Discord20 Star Wars - Millennium Falcon chase on Crait - bandai 1/144 - Nannolo

Moderatore: Starfighter84

Rispondi
Avatar utente
denis
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2195
Iscritto il: 16 maggio 2012, 17:52
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Denis

Re: Discord20 Star Wars - Millennium Falcon chase on Crait - bandai 1/144 - Nannolo

Messaggio da denis »

nannolo ha scritto: 27 luglio 2020, 15:23 si vengono a creare delle interessanti formazioni. Non sapevo della reazione tra borace e colla...Pero' tendono a sembrare piu' delle concrezioni aliene :-D
Per ora sto facendo delle prove con la resina da abbinare a cristalli ottenuti con allume di potassio per riempire gli spazi vuoti. Lo spazio da " decorare" e' molto e usare solo la resina potrebbe essere complicato.
Comunque grazie per lo spunto interessante :-oook :-oook
Mi avete fatto venire in mente la coltivazione di cristalli fatta al liceo :-sbrachev

Comunque ecco a te un bel video con il quale potresti farne diversi e fare la base della caverna o quantomeno una parte. :mrgreen:

Magari qualche led rosso che ravviva il colore

http://youtu.be/rL4GU_yQ0oY
gli specialisti sono stati creati perchè anche i piloti hanno bisogno di eroi.
cit: anonimo crewchief

ImmagineImmagineImmagine

ImmagineImmagine
Immagine

Immagine
ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9623
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: Discord20 Star Wars - Millennium Falcon chase on Crait - bandai 1/144 - Nannolo

Messaggio da Cox-One »

Molto bene. Sembra andare tutto bene ..... vediamo questi cristalli come verranno.
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2607
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: Discord20 Star Wars - Millennium Falcon chase on Crait - bandai 1/144 - Nannolo

Messaggio da pankit »

Ciao super Andrew!!!
Stima assoluta per la tua super manualità, sono stracurioso di vedere il risultato dei cristalli con relativo passaggio dei cavi. Bravissimo fin qui, spero che tu approfondisca l'argomento "cablaggi e LED" in un futuro articolo, sarebbe davvero utile. Vai così!

:-oook
Avatar utente
fabio1967
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4318
Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Sicilia
Nome: Fabio
Località: Palermo

Re: Discord20 Star Wars - Millennium Falcon chase on Crait - bandai 1/144 - Nannolo

Messaggio da fabio1967 »

Ciao Andrea, l'idea del diorama è bellissima! Toglimi una curiosità... metterai anche i personaggi all'interno dell'abitacolo????? In 144 saranno minuscoli!!!!!
Saluti.
Fabio
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Avatar utente
nannolo
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4394
Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: acm ModelingTime
Nome: andrea
Località: Ostia Beach

Re: Discord20 Star Wars - Millennium Falcon chase on Crait - bandai 1/144 - Nannolo

Messaggio da nannolo »

denis ha scritto: 28 luglio 2020, 21:16

Mi avete fatto venire in mente la coltivazione di cristalli fatta al liceo :-sbrachev

Comunque ecco a te un bel video con il quale potresti farne diversi e fare la base della caverna o quantomeno una parte. :mrgreen:

Magari qualche led rosso che ravviva il colore
La coltivazione dei cristalli non va molto bene... faccio prima a ricrearli in resina... anche perchè alla fine saranno per la maggior parte lunghi. ..
pankit ha scritto: 29 luglio 2020, 23:37 Ciao super Andrew!!!
Stima assoluta per la tua super manualità, sono stracurioso di vedere il risultato dei cristalli con relativo passaggio dei cavi. Bravissimo fin qui, spero che tu approfondisca l'argomento "cablaggi e LED" in un futuro articolo, sarebbe davvero utile. Vai così!
ci faccio un pensierino ad un post tipo" led per niubbi..." Giusto la pratica visto che in elettronica sono ignorantissimo... :-D
fabio1967 ha scritto: 5 agosto 2020, 18:09 Ciao Andrea, l'idea del diorama è bellissima! Toglimi una curiosità... metterai anche i personaggi all'interno dell'abitacolo????? In 144 saranno minuscoli!!!!!
Saluti.
Fabio
ci andra' solo Chewbecca nel pit... e cmq si... e' minuscolo e solo abbozzato... giusto per dare l'idea..


Cmq giusto per dimostrare che non sto con le mani in mano ho costruito la base in legno. E' formata da tre lati. Quello superiore e' piu corto. Voglio dare l'idea di una caverna ma anche lasciare visibile piu' possibile l'interno. Ho creato un doppio fondo sui lati in modo da far passare dietro i cavi per i led che voglio usare per illuminare alcuni cristalli.
L'esterno sarà rivestito in plasticard mentre sulla parte superiore vorrei riprodurre il pianeta con un tie caduto e conseguente strisciata rossa su fondo bianco.




Per lo rocce sto usando degli stampi in gomma in cui colare un prodotto della woodland scenics ( piu' leggero del gesso ) alternando del polistirene inciso . Al centro ci sarà un laghetto come nel film in cui spunteranno dei cristalli ( quelli bianchi sono i master in gesso da riprodurre in resina trasparente rossa). Su quello a sx andrà ancorato il falcon in modo che sembri solo sfiorarlo.





Insomma ancora tanto da fare.. e soprattutto tanti problemi pratici da risolvere..
Primo scegliere il colore delle rocce.
Secondo capire quale collante usare per fissare i cristalli in resina in modo che si amalgami con la trasparenza rossa.
terzo... beh,, ancora non ci sono arrivato.. ho gia' abbastanza confusione in testa.... :-prrrr :-prrrr :-sbraco
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.

Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)

Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine

:-sigsi " Come furia per l'anguria !!! " :-kni
Avatar utente
Fly-by-wire
Burning User
Burning User
Messaggi: 2847
Iscritto il: 27 marzo 2020, 14:12
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabio
Località: Brescia

Re: Discord20 Star Wars - Millennium Falcon chase on Crait - bandai 1/144 - Nannolo

Messaggio da Fly-by-wire »

Bell'inizio Andrea, sono curioso di seguire gli sviluppi soprattutto sui cristalli :-oook
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 34090
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Discord20 Star Wars - Millennium Falcon chase on Crait - bandai 1/144 - Nannolo

Messaggio da pitchup »

Ciao Andrea
MA è così grande??? Non avevo davvero un'idea sulle dimensioni del progetto finito.
Sarà un lavorone.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
ponisch
Undead User
Undead User
Messaggi: 2744
Iscritto il: 23 novembre 2012, 22:29
Che Genere di Modellista?: modellista generico con interesse ma poco tempo per modellare
scale d'interesse 1/48 1/35 1/24 1/12 1/10
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya. no al vinile
scratch builder: si
Club/Associazione: ass modelingtime
Nome: Nicola
Località: Maserà di padova

Re: Discord20 Star Wars - Millennium Falcon chase on Crait - bandai 1/144 - Nannolo

Messaggio da ponisch »

nannolo ha scritto: 15 settembre 2020, 16:53

Secondo capire quale collante usare per fissare i cristalli in resina in modo che si amalgami con la trasparenza rossa.
terzo... beh,, ancora non ci sono arrivato.. ho gia' abbastanza confusione in testa.... :-prrrr :-prrrr :-sbraco
Potresti usare la colla a caldo per fissare i cristalli in resina.
Nicola
Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46071
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Discord20 Star Wars - Millennium Falcon chase on Crait - bandai 1/144 - Nannolo

Messaggio da Starfighter84 »

nannolo ha scritto: 15 settembre 2020, 16:53 Secondo capire quale collante usare per fissare i cristalli in resina in modo che si amalgami con la trasparenza rossa.
Vinavil colorato o, anche meglio secondo me, Future già "pigmentata". Se crei uno scasso dove far rimanere in posizione i cristalli, basta colarci un pò di cera all'interno... seccando tiene il pezzo (certo, non ha un resistenza alla trazione così forte... ma tanto tutto è all'interno della "teca") e, soprattutto, rimane lucida e cristallina.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
nannolo
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4394
Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: acm ModelingTime
Nome: andrea
Località: Ostia Beach

Re: Discord20 Star Wars - Millennium Falcon chase on Crait -primo aggiornamento

Messaggio da nannolo »

Ebbene si… “ariecchice” per dare una spolverata a questo wip. E’ passato molto tempo e devo ammettere di essere stato latitante dal forum. Essendo però i “lati-tanti” per definizione tipi ”poliedrici” non sono stato in ozio e ho approfittato di questo periodo per studiare e impratichirmi di luci, elettronica e programmazione. Ma andiamo per gradi…
Eravamo rimasti alla preparazione della basetta ( “etta”si fa per dire visto che ho dovuto dichiararla nel 730).
Utilizzando il prodotto della woodland scenics ho realizzato diverse parti rocciose che ho poi unito con stucco e parti in polistirene tagliate a misura.



Ho predisposto così le tre pareti della grotta. La parte superiore l’ho fatta più stretta per lasciare maggiormente visibile la scena.
Ho colorato il tutto con diversi grigi, utilizzando nella mescola anche dell’acciaio per dare un riflesso metallico qua e là. I lavagg li ho fatti con colore ad olio grigio scuro e su alcune rocce ho fatto un lavaggio tendente al rosso . Per le luci il solito dry brush con diversi colori vallejo grigio chiaro.
Per rifinire la struttura ho incollato pezzi di plasticard sulle pareti esterne che ho poi verniciato con un miscuglio di alclad pale burnt metal e burnt iron per la parte scura e ottone e pale burnt metal per le parti chiare.




Sul retro ho disegnato , dopo essermi fatto delle maschere col plotter di immagini prese in rete, due scene che ben rappresentano la vicenda degli ultimi tre film, ovvero il rapporto e la connessione tra Rey e Ben da una parte e i due aspetti del bene e del male rappresentati dalla resistenza e dal primo ordine, così opposti ma anche parti di un unico insieme.



(le prossime foto le faccio meglio...)
Davanti mi sono plotterato col plasticard delle lettere e i due stemmi della resistenza e del primo ordine. Ne ho fatti 3 per ogni lettera e poi li ho incollati insieme per raggiungere lo spessore desiderato.









Alla fine per i cristalli ho abbandonato l'idea di farli crescere e ho optato per la resina trasparente.
Ho utilizzato la prochima effetto acqua che ho colorato con vernice per vetro della Pebeo. Ho acquistato degli stampi in silicone gia’ fatti ma per i due cristalli piu’ grandi al centro del lago ho dovuto fare due master in gesso da cui ho ricavato gli stampi per la colata. Quello che sorreggerà il falcon ha una canalina interna che mi permette di far passare il filo elettrico che alimenta le luci della astronave.








Inizialmente il progetto prevedeva solo qualche luce e lo spazio dedicato al filo e’ stato volutamente lasciato ridotto. Alla luce degli sviluppi successivi avrei pero’ dovuto permettere il passaggio di piu’ cavi … sigh ( spiegazione in seguito)
Mi sono così cimentato nel mio primo utilizzo della resina e delle colate. Il risultato non sarà perfetto ma ci posso stare visto che essendo rocce extraterrestri le imperfezioni sono normali...
Avevo poi il problema di come unirli tra loro e alle rocce.
Ho inserito in ogni cristallo pezzi di filo di ferro ricavato da attaches che mi è servito per rinforzare il fissaggio fatto con la cianoacrilica. Per amalgamarli tra loro ho fatto un miscuglio di binder acrilico glossy , colla vinilica e micro sassolini in vetro. Ho colorato la pasta ottenuta con vallejo rosso e colorante alimentare utilizzato per la torta red velvet . Basta una punta per ottenere un rosso intenso.






A questo punto sono iniziati i guai… Il progetto originale doveva avere solo qualche luce nel falcon e una luce di riempimento superiore. Ma essendo io un modellista goloso ho cominciato a pensare ad “ aggiuntine”.

Perche’ non illuminare anche qualche cristallo? Ne ho realizzati alcuni con un foro nella base dove inserire un led da 5mm e ho fatto passare i relativi cavi nella intercapedine della struttura in legno. Ne ho fatti più di 15 che ho posizionato sui tre lati del diorama. Ne ho messo qualcuno anche sotto la superficie del laghetto il cui fondo e' stato colorato con diverse sfumature di grigio e rosso.
Poi ho posizionato una striscia led sul bordo del lato superiore per dare una luce di riempimento alla scena.









Questa e' una foto di insieme non definitiva...







Ma poi sono stato attirato dal lato oscuro della elettronica e dei led ( che poi essendo luminosi tanto oscuro non dovrebbe essere…) E per questo motivo mi sono messo a studiare altre cosette...
Pero' visto che il racconto e' stato già troppo lungo e non mi fa caricare più di 10 foto, interrompo l'aggiornamento e faccio una seconda puntata...
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.

Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)

Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine

:-sigsi " Come furia per l'anguria !!! " :-kni
Rispondi

Torna a “Discord Mini G.B. 2020”