GB made in italy:Lettere dal fronte della Grande Guerra

Moderatore: Starfighter84

Rispondi
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46071
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: GB made in italy:Lettere dal fronte della Grande Guerra

Messaggio da Starfighter84 »

La basetta è già bellissima Andrè... senza saperlo è impossibile capire che si tratta di due pezzi separati, per giunta di due produttori diversi. Le hai integrate alla perfezione!
Per la neve e l'acqua ghiacciata cosa userai?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
ponisch
Undead User
Undead User
Messaggi: 2744
Iscritto il: 23 novembre 2012, 22:29
Che Genere di Modellista?: modellista generico con interesse ma poco tempo per modellare
scale d'interesse 1/48 1/35 1/24 1/12 1/10
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya. no al vinile
scratch builder: si
Club/Associazione: ass modelingtime
Nome: Nicola
Località: Maserà di padova

Re: GB made in italy:Lettere dal fronte della Grande Guerra

Messaggio da ponisch »

Bellissima basetta. Dimensioni per dare un idea? La neve in alcuni parti dovrà essere misto fango e non di mendicare di sporcare i soldati di fango, ma sicuramente ci avrai già pensato. Complimenti ancora.
Nicola :-oook
Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5439
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: GB made in italy:Lettere dal fronte della Grande Guerra

Messaggio da Dioramik »

Bellissima, molto ben progettata e costruita, attendo gli sviluppi molto interessato.
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
denis
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2195
Iscritto il: 16 maggio 2012, 17:52
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Denis

Re: GB made in italy:Lettere dal fronte della Grande Guerra

Messaggio da denis »

Che dire, spettacolo, un uso invidiabile del colore.

Per la neve anche la Vallejo ha un prodotto da usare unitamente all'acqua mono componente.

E non vedo l'ora di vedere un fantastico tutorial che farai dettaglatissimo su tutti gli effetti fango e neve.
:-sbraco :-sbraco
gli specialisti sono stati creati perchè anche i piloti hanno bisogno di eroi.
cit: anonimo crewchief

ImmagineImmagineImmagine

ImmagineImmagine
Immagine

Immagine
ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Digge
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1154
Iscritto il: 27 maggio 2015, 22:22
Che Genere di Modellista?: Al momento rivolto verso mezzi terrestri, navi in legno e aeromodellismo
Aerografo: si
colori preferiti: Lifecolor, tamiya, vallejo
scratch builder: no
Nome: Giovanni
Località: Reggio Emilia

Re: GB made in italy:Lettere dal fronte della Grande Guerra

Messaggio da Digge »

Ciao Andrea,
Progetto meraviglioso solo per come è nato!!!
Con la tua bravura ne uscirà un altro capolavoro :clap:
Le due basette le hai perfettamente integrate una con l'altra e l'ambientazione è davvero bella (ovviamente drammatica).
Seguo con estremo interesse gli sviluppi :-brind
ImmagineImmagineImmagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 34090
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: GB made in italy:Lettere dal fronte della Grande Guerra

Messaggio da pitchup »

Ciao Andrea
Che bella al base!!! Sembra di sentire l'odore umido di fango e legno marcio!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Poli 19
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3834
Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Fiorenzo
Località: Rimini

Re: GB made in italy:Lettere dal fronte della Grande Guerra

Messaggio da Poli 19 »

carissimo Andrea,
un gran bel lavoro...un progetto carico di significato storico...Bravo!
Un caro saluto Fiorenzo

Immagine

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
PanteraNera
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4649
Iscritto il: 4 febbraio 2010, 23:35
Che Genere di Modellista?: Aerei in 1:72 e 1:48 moderni specialmente russi, special colors o aggressors.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya, Alclad
scratch builder: no
Nome: Massimo
Località: Milano

Re: GB made in italy:Lettere dal fronte della Grande Guerra

Messaggio da PanteraNera »

Ciao Andrea, l'idea ed il progetto mi piacciono molto! Anche la trincea, per come l'hai colorata, rende molto l'idea della vita durissima dei soldati al fronte. Seguo com interesse!
Massimo
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
ImmagineImmagineImmagine
I love MT !!
Avatar utente
nannolo
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4394
Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: acm ModelingTime
Nome: andrea
Località: Ostia Beach

Re: GB made in italy:Lettere dal fronte della Grande Guerra

Messaggio da nannolo »

Biscottino73 ha scritto: 20 agosto 2018, 0:13 Non ho capito però l'ambientazione del momento, sarà quello in cui tuo nonno ha scritto questa lettera oppure proprio con lui intento a scriverla?
luca
diciamo che l'ambientazione sarà quella di un qualunque fronte italiano in una notte di Natale del 17...
I pensieri della lettera sono universali e saranno stati in tanti a pensare ai propri cari specie in una notte particolare
das63 ha scritto: 20 agosto 2018, 1:24 C'è tanta umanità negli scritti che hai postato, e tanta nel tuo progetto
E' una cosa che mi ha preso da subito ... ho conosciuto poco il nonno e questo e' un modo per sentirlo piu' vicino
Warthog ha scritto: 20 agosto 2018, 8:18 Bellissima basetta Andrea, sono appena tornato dalle zone del Carso, dove insieme ad una guida del posto ci ha portato in alcuni luoghi dove si è combattuto.
Ci ha raccontato quello che era la vita di trincea, roba da "pelle d'oca".
Gia' in occasione del diorama dell'hisso mi sono documentato sulla vita in trincea... chi ne e' uscito vivo penso che sarà rimasto segnato a vita...
pankit ha scritto: 20 agosto 2018, 11:54 Complimenti Andrea, fin qui è davvero bello!
Dioramik ha scritto: 21 agosto 2018, 8:46 Bellissima, molto ben progettata e costruita, attendo gli sviluppi molto interessato.
Poli 19 ha scritto: 28 agosto 2018, 23:20 carissimo Andrea,
un gran bel lavoro...un progetto carico di significato storico...Bravo!
PanteraNera ha scritto: 29 agosto 2018, 10:53 Ciao Andrea, l'idea ed il progetto mi piacciono molto! Anche la trincea, per come l'hai colorata, rende molto l'idea della vita durissima dei soldati al fronte. Seguo com interesse!
Digge ha scritto: 21 agosto 2018, 13:49 Ciao Andrea,
Progetto meraviglioso solo per come è nato!!!
Con la tua bravura ne uscirà un altro capolavoro
Le due basette le hai perfettamente integrate una con l'altra e l'ambientazione è davvero bella (ovviamente drammatica).
Seguo con estremo interesse gli sviluppi
;) :-oook

Natter ha scritto: 20 agosto 2018, 14:27 Bellissimo Lavoro, veramente immersivo come ambientazione, la colorazione è molto molto convincente ... aspettiamo i primi fiocchi!!!
ponisch ha scritto: 21 agosto 2018, 7:39 Bellissima basetta. Dimensioni per dare un idea? La neve in alcuni parti dovrà essere misto fango e non di mendicare di sporcare i soldati di fango, ma sicuramente ci avrai già pensato. Complimenti ancora.
Nicola :-oook
denis ha scritto: 21 agosto 2018, 8:47 Che dire, spettacolo, un uso invidiabile del colore.

Per la neve anche la Vallejo ha un prodotto da usare unitamente all'acqua mono componente.

E non vedo l'ora di vedere un fantastico tutorial che farai dettaglatissimo su tutti gli effetti fango e neve.
:-sbraco :-sbraco
Starfighter84 ha scritto: 21 agosto 2018, 0:59 La basetta è già bellissima Andrè... senza saperlo è impossibile capire che si tratta di due pezzi separati, per giunta di due produttori diversi. Le hai integrate alla perfezione!
Per la neve e l'acqua ghiacciata cosa userai?
I fiocchi sono arrivati... per la neve ho provato per la prima volta dei prodotti della AK... sono tre e ci ho messo un po' per capire come funzionano..
Il primo e' lo snow della serie terrains.. Serve per fare il fondo e piu' in generale per la neve di una certa consistenza.
Poi c'e' lo snow Sprinkles che ha una consistenza piu' "trasparente" e liquida. Lo ho usato per accentuare l'aspetto della neve che tende a perdere consistenza e si scioglie o trasforma in neve ghiacciata.
Infine ci sono i Microballoons che altro non e' che una polvere finissima. Si scioglie con il clear della Vallejo per simulare strati fini di ghiaccio o piccoli fiocchi freschi, in base alla diluizione. Oppure lo ho spolverato sullo Snow per dare l'idea della neve fresca e polverosa appena caduta o ancora non toccata.



Come esempio ho fatto una foto ai tre prodotti ancora freschi. da sx a dx abbiamo il fondo snow ( su una parte a dx ho spolverato i microballoons), poi lo snow misto con lo sprinkles e infine i microballoons diluiti con il clear.


questi sono asciutti alla luce del sole












Combinando le caratteristiche dei tre prodotti ho innevato la basetta. ( spero prossimamente di fare un "turial" completo....
Per sporcare la neve ho fatto dei lavaggi con grigio e marrone diluitissimi. In alcuni punti ho riempito delle pozzanghere con lo still water vallejo.
Ho aggiunto un tronco spezzato per riempire l'angolo in alto ed evitare una distesa troppo uniforme di neve. Inoltre ho aggiunto il filo spinato realizzato intrecciando tre fili da .1 mm.
Infine ho montato la basetta sulla base in legno che serviraà di appoggio per il resto della scena. Ho inserito un legno contornato da filo spinato 1:1.
Di seguito le foto della basetta
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.

Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)

Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine

:-sigsi " Come furia per l'anguria !!! " :-kni
Avatar utente
nannolo
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4394
Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: acm ModelingTime
Nome: andrea
Località: Ostia Beach

Re: GB made in italy:Lettere dal fronte della Grande Guerra

Messaggio da nannolo »

Questa e' la basetta innevata.



























Infine come apparirà la scena finita... Ho immaginato due zone.. una in trincea con i figurini che leggono le loro lettere; una invece nel mondo del loro immaginario, con i loro ricordi e la visione dei loro cari. Per questo ho pensato la trincea appoggiata su delle pile di cartoline e lettere su cui posizionero' altri personaggi. Dietro, sul legno verticale , andra' la lettera di mio nonno..




Ci sono ancora cose da rivedere e cambiare.
E' un po' difficile spiegarlo ma conto di farvelo capire a diorama finito..
Ultima modifica di nannolo il 6 settembre 2018, 16:05, modificato 1 volta in totale.
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.

Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)

Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine

:-sigsi " Come furia per l'anguria !!! " :-kni
Rispondi

Torna a “Group Build Made in Italy 2018”