MIGRAZIONE SERVER DI MT... SIAMO TORNATI! E SIAMO NELLA NOSTRA NUOVA "CASA"!!! CLICK QUI!

GB VIET 2.0 - aquila1411 - F-4E "Spunky VI" - FineMolds 1/72

Moderatore: Starfighter84

Rispondi
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46064
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: GB VIET 2.0 - aquila1411 - F-4E "Spunky VI" - FineMolds 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

Vedendo i colori, il Tan desaturato non mi convince molto Andrea. Io partirei sempre dal colore di base per poi lavorarci sopra con gli effetti... quindi meglio il tono dell'ala sinistra.
Il verde più chiaro, invece, non mi piace per niente... troppo chiaro, almeno a vederlo in foto.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 24982
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: GB VIET 2.0 - aquila1411 - F-4E "Spunky VI" - FineMolds 1/72

Messaggio da microciccio »

Ciao Andrea,

pur con tutti i limiti di un simile confronto ti propongo i colori della mimetica SEA Green FS34102, Green FS34079, Tan 30219 e Gray 36622 visti dal monitor del PC insieme alla foto della tua prova e a quella del velivolo che hai postato in precedenza.




  • Sul Tan, tutto sommato, sono meno scettico di Valerio. Secondo me potresti usare le differenze che ci hai mostrato per evidenziare la caratteristica della deriva ridipinta di fresco a patto naturalmente di lavorare bene la versione più chiara che, come mostra la foto è disuniforme nella finitura. Lo è molto meno, o quasi per nulla, la parte ridipinta;
  • anche il Medium Green alla fine sembra proposto in due diverse tonalità tra la parte inferiore del muso e quella soprastante i motori e, il colore della tua prova, è più simile al secondo mentre il primo è più saturo;
  • il Dark Green mi sembra vicino anche se, idea che mi viene adesso e che non ho mai provato, ricordando che in alcune immagini l'usura tende a brunirlo, forse lo altererei in postshading con dello Smoke;
  • il Gray non lo vedo, quindi ... :lol:
Una nota sugli AIM-7.
Le superfici di governo necessitano di una riduzione dello spessore ma soprattutto l'ogiva mi convince poco. Dato che nella scatola non ci sono dove li hai presi?



Se vuoi fare da te un metodo per realizzarli in casa è descritto qui.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2062
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: GB VIET 2.0 - aquila1411 - F-4E "Spunky VI" - FineMolds 1/72

Messaggio da Aquila1411 »

Starfighter84 ha scritto: 20 agosto 2022, 15:12 Vedendo i colori, il Tan desaturato non mi convince molto Andrea. Io partirei sempre dal colore di base per poi lavorarci sopra con gli effetti... quindi meglio il tono dell'ala sinistra.
Il verde più chiaro, invece, non mi piace per niente... troppo chiaro, almeno a vederlo in foto.
Ciao Valerio, grazie per l'osservazione. Ci lavorerò un po' su e vedrò cos'è meglio fare. Forse con il verde più chiaro basta insistere un po' di più per scurirlo, sul test ho fatto velature molto leggere. Vero anche che per le foto avevo 2 lampade molto potenti, quindi probabilmente contribuiscono all'effetto.
Paolo comunque (che ha scritto dopo di te) non ha tutti i torti, questo aereo, almeno nel preciso momento della foto, sembra non avere 3 tonalità ma almeno 6!!! :roll: :-crazy

microciccio ha scritto: 20 agosto 2022, 17:16 Ciao Andrea,

pur con tutti i limiti di un simile confronto ti propongo i colori della mimetica SEA Green FS34102, Green FS34079, Tan 30219 e Gray 36622 visti dal monitor del PC insieme alla foto della tua prova e a quella del velivolo che hai postato in precedenza.




  • Sul Tan, tutto sommato, sono meno scettico di Valerio. Secondo me potresti usare le differenze che ci hai mostrato per evidenziare la caratteristica della deriva ridipinta di fresco a patto naturalmente di lavorare bene la versione più chiara che, come mostra la foto è disuniforme nella finitura. Lo è molto meno, o quasi per nulla, la parte ridipinta;
  • anche il Medium Green alla fine sembra proposto in due diverse tonalità tra la parte inferiore del muso e quella soprastante i motori e, il colore della tua prova, è più simile al secondo mentre il primo è più saturo;
  • il Dark Green mi sembra vicino anche se, idea che mi viene adesso e che non ho mai provato, ricordando che in alcune immagini l'usura tende a brunirlo, forse lo altererei in postshading con dello Smoke;
  • il Gray non lo vedo, quindi ... :lol:
Una nota sugli AIM-7.
Le superfici di governo necessitano di una riduzione dello spessore ma soprattutto l'ogiva mi convince poco. Dato che nella scatola non ci sono dove li hai presi?



Se vuoi fare da te un metodo per realizzarli in casa è descritto qui.

microciccio
Grazie anche a Paolo per le giuste osservazioni.
Conoscendo tutti i limiti dei monitor vari, credo che farò ulteriori test. D'altronde i test servono proprio a questo! ;)

Per quanto riguarda gli AIM-7 mi sono accorto solo ora dello spessore delle superfici di governo! :-GAZZ Dal vivo sono comunque sottili e non ci avevo fatto caso. Sarebbe bastato assottigliare appena appena i bordi, ma ormai queste resteranno così. Il discorso punta forse in parte è anche colpa mia visto che sono in resina ed il punto di iniezione (o comunque uno sfogo) era proprio sulla punta, e per eliminarlo probabilmente me la sono mangiata un po'. O forse era fatto male già in partenza, comunque occhio anche alla versione dello Sparrow ma non mi esprimo oltre perché non ho fatto i compiti a casa a riguardo. :-vergo

Il discorso della provenienza degli armamenti invece è abbastanza complicato, tutto per colpa della politica di Fine Molds sugli accessori (che se il kit costasse 20€ ci potrebbe stare, ma per quello che costa almeno l'armamento standard potrebbe esserci dentro!!!).
Per varie vicissitudini che non vi sto a raccontare, alla fine ho preso sia i 2 set della Fine Molds FP44, dedicato agli armamenti aria-aria ed ai pod, e FP45, dedicato agli armamenti aria-terra ed ai rispettivi attacchi (MER e TER), sia il set della Eduard Brassin 672089 che contiene 18 Mk82 con varie spolette, 4 AIM-7E e 4 AIM-9B.
Con tutto questo materiale in mano ho iniziato a valutare la situazione, e qua vengono i nodi al pettine! Ribadisco che con più di 40€ di kit non trovo plausibile spenderne altri 60 solo per gli armamenti!!!
Comunque...

Sto per fare un gran bel discorso tecnico, quindi chi vuole è autorizzato a saltarlo ed aspettare il prossimo aggiornamento! :-sbraco

Il kit contiene solo i tre serbatoi ed il minimo indispensabile per farlo con una configurazione puramente aria-aria, ma senza i missili. Per farlo con i carichi aria-terra bisogna obbligatoriamente acquistare il set FP45 perché non ci sono solo gli armamenti, ma anche i piloni corretti (sia per l'USAF che per la NAVY) con tutti gli attacchi necessari non presenti nel kit. La burla più grande è che i piloni principali sono stati studiati apposta con una scomposizione tale da dover combinare i pezzi del kit a quelli del set armamenti. Il risultato di tutto ciò è che nonostante la grande quantità di armi presenti nel set, esso è utilizzabile per un solo kit, o almeno per un solo kit Fine Molds!!!
Quindi per i piloni e gli attacchi ho utilizzato il set FP45.
Per le bombe Mk82 ho preferito utilizzare quelle del set Brassin perché mettendole a confronto per vedere la qualità mi sono accorto che c'era anche una leggera differenza dimensionale. Dopo una ricerca veloce sulle dimensioni delle stesse, ho visto che le Brassin erano più corrette, e anche un po' più belle.
Anche gli AIM-7 sono stati messi a confronto ed anche in questo caso ho trovato più belli e dettagliati quelli Brassin, percui la scelta è ricaduta su di loro, anche se della punta mi sono accorto in un secondo momento. Il set FP44 avrò modo di utilizzalo per un F-4J che farò in configurazione prettamente aria-aria.
Dopo essermi studiato bene l'armamento della foto mi sono deciso ad approffittare della possibilità di riprodurlo fedelmente utilizzando il pod AN/ALQ 87 proveniente dal set FP44.

È stata dura spiegare tutto ciò ed avrei potuto dare una risposta molto più rapida, ma penso che questo approfondimento potrebbe essere utile a chi volesse cimentarsi in un Fine Molds con un carico di armi tipico del periodo bellico nel Vietnam.

Sono ancora aperto a consigli visto che c'è tempo per rimediare, ed allo stesso tempo spero di essere stato utile.
Avatar utente
VorreiVolare
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2364
Iscritto il: 9 aprile 2018, 14:25
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili
Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Domiziano
Località: Castellarano (RE)

Re: GB VIET 2.0 - aquila1411 - F-4E "Spunky VI" - FineMolds 1/72

Messaggio da VorreiVolare »

Buon giorno Andrea,
Quindi non si possono usare i piloni e missili/carichi dei set specifici Hasegawa ?
Ciao
Domiziano
Immagine
Immagine
VITRIOL- Visita Interiora Terrae, Rectificando Invenies Occultum Lapidem

Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest!
Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 24982
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: GB VIET 2.0 - aquila1411 - F-4E "Spunky VI" - FineMolds 1/72

Messaggio da microciccio »

Aquila1411 ha scritto: 20 agosto 2022, 21:38... occhio anche alla versione dello Sparrow ma non mi esprimo oltre perché non ho fatto i compiti a casa a riguardo. :-vergo ...
Ciao Andrea,

gli AIM-7 hanno subito delle modifiche ma l'ogiva è cambiata passando dalle versioni inizialissime, che sono illustrate nella foto appesi alle station di uno Skynight, per poi restare sempre la medesima.



Il motivo dell'invarianza nelle forme fu dovuto al fatto che andavano moltiplicandosi i vani in cui semiannegare il missile, basti pensare a F-4, F-14 e, fuori dagli States, il Tornado ADV (lo Skyflash aveva sostanzialmente la medesima forma dello Sparrow le dimensioni le trovi riportate ai punti 3, 8 e 9 di questo post). Questo motivo richiese una standardizzazione generale delle forme che potessero agevolare l'interscambiabilità, almeno a livello volumetrico (versioni diverse richiedevano anche cablaggi diversi, almeno inizialmente).
Per questa ragione lo sviluppo dell'AIM-120 fu vincolato e ne venne fuori un missile la cui configurazione generale è alla fine la medesima per fusoliera, posizione degli impennaggi e dimensioni massime generali degli elementi che compongono il missile.
Aquila1411 ha scritto: 20 agosto 2022, 21:38... il set della Eduard Brassin 672089 che contiene 18 Mk82 con varie spolette, 4 AIM-7E e 4 AIM-9B. ...
Lo ricordo un bel set che ad un prezzo tutto sommato contenuto metteva (uso il passato perché potrebbe essere cambiato il prezzo nel corso del tempo) a disposizione molti armamenti ma, non avendolo sotto mano, non mi esprimo riguardo l'ogiva.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2062
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: GB VIET 2.0 - aquila1411 - F-4E "Spunky VI" - FineMolds 1/72

Messaggio da Aquila1411 »

VorreiVolare ha scritto: 21 agosto 2022, 11:44 Buon giorno Andrea,
Quindi non si possono usare i piloni e missili/carichi dei set specifici Hasegawa ?
Ciao
Domiziano
Mi spiace Domiziano ma non avendo mai avuto i set Hasegawa non saprei risponderti. Se al loro interno hanno anche i piloni completi però immagino che in qualche modo si possano adattare.
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 24982
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: GB VIET 2.0 - aquila1411 - F-4E "Spunky VI" - FineMolds 1/72

Messaggio da microciccio »

Off Topic
Aquila1411 ha scritto: 21 agosto 2022, 14:01
VorreiVolare ha scritto: 21 agosto 2022, 11:44... Quindi non si possono usare i piloni e missili/carichi dei set specifici Hasegawa ? ...
Mi spiace Domiziano ma non avendo mai avuto i set Hasegawa non saprei risponderti. Se al loro interno hanno anche i piloni completi però immagino che in qualche modo si possano adattare.
Ciao Domiziano,

in generale Hasegawa offre nei suoi set gli adattatori.
Due esempi del caso aria-aria: Aircraft Weapons III U.S Air To Air Missiles Set (pezzi A8 e A9 che sono fatti proprio per il Phantom) e Aircraft Weapons V U.S.Missiles And Launcher Set (pezzi A8 destinati all'F-15, A9, A12 e A18 da usare con l'F-16), non, sempre in generale perché il pezzo A9 del secondo set lo incorpora, i piloni che sono specifici del velivolo.
I missili sono usabili in ogni caso.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
VorreiVolare
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2364
Iscritto il: 9 aprile 2018, 14:25
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili
Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Domiziano
Località: Castellarano (RE)

Re: GB VIET 2.0 - aquila1411 - F-4E "Spunky VI" - FineMolds 1/72

Messaggio da VorreiVolare »

Aquila1411 ha scritto: 21 agosto 2022, 14:01
VorreiVolare ha scritto: 21 agosto 2022, 11:44 Buon giorno Andrea,
Quindi non si possono usare i piloni e missili/carichi dei set specifici Hasegawa ?
Ciao
Domiziano
Mi spiace Domiziano ma non avendo mai avuto i set Hasegawa non saprei risponderti. Se al loro interno hanno anche i piloni completi però immagino che in qualche modo si possano adattare.
Ti posso suggerire di verificare, direttamente sul sito Super Hobby, facendo il cerca con "Hasx72", dato il "cerca" selezionare poi in "Disponibilità: " l'intero catalogo inclusi non disponibili". In questo modo potrai verificare tutti i kit, ed in particolare carichi e piloni presenti.
Come livello a me sembrano discreti, ed a prezzo ottimo se comparati a molti altri kit.
Se ti servissero ulteriori ragguagli fammi sapere.
Ciao :wave:
Domiziano
Immagine
Immagine
VITRIOL- Visita Interiora Terrae, Rectificando Invenies Occultum Lapidem

Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest!
Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2062
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: GB VIET 2.0 - aquila1411 - F-4E "Spunky VI" - FineMolds 1/72

Messaggio da Aquila1411 »

Buona sera a tutti.

Finalmente sono riuscito a vestire il fantasmino! :-banana
Spero di fare i ritocchi necessari entro domani e poi mi dedicherò seriamente alla parte metallizzata della zona motori.

Vi lascio alle foto provvisorie.









Avatar utente
VorreiVolare
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2364
Iscritto il: 9 aprile 2018, 14:25
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili
Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Domiziano
Località: Castellarano (RE)

Re: GB VIET 2.0 - aquila1411 - F-4E "Spunky VI" - FineMolds 1/72

Messaggio da VorreiVolare »

Buona notte Andrea, :)
Molto bella la livrea ;)
Immagine
Immagine
VITRIOL- Visita Interiora Terrae, Rectificando Invenies Occultum Lapidem

Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest!
Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
Rispondi

Torna a “Group Build Vietnam 2.0 2022”