Pittura su commissione pareri ed esperienze.

Vuoi aprire una discussione di carattere modellistico ma che non riguarda gli aerei, i mezzi terrestri, le navi o le altre categorie specifiche del forum? UTILIZZA QUESTA SEZIONE!

Moderatore: microciccio

Avatar utente
sfab84
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 160
Iscritto il: 16 aprile 2018, 14:11
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Fabrizio
Località: Milano
Contatta:

Re: Pittura su commissione pareri ed esperienze.

Messaggio da sfab84 »

Mi piace che sia partita la discussione in merito, la trovo interessante.

Secondo me è sempre complicato valutare un lavoro quando si tratta di lavori di tipo artistico, oltre ad aspetti e considerazioni molto concrete tipo tempo di lavoro e abilità dell'artista e quindi qualità di esecuzione, ci sono anche fattori meno concreti è più soggettivi tipo "quanto si è disposti a valutare quel pezzo d'arte", in quanto il lavoro finito secondo me non può essere valutato solamente come costo dei materiali e tempo di esecuzione.
Volendo invece rimanere sul pratico sono d'accordo con Lupo che è una questione di concordare la qualità e capire quanto tempo ci si impiega.
E' una cosa che faccio sempre nel mio lavoro perchè lavoro come freelance quindi la dinamica è ben nota, solo che nel mio lavoro ho esperienza, so quanto tempo impiego e so anche valutare le possibili fregature di un determinato tipo di lavoro/cliente, sul modellismo non ho questa esperienza, infatti mi sono basato su media di mercato che ho trovato su internet per capire la media di prezzo.

In realtà poi il kit l'ho visto, mi ha mandato delle foto di tutti i pezzi e mi sembra che non ci siano complicazioni pazzesche, per questo sono titubante perchè penso che saprei farlo ma ho sempre un po' di freno per la mia pochissima esperienza. Dovendo essere onesto ho solo realizzato un modello fatto e finito (che è quello che ha visto il cliente che mi ha scritto) e ne ho iniziato un'altro, e nel farli entrambi ho sempre finito a rompere qualcosa e doverlo sistemare.
pitchup ha scritto: 29 marzo 2021, 15:18 un paio di volte mi è anche capitato di vendere modelli (che però avevo fatto per me...ma parliamo degli anni '90, avevo 20 anni e qualche Lira faceva comodo)
Credo che mettere sul mercato un modello che si è già finito sia più facile, perchè chi sceglie di acquistarlo vede già come è il prodotto che acquista, la commissione invece è un atto di fiducia del cliente verso di te e questo a me mette un po' di ansia se non sono sicurissimo di quello che faccio.

Probabilmente finirò per dire al cliente che preferisco fare un po' di esperienza in più prima di accettare commissioni e se nel frattempo non trova un altro artista magari potrei rivalutare la cosa più avanti.
Attualmente è la risposta più onesta che mi viene in mente.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46071
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Pittura su commissione pareri ed esperienze.

Messaggio da Starfighter84 »

lupo ha scritto: 29 marzo 2021, 14:35 Passando al modellismo, non si tratta di far lavori da scatola, ma di quanto fare per il costo pagato, ovvero di ore di lavoro.
Quindi, per prima cosa, va concordato il livello di qualità che si vuole. Il difficile, con poca esperienza, è saper valutare le ore di lavoro di un kit sconosciuto alla qualità concordata, anche se in un figurino è più semplice.
Non può funzionare così... non esiste un tabellario standard come può essere, appunto, quello di un falegname che si basa sui costi medi per non andare fuori mercato.
Se si lavorasse per raggiungere una qualità medio-alta nel modellismo, facendo un rapporto tra i materiali e le ore di lavoro impiegate, ogni pezzo dovrebbe costare quanto... 2000? 3000€?

Appunto per questo dico che, anche volendo fare un lavoro dignitoso ma non eccelso, il lavoro su commissione è sempre una remissione per chi produce... perchè non ci sarebbe mai nessuno che pagherebbe il giusto prezzo per un modello finito.
Se ti dicessero di spendere 2000 € per una cassettiera in legno massello non ti meraviglieresti più di tanto... la stessa cifra per un modello in scala, anche se valesse nettamente di più, non li tireresti mai fuori.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Zeus
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1165
Iscritto il: 25 dicembre 2020, 12:22
Che Genere di Modellista?: Aeromodelli
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Samuele
Località: Veneto

Re: Pittura su commissione pareri ed esperienze.

Messaggio da Zeus »

Starfighter84 ha scritto: 29 marzo 2021, 15:57 Appunto per questo dico che, anche volendo fare un lavoro dignitoso ma non eccelso, il lavoro su commissione è sempre una remissione per chi produce... perchè non ci sarebbe mai nessuno che pagherebbe il giusto prezzo per un modello finito.
Se ti dicessero di spendere 2000 € per una cassettiera in legno massello non ti meraviglieresti più di tanto... la stessa cifra per un modello in scala, anche se valesse nettamente di più, non li tireresti mai fuori.
Sono d'accordo con questo, e aggiungo che comunque ci sarebbe il problema dell individuare chi fa il lavoro, poi, tutti inizierebbero a fare lavori su commissione. Ma non è cosa da tutti. E ci sarebbe un divario di prezzi tra i più bravi, i meno bravi e gli eccelsi. Come ad esempio per gli infissi. Ci sono i rumeni/polacchi/italiani e così via.. Quale prendo? E perché?

E comunque il falegname non farà mai lo stesso lavoro a me con la stessa passione con qui si farebbe il suo, neanche pagando un prezzo spropositato, stessa cosa vale per il modellismo. Si penserebbe solo al guadagno e non più alla passione che ne comporta il divertimento e così via. Cercando di imbrogliare e risparmiare il più possibile per ottenere il massimo profitto.

Quindi, io, per ora penso a divertirmi :-crazy
Immagine
Avatar utente
PaoloD
Knight User
Knight User
Messaggi: 707
Iscritto il: 10 febbraio 2018, 22:11
Che Genere di Modellista?: Aerei moderni Carri moderni e inconsueti Diorami
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya Humbrol
scratch builder: si
Nome: paolo
Località: Fiano Romano

Re: Pittura su commissione pareri ed esperienze.

Messaggio da PaoloD »

Saluti
A me e' capitato di fare qualche lavoretto per terzi senza lucro ma anche senza spese,mi veniva acquistato tutto l'occorrente,venivo ripagato quando si complimentavano .Ma richiesti da persone che avevano interesse ed erano affascinati dai periodi storici che volevano raffigurare infatti mi hanno sempre chiesto diorami.In qualche occasione ho regalato dei mie vecchi modelli a giovincelli figli di amici o colleghi per innescare in loro la mia stessa passione per questo hobby...ma al giorno d'oggi questi cell. stanno facendo strage di cervelli.
A pagamento su commissione non' ho assolutamente interesse , gratis a zero spese in modo sporadico puo' essere.
Per questo sono d'accordo con Valerio
Avatar utente
pawn
Undead User
Undead User
Messaggi: 2618
Iscritto il: 6 marzo 2012, 20:13
Che Genere di Modellista?: aeroplanaro da un quarto ''
ora anche pupassettaro
Aerografo: si
colori preferiti: mussini schmincke
scratch builder: si
Nome: Fabrizio

Re: Pittura su commissione pareri ed esperienze.

Messaggio da pawn »

sfab84 ha scritto: 29 marzo 2021, 15:40
Probabilmente finirò per dire al cliente che preferisco fare un po' di esperienza in più prima di accettare commissioni e se nel frattempo non trova un altro artista magari potrei rivalutare la cosa più avanti.
Attualmente è la risposta più onesta che mi viene in mente.
Fallo, segui il suggerimento di PaoloD, fatti dare tutto. Fai esperienza, e non solo sul modello.
Quello che ti sarà richiesto lo sai fare, perché vuole un qualcosa di simile a quello che hai fatto.

Vai Fabrizio :-oook
Fabrizio
Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Federciccio
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 185
Iscritto il: 5 febbraio 2021, 8:44
Che Genere di Modellista?: Modellista principiante
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Federico

Re: Pittura su commissione pareri ed esperienze.

Messaggio da Federciccio »

Modelli montati di F1 in scala 1/12 o più grandi lo ho visti in vendita allo store ferrari di fronte al cancello di Maranello, prezzi da 2000 euro in su,
altri sempre di auto, ne vidi in vendita presso un negozio in provenza che vendeva oggettistica di lusso, anche li i prezzi erano espressi con 4 cifre, nel mondo del motorsport credo che ci siano molti facoltosi appassionati che desiderano modelli in scala, per altre tipologie di modelli non saprei.
:-prrrr Non predetemi troppo sul serio :-prrrr
Avatar utente
sfab84
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 160
Iscritto il: 16 aprile 2018, 14:11
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Fabrizio
Località: Milano
Contatta:

Re: Pittura su commissione pareri ed esperienze.

Messaggio da sfab84 »

Zeus ha scritto: 29 marzo 2021, 16:20 Cercando di imbrogliare e risparmiare il più possibile per ottenere il massimo profitto.
Onestamente non penso che calibrare la qualità in base al prezzo che si guadagna per un lavoro sia imbrogliare, è raggiungere un compromesso giusto.
Nel mio lavoro (faccio il grafico) capita costantemente. Se il lavoro è a basso budget (per esempio per un canale social di poco conto) può essere un lavoro con una qualità inferiore rispetto ad un lavoro a più alto budget per la tv per esempio; questo non vuol dire imbrogliare. Se io facessi un lavoro di grafica super accurato per due lire sarebbe sbagliatissimo, danneggerei me e anche il mercato perchè i clienti penserebbero di poter ottenere roba di alta qualità a prezzi bassi. Questo principio secondo me vale per qualsiasi lavoro indipendentemente se uno è falegname, modellista professionista o altro.
Federciccio ha scritto: 30 marzo 2021, 13:41 Modelli montati di F1 in scala 1/12 o più grandi lo ho visti in vendita allo store ferrari di fronte al cancello di Maranello, prezzi da 2000 euro in su,
altri sempre di auto, ne vidi in vendita presso un negozio in provenza che vendeva oggettistica di lusso, anche li i prezzi erano espressi con 4 cifre, nel mondo del motorsport credo che ci siano molti facoltosi appassionati che desiderano modelli in scala, per altre tipologie di modelli non saprei.
Sui collezionisi di modelli di auto non so onestamente nulla, anche se tutto quello che vendono allo store ferrari è inflazionato di prezzo, anni fa quando aprì il ferrari store in centro a milano vidi un portachiavi da due soldi prezzato oltre i 100 euro... ero allibito, ma credo che quello sia più un discorso di marchio e prestigio che altro.
Come dici tu ci sono settori di lusso per gente facoltosa, tutto molto lontanto mia realtà! :-laugh
Secondo me poi realizzare modelli di auto deve essere veramente difficile, io non riesco mai ad ottenere una lucidatura a specchio perfetta... (è una cosa che mi fa impazzire :-Scoccio )
pawn ha scritto: 30 marzo 2021, 9:07 Fallo, segui il suggerimento di PaoloD, fatti dare tutto. Fai esperienza, e non solo sul modello.
Quello che ti sarà richiesto lo sai fare, perché vuole un qualcosa di simile a quello che hai fatto.

Vai Fabrizio
Grazie mille del suggerimento e della fiducia! Ci penserò ancora un po' su. Devo anche capire come inquadrare la cosa da un punto di vista fiscale senza andare in galera, sentirò il mio commercialista!
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4452
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Pittura su commissione pareri ed esperienze.

Messaggio da heinkel111 »

ciao a tutti!, oltre all'aspetto economico ci sarebbe anche l'aspetto affettivo, o almeno per me è così. Tanti anni fa costruii una subaru impreza da rally 1/24 marca fujimi (di colin mcrea) per un mio caro amico. ci impiegai un paio di mesi e mi riuscì molto bene. Gliela regalai molto malvolentieri... :shifty:
qualche mese fa mi hanno chiesto (vedendo le immagini su FB ) se vendessi la BMW I8 che avevo appena terminato . Il problema è che oltre che considerare il costo del kit e tutta la lavorazione per completarlo, fare una valutazione non è mai semplicissimo, avrei dovuto partire almeno da una base di 70 euro per il modello in questione.
Sarebbe stato disponibile a spendere una cifra simile per un modello in plastica? e inoltre non sarei riuscito a separami da esso perchè le ore di impegno e lavoro spese con passione per costruirlo fanno parte del mio bagaglio di esperienza e affetto verso di esso.
Io davvero faccio fatica a separarmi dai mie modelli, sarò malato??? :-D
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
davmarx
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 6383
Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
Aerografo: si
colori preferiti: Lifecolor
scratch builder: no
Nome: Davide
Località: Busto A.

Re: Pittura su commissione pareri ed esperienze.

Messaggio da davmarx »

Queste domande saltuariamente compaiono nel forum, io rispondo sempre con la mia opinione personale... per me il modellismo è un passatempo rilassante e divertente, nel momento preciso in cui diventa un lavoro cessa di esserlo! Mi è successo di fare lavori per amici ma solo ed esclusivamente senza neppure l'ombra di un soldino che cambia di mano e sempre con i miei tempi e gusti estetici.
Dato che hai chiesto l'opinione del gruppo, e perdonami ma non ne capisco il motivo perché dovresti essere solo tu a sapere cosa gradisci fare, mio limite, questi sono i miei 2 centesimi. :-D
Immagine
Immagine Immagine
Immagine
Avatar utente
sfab84
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 160
Iscritto il: 16 aprile 2018, 14:11
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Fabrizio
Località: Milano
Contatta:

Re: Pittura su commissione pareri ed esperienze.

Messaggio da sfab84 »

heinkel111 ha scritto: 30 marzo 2021, 14:13 Io davvero faccio fatica a separarmi dai mie modelli, sarò malato???
Non non penso che tu sia malato, capisco bene la sensazione e credo che questo sia il motivo per il quale non sono mai diventato un "artista di professione" cioè uno che vende le proprie opere fatte seguendo una personale passione/ispirazione. Diverso è quando inizio a fare una cosa con l'ottica di regalarla o cederla, in quel caso la faccio con una idea diversa in partenza ed è più facile ma non sempre.
Per Natale avevo deciso di dipingere dei sassi per fare un pensiero alle mie amiche, uno mi piacque così tanto che decisi di farne un secondo uguale e tenerlo per me!
davmarx ha scritto: 30 marzo 2021, 15:50 Queste domande saltuariamente compaiono nel forum, io rispondo sempre con la mia opinione personale... per me il modellismo è un passatempo rilassante e divertente, nel momento preciso in cui diventa un lavoro cessa di esserlo! Mi è successo di fare lavori per amici ma solo ed esclusivamente senza neppure l'ombra di un soldino che cambia di mano e sempre con i miei tempi e gusti estetici.
Dato che hai chiesto l'opinione del gruppo, e perdonami ma non ne capisco il motivo perché dovresti essere solo tu a sapere cosa gradisci fare, mio limite, questi sono i miei 2 centesimi.
E' ovvio che alla fine dovrò decidere io, ma discuterne e cercare pareri anche da altri credo sia sempre una cosa positiva infatti sono contento degli spunti e le considerazioni che sono state fatte. Alla fine è emerso che costruire modelli è una passione che ci da gioia e farlo su commissione toglierebbe questa sensazione e in questo senso sono d'accordo con tutti voi.
Rispondi

Torna a “Discussioni Generali”