrà girevole con il manubrio. Attendo la prima passata di primer per il controllo finale. Ho preparato due vetri e stirato lo sprue nero, ma non ho avuto il coraggio ancora di testare il tutto.

Porta attrezzi: ricostruito con metodo delle proporzioni, la cassa porta attrezzi a corredo della linea volo. Nelle foto in genere è posizionata in prossimità del carrello estintore e veniva utilizzata per tenere in ordine e raccogliere la copertura protettiva anteriore ed altre piccole cose relative al velivolo. Verrà colorata di giallo come il tow bar. La costruzione è semplice, in quanto ricavata da una lastra di ottone sbiancato utilizzato per cancelli adatti al fer modellismo. Le nervature ai lati sono lamierini ricavati della stessa lastra.

Tow Bar: per le informazioni relative al tow bar, mi sono riferito al manuale "GROUND HANDLING AND FAMILIARIZATION F-84F" edito dalla stessa Republic Aviation Corporation. Un manualetto per l'operatore di poco più di 15 pagine, con inserite una serie di norme di buona conduzione per l'esecuzione di "Push points, Towing, Parking, Hoisting, Jacking, Leveling, Anchoring and Mooring". Da quelle indicazioni e dalle figure inserite è stato riprodotto il tow bar. Il suo funzionamento, tutt'altro che speciale, era però particolare perchè sul manuale veniva richiesto specificamente che venissero fissati anche i due carrelli alari durante la trazione del velivolo. Ecco il perchè del cavo, ed ecco perchè nelle foto dei nostri velivoli o di TUG, il tow bar è sempre privo dello stesso... !!
La costruzione: Purtroppo il rod di plasticard diametro 0,6mm non garantiva sufficiente rigidità, nè assicurava un incollaggio ottimale dei tubi laterali che dovevano ricevere poi il cavo. Per questo motivo ho optato per una serie di tubetti di ottone ricotto della Master Tools, da 1.0mm e da 0.6mm, incollati con ciano. Purtroppo per fare passare il cavo di 0.3mm ho dovuto ripassare i vari pezzi con punta da 0.4mm. I terminali poi sono di plasticard sagomato e incollato. Mancano i due terminali a catena che dovrò riprodurre.
Il tow bar, complessivamente è costituito da 18 pz + cavo. Una piccola nota sul cavo. (Spero si noti che il cavo è zigrinato). Per dare un effetto del cavo a trefoli intrecciati, ho provato questo: un cavetto di lega di piombo per prodotti di elettronica da 0.3mm su cui ho passato, incrociando prima in senso e poi nell'altro, la lima piatta, senza premere troppo e lasciando libero il cavo di rotolare sul suo asse durante il passaggio della lima stessa.

Carretto porta bombole antincendio. Mi mancava questo carretto a ruote alte, vecchio tipo. Quindi, via di plasticard, ed ecco lo chassis, le due ruote e le due bombole. Da terminare il collegamento tra le due bombole con il tubo di erogazione.
Tuttavia ho un dubbio: nella parte inferiore, proprio sotto alle bombole e circa in corrispondenza degli appoggi sul carretto, si notano due protuberanze tonde a cui non sono riuscito a darmi spiegazione. Se qualcuno ha notizie in merito sono beneaccette.
ah, computo pezzi: 16 pz lo chassis, 48 pz le ruote, 10 le bombole.
Ecco le foto..

Immagine_DSC7188
Immagine_DSC7189
Immagine_DSC7190
Immagine_DSC7192
Immagine_DSC7193
Immagine_DSC7195
Immagine_DSC7196
Immagine_DSC7200
Immagine_DSC7201
Immagine_DSC7205
Immagine_DSC7209
Immagine_DSC7212 by Jacopo Ferrari, su Flickr
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 21882
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :))
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: F-84F 1/48 Kinetic Agg Ape 14/05/2022

Messaggio da Bonovox »

Sig Ferrari LEI ha un futuro nell'imprenditoria modellistica: "FERRARI'S RESIN" :-SBAV :-SBAV :-SBAV :-SBAV :-SBAV :-SBAV :-SBAV
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)


Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Carbo178
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2327
Iscritto il: 30 settembre 2016, 22:08
Che Genere di Modellista?: Aeronautico post WWII, scala preferita 1:48
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: Sermide (MN)

Re: F-84F 1/48 Kinetic Agg Ape 14/05/2022

Messaggio da Carbo178 »

Non saprei nemmeno come definire questi lavori...
:-V
Ciao da Marco.

Immagine

Immagine Immagine

Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Group Build Forze Armate Italiane 2023”