Tecniche

E' un argomento di tecnica modellistica ma non trovate la categoria adeguata? Scrivete qui!

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
mark

Tecniche

Messaggio da mark »

Salve a tutti, mi sono presentato poco fa nell'apposita sezione. Scrivo per chiedere gentilmente alcuni chiarimenti. Faccio modellismo, prettamente aeronautico, da molto tempo, però soffermandomi sempre su aerei montati e dipinti come "nuovi". Ho deciso di iniziare a usare un pò di tecniche per rendere i modelli un pò più realistici, di certo non stupendi come quelli che vedo nelle foto di questo sito (complimenti agli autori) però qualcosa che possa avvicinarsi.
Innanzitutto per prima cosa mi sono procurato un aerografo, al momento mi è stato prestato un vecchio Badger che sembra fare ancora abbastanza bene il suo dovere.
Ho iniziato un modello, un mig 21, e bazzicando qua e là in vari siti ho letto un pò di tecniche più professionali per verniciare i modelli. Grazie a questo sito però mi sto facendo un pò di ordine "mentale".
Innanzitutto, dopo aver montato fusoliera e ali, sto procedendo con la stesura del famoso "primer", un colore abbastanza chiaro. Adesso come secondo passo, da quel che ho capito, è utile effettuare il "preshading". Se così, mi sapreste dire con l'aerografo come faccio a creare le sottili linee nere sfumate lungo i pannelli?
3° passo. verniciatura...e qui mi chiedo, con aerei a tinta unica non ci sono grossi problemi, ma per una mimetica, è possibile farla con aerografo senza combinare disastri?
Infine ho capito che la prima cosa da fare per rendere il modello più realistico, dopo che l'aereo è dipinto come "nuovo", sia il cosiddetto lavaggio. Però questo non ho capito bene come farlo. Se l'ordine delle cose è sbagliato correggetemi e se ci sono altre tecniche da consigliarmi ne sarei lieto.
Scusate se ho scritto troppo ma vorrei schiarirmi le idee.
Un grazie anticipato !
Marco
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46071
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Tecniche

Messaggio da Starfighter84 »

Ciao Marco e ancora benvenuto! passiamo subito al dunque... via con le risposte allora!

l'aerografo che stai usando va benissimo per chi inizia adesso a prendere domestichezza con questo fantastico attrezzo. Quando ti sentirai pronto e quando riterrai di aver acuisiti una buona tecnica, sentirai inconsciamente il bisogno di acquistarne uno nuovo e di qualità maggiore. :-oook

Pre Shading: leggi questo post che può esserti utile: https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... ing#p18268
Per ottenere delle linee dritte bisogna, innanzitutto, diluire molto la vernice... quasi "acqua"! questo per due motivi: le sfumature sono più morbide (quindi l'ombra sotto al velo di vernice definitivo sarà più sfumata ottenendo un effetto del weathering migliore), ed è più facile aerografare linee dritte (se sbagli momentaneamente la traiettoria è più semplice recuperare l'errore perchè la linea è praticamente solo accennata). Inoltre, con una diluizione alta, puoi abbassare la pressione del tuo compressore (cosa fondamentale) e avvicinarti maggiormente al modello: più ti avvicini e più sei preciso! :-oook

C'è anche una guida sul sito, guarda qui: https://www.modelingtime.com/tecnica/aer ... n-modello/

Verniciatura: il bello del modellismo è potersi sbizzarrire con tanti soggetti.. e con tante mimetiche! si, è vero... un aereo monogrigio è una passeggiata. Ma non si possono modellare sempre e solo F-15 o Hornet in TPS, no?
Per le mimetiche hai diverse possibilità, ma la tecnica migliore, economica e facile da attuare secondo me è quella del PATAFIX. Guarda qui: https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... it=patafix

E qui un pò di immagini dei miei ultimi lavori realizzati con il PATAFIX:

Immagine

Immagine

Immagine

Vedi l'andamento della mimetica? si nota che è sfumata, ma è una sfumatura ben delineata e che rispetta comunque la scala. A mano libera, invece, le sfumature sono più larghe e non adatte a modelli in 48 o, peggio, in 72. ;)

Lavaggi: ci sono un paio di post interessanti

- https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... hing#p8188

- https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... t=lavaggio

Se li leggi ti spiega la tecninca in modo completo. :)

Ovviamente se hai altri dubbi o vuoi dei chiarimenti... basta fare un "fischio" (telematico)! :-D
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 21882
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :))
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Tecniche

Messaggio da Bonovox »

Che dire ormai, ha detto tutto il nostro Boss! :-D

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)


Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine ImmagineImmagine
mark

Re: Tecniche

Messaggio da mark »

Ti ringrazio...per quanto riguarda il pre-shading, purtroppo il mio compressore "allegato" al Badger non permette regolazioni da quel che ho visto...provo lo stesso a diluirlo molto e non avvicinarmi troppo al modello e vedo un pò cosa esce?
Infine ho capito che dopo pre-shading e verniciatura và fatto il lavaggio...io uso smalti humbol, per cui ripasso i confini dei pannelli con gli acquerelli o acrilici?
Avatar utente
venices75
Frequentatore di MT
Messaggi: 53
Iscritto il: 28 maggio 2010, 17:08
Che Genere di Modellista?: Mi piacciono tutti gli aerei in particolar modo gli addestratori e tutti quei veicoli poco conosciuti.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Vallejo
scratch builder: no

Re: Tecniche

Messaggio da venices75 »

Bene bene mi sono schiarito anche io molti dubbi che avevo ottima spiegazione

ciao
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 34090
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Tecniche

Messaggio da pitchup »

Ciao
mark ha scritto:io uso smalti humbol, per cui ripasso i confini dei pannelli con gli acquerelli o acrilici?
...in questo caso acquerelli per non intaccare il fondo a smalto.
saluti
Massimo da Livorno
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
mark

Re: Tecniche

Messaggio da mark »

Il risultato sarà circa uguale? E usando gli acquerelli suppongo non sia necessario il lucido di fondo prima del lavaggio, sporco il pennello (di precisione) di un nero o grigio scuro acquerello e lo passo lungo i confini dei pannelli...sperando di non combinare disastri :? Anche perchè se uso gli acquerelli sopra lo smalto, non posso poi passare una pezza per togliere le sbavature...
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46071
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Tecniche

Messaggio da Starfighter84 »

mark ha scritto:Il risultato sarà circa uguale? E usando gli acquerelli suppongo non sia necessario il lucido di fondo prima del lavaggio, sporco il pennello (di precisione) di un nero o grigio scuro acquerello e lo passo lungo i confini dei pannelli...sperando di non combinare disastri :? Anche perchè se uso gli acquerelli sopra lo smalto, non posso poi passare una pezza per togliere le sbavature...
Il lucido è sempre e comunque necessario! anche se gli smalti tendono a rimanere più lucidi rispetto agli acrilici, vanno comunque lucidati prima di proseguire con i lavaggi. ;)
Il lavaggio con gli acquerelli te lo sconsiglio perchè il pigmento rimane sempre troppo liquido e non riesce ad "aggrapparsi" all'interno delle pannellature. Al loro posto usa le tempere creando un composto abbastanza denso.
Non ti preoccupare se debordi o sbavi il colore... basta farlo asciugare e poi portarlo via con un panno umido di acqua (gli smalti sono molto resistenti, basta farli asciugare come si deve prima del lavaggio).

Io però ti consiglio di passare, sopra agli smalti, delle mani di trasparente acrilico per siggillare tutto e poi procedere con i lavaggi eseguiti con i colori ad olio. Rendono meglio ed evidenziano con più precisione le pannellature. ;) :-oook
Gli acrilici, per i lavaggi, è meglio lasciarli stare! si asciugano troppo rapidamente e lasciano macchie ed aloni sulla superficie...
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
mark

Re: Tecniche

Messaggio da mark »

Grazie starfighter, sempre molto completo ed esaustivo! Permettimi di fare un breve riepilogo sul mio primo da farsi "serio" :-D
1)Adesso ho il modello verniciato con primer, ho scelto un grigio/beige chiaro. Aero montato solo con fusoliera e ali.
2)Preshading: colore scuro molto diluito...faccio prima una prova su un foglio al massimo per vedere quanto sottile riesco a fare le linee (e qui mi chiedo, l'aereo 1/72 non è un gigante, se le linee vengono troppo doppie non è un disastro?)
3)verniciatura con la mimetica del modello.
4)Passare il lucido
5)Decals
6)Lavaggio (con le decals già messe o le metto dopo il lavaggio?)
7)Opaco per fissare e omogeneizzare il tutto

Corretto?

ps: le vernici lucide e opache si potrebbero dare ad aerografo? Perchè col pennello non riesco mai a non far vedere le strisciate delle setole :(

Grazie.
Avatar utente
Icari Progene
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3371
Iscritto il: 18 gennaio 2009, 10:23
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico tutte le scale, dal1/144 all'1/32
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya e Alclad
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM Modelingtime
Nome: Luca
Località: Romano ad Abano Terme (PD)

Re: Tecniche

Messaggio da Icari Progene »

la procedura è quella...
alcuni di noi fanno prima i lavaggi, poi decal e ripasso sulle decal. alcuni decal poi lavaggi (io faccio così)
per i lucidi e opachi sempre ad aerografo e qui è strettamente necessario usare i diluenti specifici per non incorrere in pastrocchi tipo sputacchi o crepe.
HINC PER AETHRAM ALAM TEMPTAT ICARI PROGENESIS


A Mafà, c'ho certi caxxi che manco te che sei pratica l'hai visti mai

Come Furia per l'Anguria!!!
Rispondi

Torna a “Varie”