MIGRAZIONE SERVER DI MT... SIAMO TORNATI! E SIAMO NELLA NOSTRA NUOVA "CASA"!!! CLICK QUI!

Mini GB - Bimotori - Fly-by-wire - MDD F-4F Phantom - 1/72 Revell

Moderatore: Starfighter84

Rispondi
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 34083
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Mini GB - Bimotori - Fly-by-wire - MDD F-4F Phantom 37+85 - 1/72 Revell

Messaggio da pitchup »

Ciao
te la sei cavata benissimo con la zona inferiore. E' un punto molto critico anche nei kit Hasegawa.
Leggo che hai sistemato la palpebra del cruscotto: se hai fatto delle aggiunte di cavi e pannelli mi raccomando fai una prova a secco con il blindovetro per non avere sorprese di ingombri. :-oook
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16522
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: Mini GB - Bimotori - Fly-by-wire - MDD F-4F Phantom 37+85 - 1/72 Revell

Messaggio da Jacopo »

Ottimo lavoro! lo stai domando bene questo kit! :-oook
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46070
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Mini GB - Bimotori - Fly-by-wire - MDD F-4F Phantom 37+85 - 1/72 Revell

Messaggio da Starfighter84 »

Credevo fosse più preciso sto kit... ma vabbè, non ti sta intimorendo!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Edomanzo97
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1042
Iscritto il: 27 novembre 2014, 20:29
Che Genere di Modellista?: dipede da cosa mi passa per la testa,ed in media mi passano 300 idee al minuto
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya,AK
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: EDO
Località: Vaprio d'adda (MI)

Re: Mini GB - Bimotori - Fly-by-wire - MDD F-4F Phantom 37+85 - 1/72 Revell

Messaggio da Edomanzo97 »

Sta venendo una meraviglia
però cavoli, mi aspettavo di meglio da questo kit
Pazienza
Buon lavoro!!



EDO
Adoro l'odore della plastica alla mattina
ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 34083
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Mini GB - Bimotori - Fly-by-wire - MDD F-4F Phantom 37+85 - 1/72 Revell

Messaggio da pitchup »

Ciao a tutti
il kit Revell ha come mali praticamente gli stessi della phantom Family Hasegawa a livello di montaggio. Come dettagli però ha dei punti in più rispetto all'omologo Hase. Come difetti direi che il muso/parabrezza mi sembrano leggermente striminziti.
Peccato solo che revell non abbia continuato con una vera e propria Phantom Family.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Fly-by-wire
Burning User
Burning User
Messaggi: 2844
Iscritto il: 27 marzo 2020, 14:12
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabio
Località: Brescia

Re: Mini GB - Bimotori - Fly-by-wire - MDD F-4F Phantom 37+85 - 1/72 Revell

Messaggio da Fly-by-wire »

microciccio ha scritto: 1 giugno 2023, 0:03 Ciao Fabio,
hai controllato che le posizioni degli attuatori e dei piloni? Se serve uno spunto leggi questo post.
Ciao Paolo, ovviamente no :-sbraco
Ero a conoscenza del potenziale problema da tenere sotto controllo ma, una volta appoggiate le bugne a secco e visto che mi "pagavano l'occhio" ho deciso di incollarle senza farmi troppi problemi...MA...dopo aver letto il tuo messaggio ho controllato :-D
Effettivamente andrebbero spostate tutte e tre verso l'esterno di 1mm ed i piloni verso l'interno di 2mm.

Ho deciso di lasciare le bugne dove sono e di spostare invece i piloni. Dopo questa modifica in effetti tutto torna, soprattutto la distanza dei serbatoi esterni rispetto ai portelloni dei vani carrello :-oook



Geometrino82 ha scritto: 1 giugno 2023, 8:52 Grandi interventi Fabio. Complimenti.

Caspita rimango sempre perplesso, perché io non riesco a fare gli interventi con la ciano con la "vostra" semplicità, ho sempre dato colpa alla scala 1:72 (per autoconvincermi che il problema non ero io) ma vedendo che te nella mia stessa scala lo fai.... :-coccio :-coccio dovrò mettermi seriamente a fare esperimenti decenti. Si forse quando inventeranno le giornate da 36 ore ...
Grazie Marco!
In particolare qual'è il problema che riscontri con la ciano, se posso chiedere?

Secondo me la scala non c'entra, dipende solo da quanto tempo siamo disposti a "spendere" per ottenere un buon montaggio, che per me rappresenta il 90% del lavoro nella costruzione di un modello. Anche con una verniciatura a regola d'arte i difetti del montaggio saltano fuori!

Come hai giustamente detto, di tempo ne abbiamo poco e "sprecarlo" a carteggiare e reincidere è una rottura...una rottura necessaria perchè di scorciatoie non ne esistono! :-D
Jacopo ha scritto: 5 giugno 2023, 10:06 Ottimo lavoro! lo stai domando bene questo kit! :-oook
Starfighter84 ha scritto: 6 giugno 2023, 10:59 Credevo fosse più preciso sto kit... ma vabbè, non ti sta intimorendo!
Edomanzo97 ha scritto: 8 giugno 2023, 11:08 Sta venendo una meraviglia
però cavoli, mi aspettavo di meglio da questo kit
Pazienza
Buon lavoro!!
pitchup ha scritto: 2 giugno 2023, 12:57 Ciao
te la sei cavata benissimo con la zona inferiore. E' un punto molto critico anche nei kit Hasegawa.
Grazie ragazzi, secondo me questo kit si monta anche bene, sono io che mi sono complicato la vita invertendo alcune sequenze di montaggio e prestando poca attenzione in certi punti...ma ormai è fatta :mrgreen:
pitchup ha scritto: 8 giugno 2023, 11:23 Come difetti direi che il muso/parabrezza mi sembrano leggermente striminziti.
pitchup ha scritto: 2 giugno 2023, 12:57 Leggo che hai sistemato la palpebra del cruscotto: se hai fatto delle aggiunte di cavi e pannelli mi raccomando fai una prova a secco con il blindovetro per non avere sorprese di ingombri.
Max, dato che hai parlato del muso del kit Revell e di parabrezza colgo l'occasione e confermo in pieno quanto hai detto :-oook

Ho preparato un piccolo confronto tra parabrezza Revell e Hasegawa e direi che le foto parlano da sole.













Il parabrezza Revell è davvero piccolo ma è proporzionato al muso del kit, mentre l'Hasegawa è davvero troppo grande per poterlo utilizzare sul Revell.
Il problema è che con il parabrezza Revell non ci sta il vetrino dell' HUD, mentre con l'Hasegawa si ma è inutilizzabile per via delle dimensioni esagerate...

Altro problema del kit è la vasca del cockpit che è troppo bassa...per quello non mi tornavano le altezze dei seggiolini...mi sa che sarò costretto infatti ad utilizzare quelli del kit alla fine.

Spessorando i Quickboost per portarli all' altezza corretta si va a creare un dislivello esagerato tra seduta dei seggiolini e console laterarli, mentre con quelli Revell le proporzioni tornano.





In ogni caso, devo riprendere alcune stuccature, incollare parabrezza e frame centrale e poi posso vernciare :-oook
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 24984
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Mini GB - Bimotori - Fly-by-wire - MDD F-4F Phantom 37+85 - 1/72 Revell

Messaggio da microciccio »

Fly-by-wire ha scritto: 13 giugno 2023, 22:58
microciccio ha scritto: 1 giugno 2023, 0:03... hai controllato che le posizioni degli attuatori e dei piloni? Se serve uno spunto leggi questo post.
Ciao Paolo, ovviamente no :-sbraco
Ero a conoscenza del potenziale problema da tenere sotto controllo ma, una volta appoggiate le bugne a secco e visto che mi "pagavano l'occhio" ho deciso di incollarle senza farmi troppi problemi...MA...dopo aver letto il tuo messaggio ho controllato :-D
Effettivamente andrebbero spostate tutte e tre verso l'esterno di 1mm ed i piloni verso l'interno di 2mm.

Ho deciso di lasciare le bugne dove sono e di spostare invece i piloni. Dopo questa modifica in effetti tutto torna, soprattutto la distanza dei serbatoi esterni rispetto ai portelloni dei vani carrello :-oook ...
Ciao Fabio,

ho risvegliato il contarivetti che è in te! :-prrrr :-sbraco

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 34083
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Mini GB - Bimotori - Fly-by-wire - MDD F-4F Phantom 37+85 - 1/72 Revell

Messaggio da pitchup »

Ciao
In effetti il punto dolente di questo kit è, in generale, la "sottodimensione" (muso, parabrezza in particolare). Se lo confrontate con il kit Hasegawa la cosa salta all'occhio subito.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46070
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Mini GB - Bimotori - Fly-by-wire - MDD F-4F Phantom 37+85 - 1/72 Revell

Messaggio da Starfighter84 »

Inadeguato davvero il parabrezza. Però, a vederlo poggiato sul modello, non mi sembra troppo brutto l'Hasegawa... come mai dici che non può essere usato?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Fly-by-wire
Burning User
Burning User
Messaggi: 2844
Iscritto il: 27 marzo 2020, 14:12
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabio
Località: Brescia

Re: Mini GB - Bimotori - Fly-by-wire - MDD F-4F Phantom 37+85 - 1/72 Revell

Messaggio da Fly-by-wire »

microciccio ha scritto: 14 giugno 2023, 0:11 ho risvegliato il contarivetti che è in te! :-prrrr :-sbraco
Questa volta è stato un bene :-sbraco :-sbraco
pitchup ha scritto: 14 giugno 2023, 10:18 In effetti il punto dolente di questo kit è, in generale, la "sottodimensione" (muso, parabrezza in particolare). Se lo confrontate con il kit Hasegawa la cosa salta all'occhio subito.
Oggi mi sono messo lì con i disegni in scala presenti sul volume della Model Art JASDF F-4 Phantom II Photo Book e bene o male Revell, Finemolds, ESCI e Hasegawa si equivalgono...millimetro più, millimetro meno...secondo me è più una questione di aver azzeccato forme e proporzioni di certe zone :-laugh
Starfighter84 ha scritto: 14 giugno 2023, 16:59 Brutto davvero il parabrezza. Però, a vederlo poggiato sul modello, non mi sembra troppo brutto l'Hasegawa... come mai dici che non può essere usato?
Ho approfondito le verifiche accostando anche il parabrezza Finemolds che alla fine si è rivelato il più corretto :-D







Per farla breve:
  • Finemolds: lunghezza e altezza corretti
  • Revell: lunghezza corretta, troppo schiacciato in altezza
  • Hasegawa: lunghezza esagerata, altezza corretta
A causa della sua eccessiva lunghezza, il pezzo Hasegawa andrebbe troppo a ridosso della pannellatura che corre in quella zona ed inoltre sarebbe anche troppo largo lateralmente e rimane inutilizzabile a mio avviso su questo kit :(

Alla fine il "male minore" è utilizzare il pezzo Revell :think:

Fra una cosa e l'altra ho messo già anche il pitot sul bordo d'entrata della deriva perchè andava raccordato con la ciano.

Rispondi

Torna a “Mini G.B. 2022”