GB VIET 2.0 - AeroFlanker - Douglas A-1J Skyraider USAF Tamiya 1:48

Moderatore: Starfighter84

Rispondi
Avatar utente
AeroFlanker
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 643
Iscritto il: 8 aprile 2022, 7:10
Che Genere di Modellista?: Aeromodelismo 1:48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze / Alclad
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Emilio
Località: Verona
Contatta:

Re: GB VIET 2.0 - AeroFlanker - Douglas A-1J Skyraider USAF Tamiya 1:48

Messaggio da AeroFlanker »

Inoltre, ho seguito un mini tutorial pubblicato da Zamarbide recentemente nei sui social per replicare ammaccature, in questo caso nel drop tank dello Skyraider.

All’inizio ho pensato di mettere da parte il Dremel ed utilizzare piuttosto calore per ricreare l’ammaccatura, ma alla fine ho deciso di seguire esattamente la sua tecnica.







Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46070
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: GB VIET 2.0 - AeroFlanker - Douglas A-1J Skyraider USAF Tamiya 1:48

Messaggio da Starfighter84 »

Sul serbatoio ci sarà del lavoro da fare per raddrizzare le incisioni... combaciano male. Ti converrebbe stuccare con la ciano e ritracciarle da zero.
Emilio, fai attenzione all'allineamento dell'aerofreno inferiore... mi pare tutto spostato a sinistra. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
AeroFlanker
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 643
Iscritto il: 8 aprile 2022, 7:10
Che Genere di Modellista?: Aeromodelismo 1:48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze / Alclad
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Emilio
Località: Verona
Contatta:

Re: GB VIET 2.0 - AeroFlanker - Douglas A-1J Skyraider USAF Tamiya 1:48

Messaggio da AeroFlanker »

Starfighter84 ha scritto: 2 settembre 2022, 9:00 Sul serbatoio ci sarà del lavoro da fare per raddrizzare le incisioni... combaciano male. Ti converrebbe stuccare con la ciano e ritracciarle da zero.
Yes, è nella lista “Da Fare” quando riprenderò :thumbup:
Emilio, fai attenzione all'allineamento dell'aerofreno inferiore... mi pare tutto spostato a sinistra. ;)
Se non ricordo male questo è stato un mio errore nell’interpretare nel modo sbaglio le istruzioni.
Ho incollato una parte interna dell’aerofreno che però era per rappresentarlo aperto e temo questo abbia creato il problema di allineamento quando ho staccato il pezzo ancora in fase di cementazione.

Vedrò se posso fare qualcosa di meglio quando riprenderò ;)
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 21876
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :))
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: GB VIET 2.0 - AeroFlanker - Douglas A-1J Skyraider USAF Tamiya 1:48

Messaggio da Bonovox »

il pit con le QS mi piace davvero inoltre le PE sui piloncini sono una bella figata; l'ammaccatura del serbatoio è una chicca ;)
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)


Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16522
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: GB VIET 2.0 - AeroFlanker - Douglas A-1J Skyraider USAF Tamiya 1:48

Messaggio da Jacopo »

Stai andando molto bene! una cosa.. magari fai altri sbecchi e "botte" sul serbatoio :-oook :-oook
Avatar utente
AeroFlanker
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 643
Iscritto il: 8 aprile 2022, 7:10
Che Genere di Modellista?: Aeromodelismo 1:48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze / Alclad
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Emilio
Località: Verona
Contatta:

Re: GB VIET 2.0 - AeroFlanker - Douglas A-1J Skyraider USAF Tamiya 1:48

Messaggio da AeroFlanker »

Buonasera a tutti,

Dopo quattro tentativi per ritracciare le incisioni del serbatorio ed altre tante stuccature con la ciano, mi dichiaro incompetente!

Non c’è modo che le incisioni su superficie tondeggianti e con certa pendenza mi vengano dritte. Diversamente, per le superficie piatte vengono un bijoux.

Fondamentalmente utilizzo due attrezzi, lo scriber narrow della MRP e le seghette fotoincise della Tamiya di 0.1. Provato anche con un ago molto appuntito inserito in un porta matite per la sottile tracciatura iniziale.

Come nastro guida ho provato sia quello per la Dymo come uno trasparente cinese da 6mm. Provato anche con un template plastico con cerchi di diverse misure.

Il risultato è sempre lo stesso. Disastroso!



Se avete delle dritte per riuscire a completare questo compito ve ne sarò grato :-V

Nel frattempo passo ad altre cose meno stressanti per me in questo momento. Tocca metterci le mani sul motore ;)
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 34088
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: GB VIET 2.0 - AeroFlanker - Douglas A-1J Skyraider USAF Tamiya 1:48

Messaggio da pitchup »

Ciao
Personalmente non sono bravo nella reincisione. Le parti tubolari poi sono una vera croce come hai scoperto. In questo caso io cerco di ripristinare queste linee con i seghetti fotoincisi: li faccio scorrere (partendo da un incisione integra) girando l'attrezzo man mano fino a ricongiungermi con la linea di partenza (magari traccia un segno a matita come riferimento).
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46070
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: GB VIET 2.0 - AeroFlanker - Douglas A-1J Skyraider USAF Tamiya 1:48

Messaggio da Starfighter84 »

Il modo più semplice per tracciare linee dritte su forme curve è di usare il nastro Dymo tagliato nella parte interna per fargli seguire la curvatura. Metto una foto per farti capire meglio (perdonami, non avevo a disposizione un pezzo di Dymo!
:-sbraco )... in pratica devi creare delle frange:





A prescindere, secondo me lo scriber della MRP non è adatto.... soprattutto su kit dalle pannellature sottili come i Tamiya.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
AeroFlanker
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 643
Iscritto il: 8 aprile 2022, 7:10
Che Genere di Modellista?: Aeromodelismo 1:48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze / Alclad
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Emilio
Località: Verona
Contatta:

Re: GB VIET 2.0 - AeroFlanker - Douglas A-1J Skyraider USAF Tamiya 1:48

Messaggio da AeroFlanker »

pitchup ha scritto: 12 ottobre 2022, 8:08 … (magari traccia un segno a matita come riferimento).
Starfighter84 ha scritto: 15 ottobre 2022, 12:41 Il modo più semplice per tracciare linee dritte su forme curve è di usare il nastro Dymo tagliato nella parte interna per fargli seguire la curvatura. Metto una foto per farti capire meglio (perdonami, non avevo a disposizione un pezzo di Dymo!
:-sbraco )... in pratica devi creare delle frange:





A prescindere, secondo me lo scriber della MRP non è adatto.... soprattutto su kit dalle pannellature sottili come i Tamiya.
Entrambi ottimi consigli che metterò in pratica.
Grazie :thumbup:

Quali tool di qualità mi consigliate per reincidere?
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 24987
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: GB VIET 2.0 - AeroFlanker - Douglas A-1J Skyraider USAF Tamiya 1:48

Messaggio da microciccio »

Ciao Emilio,

se diversa da quella che hai usato tu, una ulteriore tecnica la trovi descritta qui.
Per incidere puoi anche usare la lama del seghetto poggiata e fissata sul cerchiometro. In quest'ultimo caso è giocoforza ruotare il pezzo lasciando fisso l'attrezzo.

Incisori a punta
Per incidere io ho cominciato usando la punta di un ago/spillo inserito nel manico di un tagliabalsa. Efficace e a costo zero. Se molto usato tende a piegarsi e rompersi col tempo.
L'alternativa più robusta è usare la punta di un compasso o passare direttamente a un attrezzo pronto all'uso come questo. La ditta produttrice fa, in media, prodotti di eccellente qualità a prezzo valido. Inutile dirti che ne trovi di altre marche e prezzi ma se scendi sotto comincia a dubitare della bontà del materiale metallico con cui è prodotto.

Incisori a lama
Anche se in tanti lo ritengono scadente io mi sono sempre trovato bene col Trumpeter*. Certo, occorre saperlo usare e ha il vantaggio di lasciare le incisioni più pulite rispetto agli incisori a punta.
Ci sono altri prodotti a lama in commercio ma ti suggerisco attendere il parere di chi li usa.
Quanto all'attrezzo che hai tu ho il fratello di un'altra ditta che però devo ancora usare, quindi mi è impossibile giudicarlo.

microciccio

* Ci riferiamo sostanzialmente sempre all'incisore della ditta cinese anche se in realtà l'ho visto identico in confezioni di marche differenti. Credo che sia prodotto da una ditta e distribuito a chi lo richiede che lo marchia come suo.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Rispondi

Torna a “Group Build Vietnam 2.0 2022”